Attendere prego...
Paris, Bibliothèque nationale de France; Manuscrits, 543
CNMD/0000248772   Roddewig/569   Boschi Rotiroti/228
Manoscritto membranaceo, guardie miste; le guardie più interne (III e I') sono membranacee (antiche) e le più esterne sono cartacee (moderne); sec. XIV, 2° quarto, data stimata; Firenze; cc. III + 90 + II; numerazione moderna (1 marzo 1889, cfr. "Storia del manoscritto") nel margine superiore esterno 1-89 che comincia dalla seconda carta; la guardia antica e la prima carta sono segnate sul recto con le lettere A e B. Bianche le cc. 28v, 29r, 50r.
Dimensioni: mm 300 x 210 (c. 12r). Taglia: 510 (medio-grande). Proporzione: 0.7.
Fascicolazione: 1-3/8, 4/6 (Inf.); 5-7/8, 8/6 (Purg.); 9-11/8, 12/6 (Par.). Cesura di fascicolo tra le cantiche. Fascicolo prevalente: 4 bifogli (quaternione).
Righe: rr. 43 / ll. 42. Tecnica di rigatura: A secco. Tipo di rigatura (Derolez): nr. 43. Specchio rigato: 20 [230] 50 × 24 [69 (14) 66] 37 (c. 12r).
Disposizione del testo: Bicolonnare con iniziali di terzina sporgenti.
Terzine per carta: 28 (14 per colonna).
Richiami: Al centro del margine inferiore.
Legatura: Assi in cartone. Coperta in pelle. Decorata oro.
Tipologia grafica: Mano 1 (Copista di App): bastarda cancelleresca tipo 'Cento' (Commedia, cc. 1r-89v); Mano 2: bastarda (chiose, cc. Av-88v); Mano 3: mercantesca (Divisione, c. 89rv).
Storia del manoscritto: La mano del codice è stata identificata da Gabriella Pomaro (POMARO 1994, pp. 16, 71, 79) con quella del Copista di App, che copia altre tre Commedie (Firenze, BML, Ashb.App.Dant.1; Firenze, BR, 1033 ; Holkham, HH, 513, c. 76vb II metà ). L'identificazione è stata confermata da studi successivi (BOSCHI ROTIROTI 2004, pp. 86-87, BERTELLI 2011, pp. 66-68). Sul piatto anteriore sono impresse in oro le armi di Pio VI. Il ms. figura al n° 36 dei codici confiscati a Roma a Pio VI nel 1798. A c. Ir si riporta la datazione della cartulazione moderna: "Volume de 89 feuillets plus les feuillets A.B préliminaires. 1er Mars 1889". A c. Ar sono apposte le antiche segnature: "Suppl. fr. 4153"; "It. Reserves 2"; a c. Br, biffata, la segnatura "7259 4".
Nomi legati alla storia: Copista di App, copista.
Osservazioni:
Scrittura e mani: Mano 2: questa mano riscrive su rasura le ultime cinque terzine di c. Br. In merito al repertorio grafico della Mano 1 registrato da Bertelli (BERTELLI 2011, pp. 66-68), parrebbe confermarsi la presenza di alcuni aspetti distintivi, come la "k" antichizzante e la particolare esecuzione della "a" e della "g", ma meno di altri, come la "a" scritta come "alfa" ad inizio verso oppure l'occasionale adozione della "G" maiuscola al posto della minuscola.
Descrizione interna
cc. Av-88r
Titolo elaborato: Chiose latine derivate dal commento di Benvenuto da Imola.
Nomi presenti nel titolo: Benvenuto da Imola.
Incipit (glossa): Autor huius libri fuit Dantes de Aldegeriis (c. Bv).
 
cc. Br-28r
Autore: Alighieri, Dante.
Titolo identificato: Commedia. Inferno.
Nomi presenti nel titolo: Alighieri, Dante.
Incipit (testo): Nel meço del camin di nostra vita (c. Br).
Explicit (testo): Et quindi uscimo a riveder le stelle (c. 28r).
 
cc. 30r-58v
Autore: Alighieri, Dante.
Titolo identificato: Commedia. Purgatorio.
Nomi presenti nel titolo: Alighieri, Dante.
Incipit (testo): Per correr millior acqua alza le vele (c. 30r).
Explicit (testo): Puro et disposto a salire alle stelle (c. 58v).
 
cc. 60r-88v
Autore: Alighieri, Dante.
Titolo identificato: Commedia. Paradiso.
Nomi presenti nel titolo: Alighieri, Dante.
Incipit (testo): La gloria di colui ke tutto move (c. 60r).
Explicit (testo): L'amor ke muove il sole et l'altre stelle (c. 88v).
 
c. 89r
Autore: Alighieri, Iacopo.
Titolo identificato: Divisione.
Nomi presenti nel titolo: Alighieri, Iacopo.
Incipit (testo): O voi che siete nel verace lume (c. 89r).
Explicit (testo): Nel mezzo del chamin di nostra vita (c. 89v).
 
Rubriche: latine (brevi).
Intitolazione
c. Br
Opera, Inferno
Incipit Comedia Dantis Allegherii de Florentia. Incipit primus liber, scilicet infernus. Primus cantus.
c. 30r
Purgatorio
Incipit secunda pars sive secundus liber Comedie Dantis, Purgatorium scilicet, cuius primus incipit cantus.
c. 60r
Paradiso
Incipit tertia pars Comedie Dantis, sicilicet Paradisus. Incipit I cantus.
Finit
c. 88v
Opera
Explicit Comedia Dantis Alagherii Florentini.
c. 28r
Inferno
Explicit prima cantica Comedie Dantis.
c. 58v
Purgatorio
Explicit secunda cantica Comedie.
Decorazione
Progetto decorativo unitario. Progetto completo.
Descrizione generale: le tre pagine al principio delle cantiche presentano la prima iniziale istoriata e un breve decoro vegetale che occupa piccole porzioni dei margini (cc. Br, 30r, 60r); iniziali dei canti filigranate
Iniziali ornamentali: filigranate.
Fregio ornamentale: presente.
Attribuzione: Illustratore: Anonimo fiorentino, prossimo a Maestro Daddesco. Origine: Firenze. Datazione: sec. XIV 2° quarto.
c. 1r
Tipologia: Iniziale di cantica (Inferno), N, ornata istoriata.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante ai piedi del colle davanti alle tre fiere.
Macrosoggetto: Tre fiere.
Parole chiave: Dante / colle / fiere / Leone / lonza / lupa.
Rapporto testo-immagine: Inferno I 31-60.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Selva.
Apri in Mirador Mirador
c. 30r
Pagina incipitaria del Purgatorio
Tipologia: Iniziale di cantica (Purgatorio), P, ornata istoriata.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio nella navicella.
Macrosoggetto: Navicella dell'ingegno.
Parole chiave: Dante / imbarcazione / mare / navicella / Virgilio / vela.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio I 1-3.
Livello del testo: storie seconde.
Apri in Mirador Mirador
c. 60r
Pagina incipitaria del Paradiso
Tipologia: Iniziale di cantica (Paradiso), L, ornata istoriata.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Beatrice oranti fissano il sole e ascendono al cielo.
Macrosoggetto: Ascesa dall'Eden al paradiso.
Parole chiave: ascensione / Beatrice / cielo / Dante / luce / nuvole / Sole / stelle.
Rapporto testo-immagine: Paradiso I 37-81.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Eden.
Note: Proemio del Paradiso.
Apri in Mirador Mirador
Bibliografia
Bibliografia manoscritto: Marsand 1835-38, vol. I, p. 785; Mazzatinti 1886-88, vol. I, p. 107; Auvray 1892, p. 109, p. 111; Roddewig 1984, pp. 245-46 nr. 569; Roddewig 1991, p. 99 nr. 57; Bellomo 2004, pp. 72, e 152 nr. 74; Boschi Rotiroti 2004, p. 137 nr. 228; Censimento I, pp. 960-61 nr. 556 (anche per altri riferimenti bibliografici).
Bibliografia decorazione: Pasut 2006, pp. 401-405, figg. 8-11.
Autore/i della scheda (sezione MOL): Gennaro Ferrante
Revisore/i della scheda (sezione MOL): Gennaro Ferrante
Autore/i della scheda (sezione IDP): Gennaro Ferrante, Francesca Pasut
Revisore/i della scheda (sezione IDP): Andrea Improta