CNMD/0000250024   Roddewig/204   Boschi Rotiroti/108   CCD/228   Bertelli 2011/20
Manoscritto membranaceo, guardie cartacee; sec. XIV, 2° quarto, data stimata; Firenze; cc. IV + 92 + II; numerazione moderna in cifre arabiche a matita nel margine superiore esterno; bianca le c. 30v; a c. 60v, originariamente bianca, è stato aggiunto successivamente il proemio del Commento al Paradiso di Iacopo della Lana.
Dimensioni: mm 372 x 245. Taglia: 617 (medio-piccola). Proporzione: 0.66.
Fascicolazione: 1-3/10 (Inf.); 4-6/10 (Purg.); 7-9/10, 10/2 (Par.; Capitoli in terza rima). Cesura di fascicolo tra le cantiche. Fascicolo prevalente: 5 bifogli (quinione).
Righe: rr. 43 / ll. 42. Tecnica di rigatura: a secco. Specchio rigato: 28 [282] 62 × 31 [70 (20) 72] 52.
Disposizione del testo: bicolonnare con iniziali di terzina sporgenti.
Richiami: al centro del margine inferiore (incorniciato quello a c. 70v; molti richiami sono stati erasi per far spazio alle illustrazioni).
Legatura: Coperta in pelle. Decorata a secco.
Tipologia grafica: Mano 1 (Copista principale del Cento): bastarda cancelleresca tipo "Cento" (Commedia, cc. 1r- 90r; Capitoli in terza rima, cc. 90v-92v); Mano 2: corsiva (fitta chiosatura); Mano 3: corsiva (fitta chiosatura, proemio del commento laneo al Paradiso, c. 60v); Mano 4: littera textualis (chiose latine all'Inferno).
Storia del manoscritto: Manoscritto verosimilmente esemplato a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV e appartenente al gruppo codicologico del "Cento". Al copista, conosciuto come Copista principale del Cento (POMARO 2007, pp. 269-79; BERTELLI 2011, pp. 84-85) si devono altre 19 copie della Commedia (Belluno, BL, 35; Eton, CL, MS 112; Firenze, BML, Plut.40.14; Firenze, BML, Strozzi 149; Firenze, BML, Strozzi 150; Firenze, BML, Strozzi 151; Firenze, BML, Strozzi 152; Firenze, BML, Strozzi 153; Firenze, BNCF, Naz. II. IV.587; Firenze, BNCF, Tordi 567; Firenze, BR, 1010; Firenze, BR, 1048; Genève, BPU, Comites Latentes 316; La Spezia, AND, Frammenti danteschi; Madrid, BNE, VITR/23/3; Milano, BT, 1077; Milano, BNB, AC. XIII.41; New York, ML, MS M.289; Siena, BDM, Frammenti danteschi; Venezia, MCC, C.2470/VII.4), una copia della Vita nova e rime antiche (Città del Vaticano, BAV, Chig.L.VIII.305) e una raccolta di statuti fiorentini (Firenze, ASF, Statuti del Comune di Firenze, 5). A c. 92v, annotazioni varie e due componimenti poetici: il primo dovrebbe riportare i versi un tempo visibili all'ingresso di Castel dell'Ovo («Ovo mira novo, novo sit ovo non tuber ovo | Dorica castra cluens tutor temerare timeto […]») ed è attribuito a «dominum Petrum Picholum[?]»; il secondo, sulla regina Giovanna («[…] grandis erat Regina Iohanna […]»), è attribuito a «dominum Iohannem Buchacium de Certaldo». A c. I'r è stato applicato un frammento membranaceo contenente un brano cronachistico sulla discesa di Carlo Magno in Italia meridionale. Il codice ha fatto parte della collezione di Carlo Strozzi; a c. IIr, al di sotto dell'antica segnatura (243), indicazioni sul contenuto del manoscritto e, nel margine inferiore: «Del Senatore Carlo di Tommaso Strozzi | 1670».
Segnature antiche: 243.
Nomi legati alla storia: Strozzi, Carlo <1587-1670>, possessore. Pacino di Bonaguida <sec. 14. 1. metà>. Firenze. Copista Principale del Cento <fl. 1326-1350>, copista.
Data di entrata in biblioteca: 1785.
Osservazioni:
Scrittura e mani Mano 1 (Copista principale del Cento): inchiostro bruno, progetto originario, patina linguistica fiorentina; Mano 2: inchiostro bruno sbiadito, aggiunta a progetto originario; Mano 3: inchiostro bruno, aggiunta a progetto originario, patina linguistica napoletana; Mano 4: inchiostro scuro, aggiunta a progetto originario.
Descrizione interna
cc. 1r-30r
Autore: Alighieri, Dante <1265-1321>.
Titolo identificato: Commedia. Inferno ( ).
Incipit (Intitolazione): Nel meço del cammino di nostra vita (c. 1r).
Explicit (Finit): Et quindi uscimo a riveder le stelle (c. 30r).
 
cc. 31r-60r
Autore: Alighieri, Dante <1265-1321>.
Titolo identificato: Commedia. Purgatorio ( ).
Incipit (Intitolazione): Per correr miglior acque alça le vele (c. 31r).
Explicit (Finit): Puro et disposto a salire a le stelle (c. 60r).
 
c. 60v
Altri nomi: Della_Lana, Iacopo <ca. 1290-ca. 1365>, commentatore.
Titolo identificato: Commento alla Commedia ( ).
Incipit (Intitolazione): Gloria et divicie in domo eius et iusticia eius manet in seculum seculi. Psalmo CXI. Sì come lo propheta dici, ne la casa de Dio sono universalmente tre cose […] (c. 60v).
Explicit (Finit): […]che consiste ne la casa del Creatore etc. (c. 60v).
 
cc. 61r-90r
Autore: Alighieri, Dante <1265-1321>.
Titolo identificato: Commedia. Paradiso ( ).
Incipit (Intitolazione): La gloria di colui che tucto move (c. 61r).
Explicit (Finit): L'amor che muove 'l sol et l'altre stelle (c. 90r).
 
cc. 90v-91v
Autore: Bosone da Gubbio <sec. 13. ex.-ca. 1349>.
Titolo identificato: Capitolo sulla Commedia ( ).
Incipit (Intitolazione): Però che sia più fructo et più dilecto (c. 90v).
Explicit (Finit): Fortificando la cristiana fede (c. 91v).
 
cc. 91v-92v
Autore: Alighieri, Iacopo <ca. 1330-1348?>.
Titolo identificato: Divisione ( ).
Incipit (Intitolazione): O voi che siete dal verace lume (c. 91v).
Explicit (Finit): Nel meçço del cammin di nostra vita (c. 92v).
 
Rubriche: volgari (lunghe).
Intitolazione
c. 1r
Inferno
Comincia la Commedia di Dante Alleghieri di Firençe, nela qual tracta dele pene et punimenti de viçii, et de meriti et premii et dele virtu. Canto I, della prima parte la quale si chiama Inferno, nel quale l autore fa prohemio a tucta l opera.
c. 31r
Purgatorio
Comincia la seconda parte della Commedia di Dante Alleghieri di Firençe, nella quale parte si purgano li commessi peccati et vitii de' quali l'uomo è confesso et pentuto con animo di satisfatione, et contiene xxxiii canti. Qui nel primo canto sono quelli che sperano di venire quando che sia a le beate genti.
c. 61r
Paradiso
Comincia la terça canticha de la Comedia di Dante Alleghieri di Firençe chiamata Paradiso, nella qual tracta de' beati et della celestiale gloria et de' meriti et premi de' santi, et dividesi in nove parti sì come l'Inferno. Canto I nel chui principio l'autore proemiça a la sequente cantica et sono nello elemento del fuoco, et Beatrice solve a l'autore una questione. Nel qual canto l'autore promette di tractare de le cose divine invocando la scientia poetica, cioè Apollo Idio di sapiença.
Decorazione
Progetto decorativo unitario. Progetto completo. Presenza di aggiunte seriori.
Descrizione generale: Iniziali di cantica istoriate accompagnate da fregio decorativo (cc. 1r, 31r, 61r); iniziali di canto filigranate in rosso e in blu alternate con filamenti di colori contrastanti; iniziali di terzina in inchiostro, toccate di giallo. Aggiunte successivamente le miniature a Inferno e Purgatorio (cc. 1v-3r, 4r-5v, 6v-7r, 8r-v, 9v, 10v-11r, 12r, 13r, 14r-15v, 16v-18v, 19v, 20v-22v, 23v-24r, 25r, 26r-28v, 29v-36v, 37v-39r, 40r-41v, 42v, 43v, 44v-45r, 46r-48r, 49r-v, 50v, 51v-52v, 53v-56r, 57r-59r, 60r); non complete quelle alle cc. 35v, 36r, solo disegni preparatori alle cc. 38v, 39r, 40v, 41r, 41v, 42v, 43v, 44v-45r, 46r-48r, 49r-v, 50v, 51v-52v, 53v-56r, 57r-59r, 60r 
Iniziali ornamentali: filigranate.
Fregio ornamentale: presente.
Attribuzione: Origine: Italia.
c. 1r
Pagina incipitaria dell'Inferno
Tipologia: Iniziale di cantica (Inferno), N, ornata istoriata.
Tecnica esecutiva: tempera, con presenza di oro.
Attribuzione: della bottega di Pacino di Bonaguida (attribuito). Origine: Firenze. Datazione: sec. XIV 2° quarto.
Soggetto: Virgilio spiega a Dante il percorso ultraterreno.
Macrosoggetto: Dante nella selva / Apparizione di Virgilio.
Parole chiave: Dante.
Rapporto testo-immagine: Inferno I 91-135.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Selva.
c. 1v
Tipologia: Incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera, con presenza di oro.
Attribuzione: Datazione: sec. XIV.
Soggetto: Dante ai piedi del colle occupato dalle tre fiere si rivolge a Virgilio.
Macrosoggetto: Dante nella selva / Tre fiere / Apparizione di Virgilio.
Parole chiave: incontro tra Dante e Virgilio / fiere / colle / raggi luminosi.
Rapporto testo-immagine: Inferno I 31-90.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Selva.
Rapporti con la tradizione dantesca: FORTE 2019, p.116, segnala che l'Add. 19587 mantiene tutti gli elementi della scena illustrata da Strozzi, salvo ampliare la porzione marginale riservata al colle illuminato dai raggi del sole e collocare, accanto alle tre fiere, un cervo accovacciato. L'intero schema compositivo della miniaura ritorna anche in Dep. Breslau 6 (ex Rehd. 226).
c. 2r
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Virgilio spiega a Dante il suo incontro con Beatrice.
Macrosoggetto: Racconto del soccorso divino nell'inferno.
Parole chiave: Colloquio tra Virgilio e Beatrice / Beatrice / Virgilio / Limbo.
Rapporto testo-immagine: Inferno II 43-74.
Livello del testo: storie seconde.
Rapporti con la tradizione dantesca: FORTE 2019, p. 117, segnala che Add. 19587 conserva la disposizione degli elementi sulla scena e rispetta lo schema compositivo di Strozzi, ma aggiunge minimi dettagli: dota Virgilio di uno scettro, introduce una corona di raggi luminosi attorno a Beatrice, e decora in maniera più articolata il mantello della donna. La scena è riproposta anche in Dep. Breslau 6.
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Virgilio incita Dante a proseguire il viaggio.
Parole chiave: colloquio tra Dante e Virgilio.
Rapporto testo-immagine: Inferno II 121-142.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Selva.
Rapporti con la tradizione dantesca: Additional.
c. 2v
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Virgilio introduce Dante per la porta dell'Inferno tenendolo per mano.
Macrosoggetto: Ingresso nell'inferno.
Parole chiave: Dante / Virgilio / porta dell'Inferno / tenersi la mano / ingresso.
Rapporto testo-immagine: Inferno III 19-21.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Porta dell’Inferno - Ignavi.
Rapporti con la tradizione dantesca: Additional .
Note: STOLTZ 2017, p. 117, nota che la scena si presenta come una breve postilla visiva al testo dantesco; il fatto che essa sia stata realizzata sull'estremo lato destro della pagina, si prefigura come un invito al lettore ad entrare nel racconto del viaggio ultraterreno .
c. 3r
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Virgilio mostra a Dante la schiera degli ignavi mista agli «angeli che non furon ribelli / né fur fedeli a Dio».
Macrosoggetto: Schiera degli ignavi.
Parole chiave: ignavi / insegna / schiera / Dante / Virgilio.
Rapporto testo-immagine: Inferno III 34-69.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Porta dell’Inferno - Ignavi.
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio incontrano Caronte sulla riva del fiume Acheronte.
Macrosoggetto: Approdo di Caronte.
Parole chiave: Caronte / ignavi / Acheronte / barca.
Rapporto testo-immagine: Inferno III 70-105.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Acheronte.
Note: Nonostante la miniatura sia fortemente rovinata, è possibile vedere Caronte con le fattezze di un demonio .
c. 4r
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio incontrano i poeti antichi.
Macrosoggetto: "Spiriti magni".
Parole chiave: Dante / Virgilio / Omero / Lucano / Orazio / Ovidio.
Rapporto testo-immagine: Inferno IV 67-96.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: I cerchio - Limbo.
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio nel castello degli "spiriti magni".
Macrosoggetto: "Spiriti magni".
Parole chiave: Dante / Virgilio / spiriti magni / castello / mura / architetture.
Rapporto testo-immagine: Inferno IV 106-147.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: I cerchio - Limbo.
c. 4v
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio davanti a Minosse / Dante e Virgilio incontrano le anime dei lussuriosi.
Macrosoggetto: Davanti a Minosse / Turba dei lussuriosi.
Parole chiave: Minosse / giudice infernale / lussuria / lussuriosi / Dante / Virgilio / coda / demone infernale.
Rapporto testo-immagine: Inferno V 4-39.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: II cerchio - Lussuriosi.
c. 5r
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: La turba dei lussuriosi e Francesca e Paolo.
Macrosoggetto: Turba dei lussuriosi.
Parole chiave: lussuriosi / turba / anime dannate / Paolo e Francesca / Francesca da Polenta.
Rapporto testo-immagine: Inferno V 25-108.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: II cerchio - Lussuriosi.
c. 5v
Tipologia: Incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Virgilio, in compagnia di Dante, getta una palla di terra nelle fauci di Cerbero che tormenta le anime dei golosi.
Macrosoggetto: Davanti a Cerbero / Supplizio dei golosi.
Parole chiave: golosi / Cerbero / palla di terra / cane a tre teste / anime dannate.
Rapporto testo-immagine: Inferno VI 1-33.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: III cerchio - Golosi.
Note: Cerbero è rappresentato come un cane a tre teste secondo l'iconografia classica.
Tipologia: Incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio parlano con Ciacco.
Macrosoggetto: Supplizio dei golosi.
Parole chiave: golosi / supplizio / Ciacco / dialogo / tormento / anime dannate.
Rapporto testo-immagine: Inferno VI 34-90.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: III cerchio - Golosi.
Note: Ciacco è riconoscibile in quanto è l'unico dannato in piedi.
c. 6v
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio si avvicinano a Pluto.
Macrosoggetto: Pluto.
Parole chiave: Dante / Virgilio / Pluto / avvicinamento / diavolo.
Rapporto testo-immagine: Inferno VII 1-15.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: IV cerchio - Avari e prodighi.
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Virgilio mostra a Dante le schiere degli avari e dei prodighi.
Macrosoggetto: Avari e prodighi.
Parole chiave: avari / prodighi / anime dannate / Dante / Virgilio.
Rapporto testo-immagine: Inferno VII 16-66.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: IV cerchio - Avari e prodighi.
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Virgilio mostra a Dante la punizione degli iracondi.
Macrosoggetto: Iracondi.
Parole chiave: Stige / iracondi / Virgilio / spiegazione / Dante.
Rapporto testo-immagine: Inferno VII 109-130.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: V cerchio - Iracondi e Accidiosi.
c. 7r
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante chiede spiegazioni a Virgilio sulle fiammelle della torre della palude Stigia.
Macrosoggetto: Flegiàs.
Parole chiave: torre / fiammelle / Dante / Virgilio / architetture / dialogo / palude Stigia.
Rapporto testo-immagine: Inferno VIII 1-12.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: V cerchio - Iracondi e Accidiosi.
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio attraversano la palude Stigia sull'imbarcazione di Flegiàs / Virgilio spinge via Filippo Argenti dall'imbarcazione di Flegiàs.
Macrosoggetto: Attraversamento dello Stige.
Parole chiave: Flegiàs / imbarcazione / Stige / Filippo Argenti / Dante / Virgilio.
Rapporto testo-immagine: Inferno VIII 19-42.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: V cerchio - Iracondi e Accidiosi.
Note: Virgilio è rappresentato due volte: nella prima scena è seduto accanto a Dante mentre attraversano lo Stige; successivamente è rappresentato mentre spinge Filippo Argenti via dall'imbarcazione.
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio approdano davanti alla città di Dite presidiata da diavoli.
Macrosoggetto: Davanti alla città di Dite.
Parole chiave: città di Dite / diavoli / paura / architetture / Dante / colloquio tra Dante e Virgilio.
Rapporto testo-immagine: Inferno VIII 79-93.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Città di Dite - burrato.
c. 8r
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Virgilio fa voltare Dante e gli copre gli occhi mentre le tre Furie invocano Medusa.
Macrosoggetto: Davanti alla città di Dite.
Parole chiave: Dante / Virgilio / coprire gli occhi / Furie / Aletto / Tesifone / Megera / serpenti / torre / città di Dite / Dite.
Rapporto testo-immagine: Inferno IX 34-54.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Città di Dite - burrato.
Note: Come nel testo, le tre furie sono cinte da idre e hanno seprentelli per capelli: nella scena si graffiano il petto e invocano l'arrivo di Medusa per pietrificare Dante; Virgilio, quindi, invita Dante a coprirsi gli occhi con le mani per non vedere la Gorgone .
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio osservano il "messo celeste" aprire con una verghetta la porta di Dite.
Macrosoggetto: Davanti alla città di Dite.
Rapporto testo-immagine: Inferno IX 85-133.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Città di Dite - burrato.
Note: Coerentemente al testo, il "messo celeste" è rappresentato con il volto pieno di disdegno verso quel luogo; Dante, dopo aver ricevuto il "segno" dal maestro, si inginocchia davanti al "messo".
c. 8v
Tipologia: Incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio parlano con Farinata degli Uberti e Cavalcante de' Cavalcanti.
Macrosoggetto: Avelli di Dite.
Parole chiave: Farinata degli Uberti / Cavalcante de' Cavalcanti / sepolcro / Dite / dialogo / eretici / fiamme.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: VI cerchio - Eretici e Epicurei.
Note: Dante è rapapresentato in due momenti: nel primo viene spinto da Virgilio ad avvicinarsi a Farinata degli Uberti; nel secondo è davanti alle tombe di Farinata e Cavalcante de' Cavalcanti.
c. 9v
Tipologia: Incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Virgilio spiega a Dante la distribuzione dei dannati nell'Inferno.
Macrosoggetto: Spiegazione della struttura dell'inferno.
Parole chiave: tomba / Anastasio II / struttura dell'Inferno / Dante / Virgilio / puzza.
Rapporto testo-immagine: Inferno XI 1-66.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: VI cerchio - Eretici e Epicurei.
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio sostano alla tomba di papa Anastasio.
Macrosoggetto: Avelli di Dite.
Parole chiave: Anastasio II / tomba / avelli / Dante / Virgilio / sepolcro.
Rapporto testo-immagine: Inferno XI 1-15.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: VI cerchio - Eretici e Epicurei.
Rapporti con la tradizione dantesca: la rappresentazione della forma semicilindrica della tomba di papa Anastasio è presente anche in Paris, BnF, it. 78.
c. 10v
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio davanti al Minotauro.
Macrosoggetto: Minotauro.
Parole chiave: Minotauro / Dante / Virgilio / parlare.
Rapporto testo-immagine: Inferno XII 1-21.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: VII cerchio - Violenti.
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio davanti ai tre centauri che si distaccano dalla schiera.
Macrosoggetto: Centauri e Flegetonte.
Parole chiave: centauri / Flegetonte / arcieri / fiume / Dante / Virgilio / arco.
Rapporto testo-immagine: Inferno XII 49-75.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: I girone - Violenti contro il prossimo.
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio in groppa al centauro Nesso.
Macrosoggetto: Centauri e Flegetonte.
Parole chiave: Nesso / centauro / Flegetonte / Dante / Virgilio / violenti.
Rapporto testo-immagine: Inferno XII 100-139.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: I girone - Violenti contro il prossimo.
Note: La miniatura si allontana dal testo, nel quale Dante è l'unico a salire in groppa al centauro Nesso.
c. 11r
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio nella selva dei suicidi.
Macrosoggetto: Selva dei suicidi.
Parole chiave: Arpie / selva dei suicidi / suicidi / violenti contro se stessi / Dante / Virgilio.
Rapporto testo-immagine: Inferno XIII 1-21.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: II girone - Violenti contro se stessi.
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante spezza un ramo nella selva dei suicidi.
Macrosoggetto: Selva dei suicidi.
Parole chiave: Pier della Vigna / selva dei suicidi / ramo / violenti contro se stessi / violenti / Dante / Virgilio.
Rapporto testo-immagine: Inferno XIII 28-33.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: II girone - Violenti contro se stessi.
c. 12r
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Virgilio indica a Dante Capaneo.
Macrosoggetto: Arrivo al sabbione infuocato.
Parole chiave: Capaneo / sabbione infuocato / violenti contro Dio / violenti / Virgilio / Dante.
Rapporto testo-immagine: Inferno XIV 43-72.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: III girone - Violenti contro Dio, Natura, Arte.
c. 13r
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Virgilio indica a Dante gli argini della diga.
Macrosoggetto: Sodomiti.
Parole chiave: argine / Flegetonte / Dante / Virgilio / violenti contro Dio.
Rapporto testo-immagine: Inferno XV 1-12.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: III girone - Violenti contro Dio, Natura, Arte.
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante riconosce Brunetto Latini / Virgilio indica a Dante la schiera di sodomiti da cui si è allontanato Brunetto Latini.
Macrosoggetto: Sodomiti.
Parole chiave: Brunetto Latini / sodomiti / violenti contro Dio / incontro / schiera.
Rapporto testo-immagine: Inferno XV 13-20.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: III girone - Violenti contro Dio, Natura, Arte.
Note: La scena rappresenta a sinistra l'incontro tra Dante e Brunetto Latini, mentre a destra è presente la schiera dei sodomiti.
c. 14r
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio parlano con i tre sodomiti fiorentini.
Macrosoggetto: Sodomiti.
Parole chiave: tre sodomiti fiorentini / sodomiti / violenti contro Dio / pioggia infuocata / incontro / Dante / Virgilio.
Rapporto testo-immagine: Inferno XVI 1-90.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: III girone - Violenti contro Dio, Natura, Arte.
Note: Nell'illustrazione è presente anche la schiera dei sodomiti da cui si allontanano i tre fiorentini, tormentati dalla pioggia di fuoco.
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Virgilio lancia la corda dall'alto dirupo per richiamare Gerione.
Macrosoggetto: Gerione.
Parole chiave: burrato / corda / Gerione / Virgilio / Dante.
Rapporto testo-immagine: Inferno XVI 91-136.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: III girone - Violenti contro Dio, Natura, Arte.
Note: Nell'illustrazione si può vedere a sinistra il momento in cui Dante scioglie la corda dalla cinta per darla a Virgilio, mentre a destra è rappresentato Virgilio che, dopo aver lanciato la corda dal dirupo, attende l'arrivo di Gerione.
c. 14v
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio davanti a Gerione.
Macrosoggetto: Gerione.
Parole chiave: Gerione / incontro / Dante / Virgilio.
Rapporto testo-immagine: Inferno XVII 1-27.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: III girone - Violenti contro Dio, Natura, Arte.
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante parla con gli usurai.
Macrosoggetto: Usurai.
Parole chiave: Dante / usurai / violenti contro Dio / incontro / dialogo / stemmi.
Rapporto testo-immagine: Inferno XVII 34-69.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: III girone - Violenti contro Dio, Natura, Arte.
Note: Coerentemente al testo, Dante è il solo a parlare con gli usurai, in quanto Virgilio è impegnato a convincere Gerione affinché li trasporti entrambi sul fondo del burrone. 
Gli usurai sono riconoscibili grazie allo stemma che portano al collo: leone azzurro in campo giallo (Gianfigliazzi), oca bianca in campo rosso (Obriachi) e scrofa azzurra in campo bianco (Reginaldo Scrovegni).
Tipologia: Non incorniciata, margine interno.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio in groppa a Gerione discendono verso Malebolge.
Macrosoggetto: Gerione.
Parole chiave: Dante / Virgilio / Gerione / discesa.
Rapporto testo-immagine: Inferno XVII 79-126.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: III girone - Violenti contro Dio, Natura, Arte.
c. 15r
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Schema esemplificativo della struttura di Malebolge.
Macrosoggetto: Malebolge.
Parole chiave: spiegazione / Malebolge / Dante / Virgilio.
Rapporto testo-immagine: Inferno XVIII 1-18.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: VIII cerchio (Malebolge) - Fraudolenti.
c. 15v
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio osservano i diavoli che tormentano i ruffiani e i seduttori.
Macrosoggetto: Ruffiani e seduttori.
Parole chiave: Malebolge / ruffiani / seduttori / diavoli / Dante / Virgilio.
Rapporto testo-immagine: Inferno XVIII 19-39.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: I bolgia - Ruffiani e seduttori.
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio parlano con Venedico Caccianemico affacciati nella I bolgia.
Macrosoggetto: Ruffiani e seduttori.
Parole chiave: Venedico Caccianemico / ruffiani / seduttori / Malebolge.
Rapporto testo-immagine: Inferno XVIII 40-66.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: I bolgia - Ruffiani e seduttori.
c. 16v
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio sul ponte roccioso della III bolgia.
Macrosoggetto: Simoniaci.
Parole chiave: ponte / bolgia / simoniaci / Dante / Virgilio.
Rapporto testo-immagine: Inferno XIX 1-15.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: III bolgia - Simoniaci.
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante, in compagnia di Virgilio, parla con Niccolò III.
Macrosoggetto: Simoniaci.
Parole chiave: simoniaci / fiamme / Niccolò III / Dante / Virgilio / fori.
Rapporto testo-immagine: Inferno XIX 31-117.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: III bolgia - Simoniaci.
c. 17r
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante, appoggiato a una roccia, incoraggiato da Virgilio osserva le anime degli indovini.
Macrosoggetto: Indovini.
Parole chiave: indovini / roccia / Dante / Virgilio.
Rapporto testo-immagine: Inferno XX 25-30.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: IV bolgia - Maghi e Indovini.
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Virgilio dà spiegazioni a Dante sull'identità degli indovini che percorrono la bolgia col capo torto.
Macrosoggetto: Indovini.
Parole chiave: indovini / spiegazione / Dante / Virgilio / Malebolge.
Rapporto testo-immagine: Inferno XX 31-57.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: IV bolgia - Maghi e Indovini.
c. 17v
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio osservano i Malebranche che afferrano il dannato gettato nella pece.
Macrosoggetto: Incontro con i Malebranche.
Parole chiave: Malebranche / Malebolge / pece / Dante / Virgilio.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXI 22-57.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: V bolgia - Barattieri.
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Virgilio, con Dante alle spalle, parla con Malacoda che getta a terra l'uncino.
Macrosoggetto: Incontro con i Malebranche.
Parole chiave: Malebranche / Malebolge / Malacoda / Dante / Virgilio / uncino.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXI 58-87.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: V bolgia - Barattieri.
Note: Coerentemente al testo, Dante è nascosto dietro una sporgenza rocciosa mentre Virgilio parla con Malacoda.
c. 18r
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: I Malebranche guidano Dante e Virgilio.
Macrosoggetto: Incontro con i Malebranche.
Parole chiave: Malebranche / diavoli / scortare / Dante / Virgilio.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXI 127-139.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: V bolgia - Barattieri.
c. 18v
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio osservano Graffiacane che tira su dalla pece Ciampolo di Navarra.
Macrosoggetto: Incontro con i Malebranche.
Parole chiave: Malebranche / pece / Dante / Virgilio / Ciampolo di Navarra / uncino.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXII 31-36.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: V bolgia - Barattieri.
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio osservano i Malebranche che tentano di recuperare Ciampolo ormai ricoperto di pece.
Macrosoggetto: Inganno di Ciampolo.
Parole chiave: Ciampolo di Navarra / Malebranche / pece / Dante / Virgilio / barattieri.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXII 124-126.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: V bolgia - Barattieri.
c. 19v
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Virgilio afferra Dante per sfuggire ai Malebranche.
Macrosoggetto: Fuga dai Malebranche.
Parole chiave: fuggire / Malebranche / Dante / Virgilio / afferrare.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXIII 34-51.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: V bolgia - Barattieri.
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera, con presenza di oro.
Soggetto: Dante, in compagnia di Virgilio, parla con Catalano dei Malavolti e Loderingo degli Andalò.
Macrosoggetto: Ipocriti.
Parole chiave: ipocriti / Catalano dei Malavolti / Loderingo degli Andalò / dialogo / Dante / Virgilio.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXIII 58-108.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: VI bolgia - Ipocriti.
Note: Nella miniatura si notano Catalano dei Malavolti e Loderingo degli Andalò che si allontanano dalla schiera degli ipocriti.
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera, con presenza di oro.
Soggetto: Catalano dei Malavolti svela a Dante e Virgilio l'identità di Caifa, crocifisso per terra.
Macrosoggetto: Ipocriti.
Parole chiave: Catalano dei Malavolti / Loderingo degli Andalò / Caifas / croce / ipocriti / Dante / Virgilio.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXIII 109-126.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: VI bolgia - Ipocriti.
c. 20v
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio si arrampicano lungo l'argine della sesta bolgia per giungere alla settima.
Macrosoggetto: Scalata della bolgia.
Parole chiave: bolgia / scalata / Dante / Virgilio.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXIV 31-33.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: VII bolgia - Ladri.
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio giungono sul fondo della settima bolgia, dove assistono alla pena dei ladri.
Macrosoggetto: Metamorfosi dei ladri.
Parole chiave: ladri / serpenti / Dante / Virgilio / osservare.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXIV 61-84.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: VII bolgia - Ladri.
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio osservano Vanni Fucci avvolto da un serpente.
Macrosoggetto: Metamorfosi dei ladri.
Parole chiave: ladri / serpenti / metamorfosi / Dante / Virgilio / osservare.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXIV 97-126.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: VII bolgia - Ladri.
Note: La miniatura è collegata all'immagine presente a c. 21r.
c. 21r
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio osservano Vanni Fucci avvolto da un serpente.
Macrosoggetto: Metamorfosi dei ladri.
Parole chiave: metamorfosi / serpenti / Vanni Fucci.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXIV 97-126.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: VII bolgia - Ladri.
Note: La miniatura, che si collega all'immagine presente a c. 20v, rappresenta Vanni Fucci in due momenti: nel primo si può notare l'attacco da parte del serpente; nel secondo, il ladro appare già in piedi avvolto da un cumulo di cenere.
c. 21v
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio guardano Vanni Fucci che mostra le "fiche" a Dio mentre Caco si avvicina.
Macrosoggetto: Metamorfosi dei ladri.
Parole chiave: Vanni Fucci / serpenti / drago / Caco / metamorfosi / ladri / Dante / Virgilio.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXV 1-30.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: VII bolgia - Ladri.
Rapporti con la tradizione dantesca: L'immagine appare anche in Add., il quale concorda con la miniatura di Strozzi per la particolare rappresentazione di Caco: in entrambi i casi la collocazione del drago è sul retro, anziché sulle spalle; inoltre, mancano le bisce che dovrebbero trovarsi sulla parte equina del mostro (FORTE 2021, a p. 143).
Note: La rappresentazione di Vanni Fucci è divisa in due momenti: nel primo, il ladro mostra le "fiche" a Dio; a questa segue la rappresentazione dell'immediata sorte che colpisce il ladro, avvolto dai serpenti all'altezza del collo e dei polsi.
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio osservano la metamorfosi di Agnello Brunelleschi.
Macrosoggetto: Metamorfosi dei ladri.
Parole chiave: ladri / metamorfosi / serpenti / Agnello Brunelleschi / Dante / Virgilio / ladri.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXV 34-78.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: VII bolgia - Ladri.
Rapporti con la tradizione dantesca: La miniatura è presente anche in Add, ma nel manoscritto manca la rappresentazione del serpente a sei piedi. Secondo FORTE 2021, p. 144, la mancanza del serpente in Add. rappresenta un errore iconografico rispetto a Strozzi.
Note: All'incontro con i tre ladri fiorentini segue l'attacco del «serpente con sei piè», che si abbarbica sul corpo di Agnello Brunelleschi.
c. 22r
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio osservano la metamorfosi di Francesco dei Cavalcanti (il Guercio) e di Buoso Donati.
Macrosoggetto: Metamorfosi dei ladri.
Parole chiave: Francesco dei Cavalcanti (il Guercio) / Buoso Donati / ladri / metamorfosi.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXV 136-141.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: VII bolgia - Ladri.
Rapporti con la tradizione dantesca: La miniatura è presente anche in Add. In entrambe le miniature (di Strozzi e Add.) è presente anche la traiettoria della saliva emessa dal ladro nel tentativo di parlare (FORTE 2021, p. 145).
Note: La scena rappresenta il momento conclusivo della metamorfosi, in cui i due personaggi, scambiatesi reciprocamente le nature, sono immortalati l'uno mentre «suffolando si fugge per la valle» (v. 137) e l'altro «parlando sputa» (v. 138).
c. 22v
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio osservano dall'alto l'ottava bolgia.
Macrosoggetto: Consiglieri fraudolenti.
Parole chiave: salire / Dante / Virgilio / bolgia.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXVI 13-18.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: VIII bolgia - Consiglieri fraudolenti.
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio osservano le anime dei consiglieri fraudolenti avvolte dalle fiamme.
Macrosoggetto: Consiglieri fraudolenti.
Parole chiave: consiglieri fraudolenti / fiamme / fiamme biforcute / Dante / Virgilio / Ulisse / Diomede.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXVI 25-48.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: VIII bolgia - Consiglieri fraudolenti.
Note: Coerentemente al testo, l'unica fiamma biforcuta è quella che avvolge le anime di Ulisse e Diomede.
c. 23v
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio parlano con Guido da Montefeltro.
Macrosoggetto: Consiglieri fraudolenti.
Parole chiave: consiglieri fraudolenti / Guido da Montefeltro / fiamme / Dante / Virgilio / indicare.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXVII 1-130.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: VIII bolgia - Consiglieri fraudolenti.
c. 24r
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio incontrano i seminatori di discordia.
Macrosoggetto: Seminatori di discordia.
Parole chiave: seminatori di discordia / Maometto / Alì / Pier da Medicina / Curione / Mosca dei Lamberti.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXVIII 1-111.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: IX bolgia - Seminatori di discordia.
Note: Nell'immagine sono chiaramente riconoscibili, a partire dalla sinistra, Maometto «rotto dal mento infin dove si trulla» (v. 24); Pier da Medicina, con il naso mozzato e la gola tagliata; al centro si trova Alì, squartato dalla fronte fino al mento; Curione, che viene rappresentato mentre Pier da Medicina lo afferra per la mascella, ha la bocca aperta per mostrare la lingua mozzata; infine, con le mani mozzate, appare Mosca dei Lamberti.
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio incontrano Bertran de Born.
Macrosoggetto: Seminatori di discordia.
Parole chiave: Bertrand de Born / seminatori di discordia / testa decapitata / Dante / Virgilio.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXVIII 112-142.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: IX bolgia - Seminatori di discordia.
c. 25r
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio osservano le anime dei falsari.
Macrosoggetto: Falsari.
Parole chiave: falsari / alchimisti / grattarsi / anime dannate / Dante / Virgilio.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXIX 40-72.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: X bolgia - Falsari.
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio osservano Griffolino e Capocchio poggiati l'uno all'altro.
Macrosoggetto: Falsari.
Parole chiave: Griffolino d'Arezzo / Capocchio / anime dannate / grattarsi / Dante / Virgilio / falsari.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXIX 73-139.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: X bolgia - Falsari.
c. 26r
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Griffolino d'Arezzo svela a Dante e Virgilio l'identità di Gianni Schicchi, che si avventa sulla nuca di Capocchio.
Macrosoggetto: Falsari.
Parole chiave: Dante / Virgilio / Gianni Schicchi / Capocchio / falsari.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXX 25-33.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: X bolgia - Falsari.
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio incontrano Mastro Adamo, Sinone e la moglie di Putifarre.
Macrosoggetto: Falsari.
Parole chiave: Mastro Adamo / falsari / Sinone / moglie di Putifarre / Dante / Virgilio.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXX 49-129.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: X bolgia - Falsari.
c. 26v
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio osservano due giganti posti nel pozzo.
Macrosoggetto: Giganti.
Parole chiave: Giganti / pozzo / Nembrot / Fialte / Dante / Virgilio.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXXI 34-81.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Pozzo dei giganti.
Note: Nembrot, il primo gigante a partire da sinistra, porta al collo una corda con un piccolo corno; il secondo gigante, Fialte, è cinto dal collo in giù da una catena che compie cinque giri attorno al suo corpo.
c. 27r
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Anteo trasporta Dante e Virgilio sul fondo della ghiaccia di Cocito.
Macrosoggetto: Giganti.
Parole chiave: Gigante / Anteo / Dante / Virgilio / trasportare.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXXI 112-145.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Pozzo dei giganti.
Note: La miniatura intende concentrare in un solo momento l'incontro con Anteo e il trasporto nella ghiaccia di Cocito. Infatti, Anteo è rappresentato disteso al suolo, ad indicare la flessione necessaria per il trasferimento di Dante e Virgilio al piano inferiore (FORTE 2021, p. 149).
c. 27v
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante, in compagnia di Virgilio, si ferma a parlare con Bocca degli Abati.
Macrosoggetto: Anime immerse nel Cocito.
Parole chiave: Cocito / Bocca degli Abati / Dante / Virgilio / traditori.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXXII 70-111.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: II zona (Antenora) - Traditori della patria.
c. 28r
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio osservano il conte Ugolino che rode il capo dell'arcivescovo Ruggieri.
Macrosoggetto: Ugolino e Ruggieri.
Parole chiave: Conte Ugolino / Arcivescovo Rugghieri / traditori / Cocito / mordere / Dante / Virgilio.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXXII 124-139.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: II zona (Antenora) - Traditori della patria.
Note: Le figure di Ugolino e Ruggieri sono riconoscibili, grosso modo, solo perchè si nota un accenno di aggressione del conte sul cranio dell'arcivescovo.
c. 28v
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio parlano con il conte Ugolino che rode il capo dell'arcivescovo Ruggieri.
Macrosoggetto: Ugolino e Ruggieri.
Parole chiave: Conte Ugolino / Arcivescovo Rugghieri / Cocito / traditori / Dante / Virgilio / mordere.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXXIII 1-75.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: II zona (Antenora) - Traditori della patria.
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio guardano i traditori immersi nel Cocito.
Macrosoggetto: Anime immerse nel Cocito.
Parole chiave: traditori / anime dannate / Cocito / Tolomea / Dante / Virgilio.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXXIII 91-108.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: III zona (Tolomea) - Traditori degli ospiti.
Note: Coerentemente al testo, le anime dei traditori degli ospiti sono sono rappresentate con il volto all'insù.
c. 29v
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio osservano Lucifero che tormenta le anime / Dante e Virgilio si accingono ad arrampicarsi sul corpo di Lucifero.
Macrosoggetto: Lucifero.
Parole chiave: Lucifero / Dante / Virgilio / Giuda / Bruto / Cassio / maciullare / anime dannate.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXXIV 1-138.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Lucifero.
c. 30r
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio escono dall'Inferno e guardano il cielo.
Macrosoggetto: Uscita dall'inferno.
Parole chiave: uscire / inferno / Dante / Virgilio / stelle / Dante inginocchiato.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXXIV 133-139.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Natural burella.
c. 30v
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera, con presenza di oro.
Soggetto: Dante e Virgilio osservano le quattro stelle.
Macrosoggetto: Ingresso nel purgatorio.
Parole chiave: cielo / cielo stellato / Dante / Virgilio.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio I 22-27.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Spiaggia purgatoriale.
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera, con presenza di oro.
Soggetto: Virgilio fa inginocchiare Dante davanti a Catone.
Macrosoggetto: Apparizione di Catone.
Parole chiave: Catone / Dante inginocchiato / Virgilio / incontro / raggi luminosi.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio I 40-84.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Spiaggia purgatoriale.
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Virgilio lava il viso di Dante.
Macrosoggetto: Purificazione nell'antipurgatorio.
Parole chiave: Virgilio / Virgilio inginocchiato / Dante / Catone / spiaggia purgatoriale / giunco.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio I 112-136.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Spiaggia purgatoriale.
c. 31r
Pagina incipitaria del Purgatorio
Tipologia: Iniziale di cantica (Purgatorio), P, ornata istoriata.
Tecnica esecutiva: tempera, con presenza di oro.
Attribuzione: Pacino di Bonaguida (attribuito). Origine: Firenze. Datazione: sec. XIV 2° quarto.
Soggetto: Dante e Virgilio nella navicella.
Macrosoggetto: Navicella dell'ingegno.
Parole chiave: Dante / Virgilio / navicella / mare / Purgatorio.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio I 1-3.
Livello del testo: storie seconde.
Pagina incipitaria del Purgatorio
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Virgilio cinge Dante con un giunco.
Macrosoggetto: Purificazione nell'antipurgatorio.
Parole chiave: Dante / Virgilio / cingere / giunco.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio I.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Spiaggia purgatoriale.
c. 31v
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera, con presenza di oro.
Soggetto: Dante e Virgilio osservano l'angelo nocchiero benedire col segno di croce le anime purganti sulla barca.
Macrosoggetto: Angelo nocchiero.
Parole chiave: angelo nocchiero / Dante inginocchiato / Virgilio / anime purganti / imbarcazione / spiaggia purgatoriale.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio II 13-49.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Spiaggia purgatoriale.
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera, con presenza di oro.
Soggetto: Dante, Virgilio e le anime purganti ascoltano Casella mentre dall'alto incombe Catone.
Macrosoggetto: Apparizione di Catone.
Parole chiave: Catone / raggi luminosi.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio II 118-123.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Spiaggia purgatoriale.
Note: L'immagine è collegata alla miniatura successiva,  presente a c. 32r.
c. 32r
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante, Virgilio e le anime purganti ascoltano Casella mentre dall'alto incombe Catone.
Macrosoggetto: Anime purganti.
Parole chiave: anime purganti / montagna del Purgatorio / Casella / Dante / Virgilio.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio II 124-133.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Spiaggia purgatoriale.
c. 32v
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera, con presenza di oro.
Soggetto: Dante, accompagnato da Virgilio, osserva la sua ombra.
Parole chiave: Dante / Virgilio / raggi luminosi / ombra.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio III 1-18.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Spiaggia purgatoriale.
c. 33r
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio incontrano le anime dei morti scomunicati.
Macrosoggetto: Negligenti: gli scomunicati.
Parole chiave: Dante / Virgilio / incontro / scomunicati.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio III 57-78.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Antipurgatorio - Scomunicati, Negligenti.
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera, con presenza di oro.
Soggetto: Dante e Virgilio incontrano Manfredi di Svevia e le anime dei morti scomunicati.
Macrosoggetto: Negligenti: gli scomunicati.
Parole chiave: Manfredi / corona / scomunicati / montagna / Dante / Virgilio.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio III 103-145.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Antipurgatorio - Scomunicati, Negligenti.
Note: Manfredi si riconosce per la corona d'oro che porta sul capo.
c. 33v
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Virgilio incoraggia Dante a seguirlo nella salita al primo balzo.
Macrosoggetto: Ascesa al primo balzo.
Parole chiave: Dante inginocchiato / Virgilio / Purgatorio / montagna.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio IV 19-54.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Antipurgatorio - Scomunicati, Negligenti.
Rapporti con la tradizione dantesca: La miniatura è ripresa in Add. che riunisce in una sola carta i frammenti narrativi che nello Strozziano sono presenti tra le cc. 33v e 34r. (Forte 2019, p. 154).
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Virgilio spiega a Dante il corso del sole.
Macrosoggetto: Ascesa al primo balzo.
Parole chiave: Sole / spiegazione / Dante / Virgilio.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio IV 55-84.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Antipurgatorio - Scomunicati, Negligenti.
Rapporti con la tradizione dantesca: La miniatura è ripresa in Add. che riunisce in una sola carta i frammenti narrativi che nello Strozziano sono presenti tra le cc. 33v e 34r. (Forte 2019, p. 154).
Note: L'immagine è collegata al cielo stellato presente a c. 34r.
c. 34r
Tipologia: Non incorniciata, margine interno.
Tecnica esecutiva: tempera, con presenza di oro.
Soggetto: Virgilio spiega a Dante il corso del sole.
Macrosoggetto: Ascesa al primo balzo.
Parole chiave: cielo stellato / spiegazione / Sole.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio IV 55-84.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Antipurgatorio - Scomunicati, Negligenti.
Note: L'immagine è collegata alla miniatura presente a c. 33v.
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio incontrano le anime dei negligenti tra cui Belacqua.
Macrosoggetto: Negligenti: i pentiti in punto di morte.
Parole chiave: negligenti / pentiti in punto di morte / Belacqua / braccia incrociate / Dante / Virgilio.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio IV 97-139.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Antipurgatorio - Scomunicati, Negligenti.
Rapporti con la tradizione dantesca: La miniatura è ripresa in Add., con una variante: l'ultima anima del gruppo dei negligenti viene ritratta in piedi, mentre in Strozzi appare accovacciata (Forte 2019, p. 155).
c. 34v
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera, non finito.
Soggetto: Virgilio sprona Dante che si attarda ascoltando le anime dei negligenti.
Macrosoggetto: Negligenti: i pentiti in punto di morte.
Parole chiave: negligenti / Dante / Virgilio / montagna / indicare / pentiti in punto di morte.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio V 1-21.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Antipurgatorio - Scomunicati, Negligenti.
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera, non finito.
Soggetto: Due anime si allontanano dalla schiera per parlare con Dante e Virgilio.
Macrosoggetto: Negligenti: i pentiti in punto di morte.
Parole chiave: Dante / Virgilio / indicare / schiera / pentiti in punto di morte.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio V 22-36.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Antipurgatorio - Scomunicati, Negligenti.
Note: L'immagine è collegata alla miniatura presente a c. 35r.
c. 35r
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera, non finito.
Soggetto: Due anime si allontanano dalla schiera per parlare con Dante e Virgilio.
Macrosoggetto: Negligenti: i pentiti in punto di morte.
Parole chiave: negligenti / schiera / pentiti in punto di morte / anime.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio V 22-36.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Antipurgatorio - Scomunicati, Negligenti.
Note: La miniatura è collegata all'immagine di Dante e Virgilio presente a c. 34v.
c. 35v
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera, non finito.
Soggetto: Incontro tra Dante e le anime di morti per forza.
Parole chiave: Dante / Virgilio / morti per forza.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio VI 1-24.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Antipurgatorio - Scomunicati, Negligenti.
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera, non finito.
Soggetto: Virgilio indica a Dante l'anima di Sordello.
Parole chiave: Dante / Virgilio / indicare.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio VI 58-63.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Antipurgatorio - Scomunicati, Negligenti.
Note: La miniatura è collegata alla figura di Sordello presente a c. 36r.
c. 36r
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera, non finito.
Soggetto: Virgilio indica a Dante l'anima di Sordello.
Parole chiave: Sordello / anime penitenti / morti per forza / uomo seduto.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio VI 58-63.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Antipurgatorio - Scomunicati, Negligenti.
Note: L'immagine di Sordello è collegata alla miniatura presente a c. 35v, in cui Virgilio indica l'anima a Dante.
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera, non finito.
Soggetto: Virgilio e Sordello si abbracciano.
Parole chiave: Virgilio / Sordello / abbraccio.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio VI 72-75.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Antipurgatorio - Scomunicati, Negligenti.
c. 36v
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera, non finito.
Soggetto: Sordello indica a Dante e Virgilio le anime dei principi negligenti.
Macrosoggetto: Negligenti: valletta dei principi.
Parole chiave: principi negligenti / corona / Sordello / Dante / Virgilio / valletta.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio VII 82-136.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Antipurgatorio - Valletta dei principi.
c. 37v
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera, non finito.
Soggetto: Dalla valletta dei principi negligenti Dante, Virgilio e Sordello vedono due angeli mettere in fuga il serpente.
Macrosoggetto: Serpente e angeli guardiani.
Parole chiave: serpente / angeli / Angelo guardiano / Dante / Virgilio / Sordello / principi negligenti.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio VIII 22-39.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Antipurgatorio - Valletta dei principi.
Rapporti con la tradizione dantesca: La miniatura, molto articolata, si ripresenta in Add., che mantiene la distribuzione degli elementi sulla scena, il numero di figure e dettagli già presenti in Strozzi 152.
Note: Come scrive FORTE 2019 p. 155, l'intera illustrazione risulta decifrabile solo con il supporto del testo, in quanto le figure dei quattro angeli e dei due seprenti, che consistono in realtà in due angeli e in un solo serpente, mettono in scena due fasi distine dello stesso episodio; inoltre, il testo viene in soccorso anche per il riconoscimento delle tre anime illustrate alla destra di Dante e Virgilio: si tratta infatti di Sordello, Nino Visconti e Corrado Malaspina.
c. 38r
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera, non finito.
Soggetto: Virgilio e Sordello guardano Dante addormentato.
Macrosoggetto: Sogno dell'aquila.
Parole chiave: Dante / Virgilio / sonno / sogno / valletta.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio IX 9-12.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Antipurgatorio - Valletta dei principi.
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera, non finito.
Soggetto: L'aquila trasporta Dante addormentato.
Macrosoggetto: Sogno dell'aquila.
Parole chiave: aquila / Dante addormentato / sogno / fuoco / Santa Lucia.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio IX 19-33.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Antipurgatorio - Valletta dei principi.
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera, non finito.
Soggetto: Virgilio, con Dante inginocchiato, di fronte l'angelo guardiano davanti la porta del purgatorio.
Macrosoggetto: Ingresso nel purgatorio.
Parole chiave: Angelo guardiano / porta del purgatorio / Dante inginocchiato / Virgilio inginocchiato / ingresso.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio IX 73-111.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Porta del Purgatorio.
c. 38v
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno, non finito.
Soggetto: Maria si sottomette alla volontà divina al cospetto dell’arcangelo Gabriele.
Macrosoggetto: Esempi di umiltà.
Parole chiave: umiltà / Vergine Maria / Gabriele / Annunciazione.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio X 28-45.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: I cornice - Superbi.
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno, non finito.
Soggetto: Re David danza davanti all’Arca Santa.
Macrosoggetto: Esempi di umiltà.
Parole chiave: carro / umiltà / David.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio X 46-69.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: I cornice - Superbi.
Note: L'immagine è collegata alla miniatura presente a c. 39r.
c. 39r
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno, non finito.
Soggetto: Re David danza davanti all’Arca Santa.
Macrosoggetto: Esempi di umiltà.
Parole chiave: David / torre / carro / corona / umiltà.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio X 46-69.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: I cornice - Superbi.
Note: L'immagine è collegata alla miniatura presente a c. 38v.
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno, non finito.
Soggetto: La vedova parla con Traiano.
Macrosoggetto: Esempi di umiltà.
Parole chiave: Traiano / Cavalieri / cavallo / vedova / umiltà.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio X 70-96.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: I cornice - Superbi.
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno, non finito.
Soggetto: Dante e Virgilio osservano i superbi che trasportano pesanti massi.
Macrosoggetto: Superbi.
Parole chiave: superbi / Dante / Virgilio / massi / montagna.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio X 97-139.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: I cornice - Superbi.
c. 40r
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio incontrano Omberto Aldobrandeschi e Oderisi da Gubbio.
Macrosoggetto: Superbi.
Parole chiave: superbi / massi / Dante / Virgilio / dialogo / Omberto Aldobrandeschi / Oderisi da Gubbio.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio XI 46-117.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: I cornice - Superbi.
Note: Omberto Aldobrandeschi e Oderisi da Gubbio si riconoscono in quanto sono gli unici superbi rivolti verso Dante e Virgilio.
c. 41v
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno, non finito.
Soggetto: Dante e Virgilio incontrano le anime degli invidiosi.
Macrosoggetto: Invidiosi.
Parole chiave: invidiosi / Dante / Virgilio / anime penitenti.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio XIII 43-72.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: II cornice - Invidiosi.
c. 42v
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno, non finito.
Soggetto: Dante e Virgilio parlano con Guido del Duca e Rinieri da Calboli.
Macrosoggetto: Invidiosi.
Parole chiave: Dante / Virgilio / Guido del Duca / Rinieri da Calboli / invidiosi.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio XIV 1-96.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: II cornice - Invidiosi.
c. 43v
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno, non finito.
Soggetto: A Dante e Virgilio appare l'angelo della Carità.
Macrosoggetto: Invidiosi.
Parole chiave: angelo / Angelo della Carità.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio XV 1-39.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: II cornice - Invidiosi.
c. 44v
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno, non finito.
Soggetto: Dante e Virgilio parlano con Marco Lombardo.
Macrosoggetto: Iracondi.
Parole chiave: Dante / Virgilio / dialogo / Marco Lombardo / iracondi.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio XVI 25-51.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: III cornice - Iracondi.
c. 45r
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno, non finito.
Soggetto: A Dante e Virgilio appare l'angelo della Mansuetudine.
Macrosoggetto: Ascesa alla quarta cornice.
Parole chiave: Angelo della Mansuetudine / apparizione / Dante / Virgilio.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio XVII 40-69.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: III cornice - Iracondi.
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno, non finito.
Soggetto: Dante e Virgilio salgono verso la quarta cornice.
Macrosoggetto: Ascesa alla quarta cornice.
Parole chiave: cornice / salire / Dante / Virgilio.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio XVII 70-90.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: IV cornice - Accidiosi.
c. 46r
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno, non finito.
Soggetto: Dante con Virgilio che parla agli accidiosi.
Macrosoggetto: Accidiosi.
Parole chiave: accidiosi / Dante / Virgilio / dialogo.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio XVIII 97-114.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: IV cornice - Accidiosi.
c. 46v
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno, non finito.
Soggetto: A Dante e Virgilio appare l'angelo della Sollecitudine.
Parole chiave: Angelo della Sollecitudine / Dante / Virgilio.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio XIX 34-51.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: V cornice - Avari e Prodighi.
c. 47r
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno, non finito.
Soggetto: Dante e Virgilio incontrano papa Adriano V e gli avari.
Macrosoggetto: Avari e prodighi.
Parole chiave: avari / prodighi / incontro / Dante / Virgilio / Adriano V / papa.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio XIX 70-126.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: V cornice - Avari e Prodighi.
c. 47v
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno, non finito.
Soggetto: Dante e Virgilio incontrano Ugo Capeto e altre anime di avari.
Macrosoggetto: Avari e prodighi.
Parole chiave: Dante / Virgilio / Ugo Capeto / avari / anime purganti.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio XX 34-96.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: V cornice - Avari e Prodighi.
c. 49r
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno, non finito.
Soggetto: Dante e Virgilio incontrano Stazio / Stazio inginocchiato che omaggia Virgilio dopo la rivelazione di Dante.
Macrosoggetto: Incontro con Stazio.
Parole chiave: Stazio / Dante / Virgilio / inginocchiarsi / incontro.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio XXI 82-136.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: V cornice - Avari e Prodighi.
Note: Nella miniatura Stazio è disegnato due volte, per rappresentare due momenti distini: nel primo si avvicina ai due intelocutori; nel secondo è inginocchiato e tenta di abbracciare i piedi di Virgilio.
c. 49v
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno, non finito.
Soggetto: Dante, Virgilio e Stazio davanti all'albero rovesciato.
Macrosoggetto: Golosi.
Parole chiave: albero / temperanza / Dante / Virgilio / Stazio.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio XXII 130-138.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: VI cornice - Golosi.
c. 50v
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno, non finito.
Soggetto: Arrivo di una schiera di golosi.
Macrosoggetto: Golosi.
Parole chiave: Dante / Virgilio / golosi.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio XXIII 1-36.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: VI cornice - Golosi.
c. 51v
Tipologia: Incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno, non finito.
Soggetto: Dante e Virgilio osservano la pena dei golosi.
Macrosoggetto: Golosi.
Parole chiave: Dante / Virgilio / golosi.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio XXIII 1-36.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: VI cornice - Golosi.
c. 52r
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno, non finito.
Soggetto: Dante, Virgilio e Stazio osservano le anime dei golosi che tendono le braccia verso il secondo albero.
Macrosoggetto: Golosi.
Parole chiave: albero / frutti / golosi / Dante / Virgilio / Stazio.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio XXIV 94-120.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: VI cornice - Golosi.
c. 52v
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno, non finito.
Soggetto: Virgilio, Dante e Stazio osservano i lussuriosi.
Macrosoggetto: Lussuriosi.
Parole chiave: lussuriosi / fuoco / Dante / Virgilio / Stazio.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio XXV 121-139.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: VII cornice - Lussuriosi.
c. 53v
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno, non finito.
Soggetto: Dante, Virgilio e Stazio incontrano la seconda schiera di lussuriosi.
Macrosoggetto: Lussuriosi.
Parole chiave: lussuriosi / schiera / Dante / Virgilio / Stazio.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio XVI 25-51.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: VII cornice - Lussuriosi.
c. 54r
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno, non finito.
Soggetto: Dante, Virgilio e Stazio al cospetto dell’Angelo della Castità.
Macrosoggetto: Angelo della castità.
Parole chiave: angelo / incontro / Stazio / Virgilio / Dante.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio XXVII 1-15.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: VII cornice - Lussuriosi.
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno, non finito.
Soggetto: Dante, Virgilio e Stazio attraversano il muro di fuoco.
Parole chiave: mura / fuoco / passaggio / Dante / Virgilio / Stazio.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio XXVII 16-63.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Muro di fuoco.
Note: Come accade spesso nel codice, i personaggi vengono disegnati più volte per rappresentare due momenti diversi. In questo caso, Virgilio e Dante vengono rappresentati prima e dopo il passaggio attraverso il muro di fuoco.
c. 54v
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno, non finito.
Soggetto: Dante e Virgilio incontrano Matelda.
Macrosoggetto: Apparizione di Matelda.
Parole chiave: Eden / giardino / ingresso / Matelda / fiume.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio XXVIII 1-51.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Paradiso terrestre - Passaggio per le anime purgate.
Note: L'immagine è collegata alla miniatura presente a c. 55r.
c. 55r
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno, non finito.
Soggetto: Dante e Virgilio incontrano Matelda.
Macrosoggetto: Apparizione di Matelda.
Parole chiave: Matelda / fiume / giardino / Eden.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio XXVIII 34-42.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Paradiso terrestre - Passaggio per le anime purgate.
Note: L'immagine è collegata alla miniatura presente a c. 54v. Matelda è rappresentata due volte: nella seconda immagine viene disegnata mentre raccoglie fiori.
c. 55v
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno, non finito.
Soggetto: Matelda spiega a Dante, Virgilio e Stazio l'origine del vento e dei fiumi.
Macrosoggetto: Apparizione di Matelda.
Parole chiave: fiume / Matelda / Dante / Virgilio / Stazio / giardino.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio XXVIII 85-133.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Paradiso terrestre - Passaggio per le anime purgate.
c. 56r
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno, non finito.
Soggetto: Le virtù teologali sul carro trainato dal grifone.
Macrosoggetto: Processione mistica.
Parole chiave: Candelabri / processione / carro / grifone.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio XXIX 61-141.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Paradiso terrestre - Passaggio per le anime purgate.
Note: Nella miniatura appaiono in ordine: i sette candelabri seguiti dai ventiquattro seniori; il carro, trainato dal grifone,  dove si intravedono le virtù teologali.
c. 57r
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno, non finito.
Soggetto: Apparizione di Beatrice a Dante e Matelda.
Macrosoggetto: Apparizione di Beatrice.
Parole chiave: Dante / Beatrice / carro / angeli.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio XXX 55-99.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Paradiso terrestre - Passaggio per le anime purgate.
c. 57v
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno, non finito.
Soggetto: Dante sviene dopo il rimprovero di Beatrice.
Macrosoggetto: Dante dormiente.
Parole chiave: Dante / svenimento.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio XXXI 88-90.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Paradiso terrestre - Passaggio per le anime purgate.
c. 58r
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno, non finito.
Soggetto: Immersione di Dante nel Lete.
Parole chiave: Letè / Dante / Matelda.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio XXXI 91-102.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Paradiso terrestre - Passaggio per le anime purgate.
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno, non finito.
Soggetto: Dante è condotto da Matelda davanti a Beatrice.
Macrosoggetto: Apparizione di Beatrice.
Parole chiave: Dante / Beatrice / Matelda / carro / grifone.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio XXXI 103-126.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Paradiso terrestre - Passaggio per le anime purgate.
c. 58v
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno, non finito.
Soggetto: La processione mistica torna indietro.
Macrosoggetto: Processione mistica.
Parole chiave: processione / carro / grifone.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio XXXII 1-33.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Paradiso terrestre - Passaggio per le anime purgate.
c. 59r
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno, non finito.
Soggetto: Arrivo della processione mistica all'albero simbolico.
Macrosoggetto: Processione mistica.
Parole chiave: albero / processione / Dante / Matelda / Stazio / grifone.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio XXXII 34-63.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Paradiso terrestre - Passaggio per le anime purgate.
c. 60r
Tipologia: Non incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno, non finito.
Soggetto: Matelda conduce Dante e Stazio all'Eunoè.
Macrosoggetto: Eunoé.
Parole chiave: Eunoè / sette donne / Dante / Matelda / Stazio.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio XXXIII 103-135.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Paradiso terrestre - Passaggio per le anime purgate.
c. 61r
Pagina incipitaria del Paradiso
Tipologia: Iniziale di cantica (Paradiso), L, ornata istoriata.
Tecnica esecutiva: tempera, con presenza di oro.
Attribuzione: Pacino di Bonaguida (attribuito). Origine: Firenze. Datazione: sec. XIV 2° quarto.
Soggetto: Beatrice scioglie i dubbi di Dante mentre ascendono al cielo.
Macrosoggetto: Ascesa dall'Eden al paradiso.
Parole chiave: Dante / Beatrice / ascensione / dialogo / colloquio tra Dante e Beatrice.
Rapporto testo-immagine: Paradiso I 82-141.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Eden.
Stemma: C. 1r. estremamente danneggiato, probabilmente raffigurante un leone nero rampante.
Bibliografia
Autore/i della scheda (sezione MOL): Giulia Lucci
Autore/i della scheda (sezione IDP): Giulia Lucci

Warning: require_once(html2pdf/vendor/autoload.php): failed to open stream: No such file or directory in /var/www/html/idp/application/views/scripts/preview/pdf.phtml on line 54

Fatal error: require_once(): Failed opening required 'html2pdf/vendor/autoload.php' (include_path='/var/www/html/idp/application/../library:/var/www/html/library:/var/www/html/idp/library:.:/usr/share/php') in /var/www/html/idp/application/views/scripts/preview/pdf.phtml on line 54