CNMD/0000295528 Roddewig/721 CCD/615
Manoscritto membranaceo, guardie cartacee; sec. XIV, 4° quarto, data stimata; Italia; cc. III + 147 + I; numerate II, 146 per omissione della numerazione della prima guardia anteriore, della guardia posteriore e per ripetizione del nr. 136; cartulazione moderna di sec. XX in cifre arabiche nel margine inferiore esterno ogni cinque carte tra 1 e 125, poi continua in ogni carta; cartulazione antica di sec. XVI in cifre arabiche nel margine superiore esterno di ogni carta. Bianche le cc. 1r-v, 42v, 54v, 87v, 89v.
Stato di conservazione: buono.
Dimensioni: mm 290 x 222 (c.). Taglia: 512 (medio-piccola). Proporzione: 0.77.
Fascicolazione: 1-4/8, 5/10 (Inf.); 6/9, 7-9/8, 10/9, 11/5 (Purg., Capitulum de usurariis, Capitulum de gulosis); 12-18/8, 19/2. Nel sesto fascicolo è stata aggiunta l'attuale quinta carta (c. 47); nel decimo fascicolo è stata aggiunta l'attuale quarta carta (c. 79); nell'undicesimo fascicolo è stata aggiunta l'attuale prima carta (c. 85). Fascicolo prevalente: 4 bifogli (quaternione).
Righe: rr. 29-49 / ll. 28-51.
Tecnica di rigatura: a secco.
Specchio rigato: 20 [235] 35 × 25 [80 (15) 80] 22 (cc. 2r-46v, 47r-78v, 80r-133v). Si registrano dimensioni dello specchio differenti: 22 [242] 26 × 28 [82 (20) 70] 22 (c. 47r); 23 [232] 35 × 60 [80] 80 (c. 79r-v); 15 [255] 20 × 20 [180] 22 (cc. 134r-136bv); 13 [225] 52 × 32 [120] 70 (cc. 137r-143v); 15 [245] 30 × 22 [157] 43 (c. 144r-v); 15 [250] 25 × 25 [178] 19 (cc. 145r-146v).
Disposizione del testo: bicolonnare con iniziali di terzina sporgenti (cc. 2r-78v, 80r-133v); monocolonnare con iniziali di terzina sporgenti (c. 79v); a piena pagina (cc. 134r-146v).
Richiami: presenti, ma spesso parzialmente rifilati, nel margine inferiore del verso dell'ultima carta di fascicolo.
Legatura: 1901-1970. Assi in legno. Coperta in pergamena. Due frammenti della precedente legatura del codice (sec. XVII), in pelle verde con intagli dorati (tipica dei manoscritti del convento di S. Pantaleo di Parione) sono incollati nel margine superiore della controguardia anteriore.
Tipologia grafica: Mano 1: bastarda cancelleresca (Inf., Purg., Capitulum de usurariis, Capitulum de gulosis, cc. 2r-46v; 48rB, r. 5-56rA, r. 24; 86rA-89rB); Mano 2: bastarda cancelleresca (Purg., XI-XIII, cc. 56r col. A l. 26-59v); Mano 3: bastarda cancelleresca (Purg., XIV-XXXIII v. 51, cc. 60r-78v, 80r col. A l. 8-84v); Mano 4: bastarda cancelleresca (Purg., XXXIII v. 52-fine, c. 85r-v); Mano 5: bastarda cancelleresca (Commedia, cc. 47r-48r col. B l. 4, 79r-80r col. A l. 7, 90r-131v, Capitoli in terza rima 132r-133v, Rime e canzoni di Dante e Guido Cavalcanti, 134r-137v, 145r-147v); Mano 6: bastarda cancelleresca (canzoni di Dante e Guido Cavalcanti, cc. 138r-141v col. A l. 3, explicit delle cc. 85v, 89r); Mano 7: bastarda cancelleresca (explicit a c. 85v col. b ll. 9-12, cc. 141r col. A l. 7-142v); Mano 8: bastarda cancelleresca (cc. 143r-144v); Mano 9: corsiva umanistica (chiose latine irrelate e marginali sparse nel codice).
Storia del manoscritto: A c. 42r una mano di sec. XV appone con inchiostro color mattone la data «MCCCCXXVIIII Martis XIII decembris», circondata da lettere alternate di color mattone e nero componenti il nome «Neroccia». Poco più in basso la stessa mano verga le parole «Non si fa leggiero trar del gran sospetto el mal pensiero», con incluse nella «N» iniziale le lettere «ero». Il nome «Neroccia» appare scritto anche nel margine superiore di c. 54v. A c. 89r, in corrispondenza della fine dei capitoli spuri, è presente la nota di mano di Celso Cittadini «quisquis ille fuerit senensis videtur fuisse absque dubio ex idiomate proprio». A c. 1r, di mano del sec. XVII, «Vastarella». A c. 2r nota di possesso del sec. XVIII «Domus Sancti Pantaleonis PP. Scholarum Piarum. Ex haereditate Francisci de Rubeis». Precedente segnature «498» (c. Ir).
Segnature antiche: 498.
Nomi legati alla storia: Cittadini, Celso <1553-1627>. Chiesa di San Pantaleo Roma, provenienza. De_Rossi, Pietro Francesco <1591-1673>, possessore.
Data di entrata in biblioteca: 1875-03-10.
Osservazioni:
Scrittura e mani
Mano 1: inchiostro bruno, progetto originario; Mano 2: inchiostro marrone, progetto originario; Mano 3: inchiostro bruno, progetto originario; Mano 4: inchiostro nero, progetto originario.
La Mano 1 durante la copia delle attuali cc. 46v e 48r ha omesso i passi Purg., III 133-145 e Purg., IV 85-135. Per rimediare a questa lacuna, dapprima una mano coeva verga Purg., IV 85-119 nel margine inferiore di c. 48r. In un secondo momento quest'ultima integrazione marginale viene erasa, è aggiunta una carta (c. 47) sul verso della quale un'altra mano verga Purg., IV 85-135. Infine la Mano 4 completa le integrazioni e ristabilisce l'ordine testuale aggiungendo a c. 47r i versi Purg., III 133-145 (con opportuno segno di rimando a c. 46v) e, erasa l'originaria scrittura di cc. 47v-48r col. B l. 4, copia Purg., IV 56-139 alle cc. 47r-48r col. B l. 4.
A c. 59v risultano erase le ultime 7 linee della col. B (le ultime scritte dalla Mano 2), ossia Purg., XIV 1-7, senza lacuna testuale, in quanto a c. 60r la Mano 3 comincia la copia dall'inizio di Purg., XIV.
A c. 80r col. A, la Mano 3 omette i versi Purg., XXIX 28-87. La lacuna viene colmata con l’aggiunta di una carta (c. 79), la rasura di c. 80r col. A ll. 1-7 e la scrittura di Purg., XXIX 21-87 da parte della Mano 4 a cc. 79r-80r col. A l. 7.
A c. 144v è stato eraso il testo della canzone del II trattato del Convivio che seguiva l’epistola V di Dante.
Descrizione interna
cc. 2r-42r
Autore: Alighieri, Dante <1265-1321>.
Titolo identificato: Commedia. Inferno ( ).
Incipit (Intitolazione): che tu mi segue, et io sarò tuo guida (c. 2r).
Explicit (Finit): Et quinde uscimmo a riveder le stelle (c. 42r).
Note al testo: Lacuna a Inf. I 1-112.
cc. 136ar-v, 144r-145v
Autore: Alighieri, Dante <1265-1321>.
Titolo identificato: Convivio ( ).
Osservazioni: Presenti i seguenti componimenti: c. 136ar-v, Voi ch’entendendo il terzo ciel movete (Convivio, trattato II); c. 144r-v, Amor che nela mente mi ragiona (Convivio, trattato III); c. 145r-v, Tractatus de nova vita. Canzone di gentileza: Le dolci rime d’amor ch’io solia (Convivio, trattato IV).
cc. 137r-143v
Autore: Alighieri, Dante <1265-1321>.
Titolo identificato: Epistolae ( ).
Osservazioni: Presenti i seguenti componimenti: cc. 137r-140r, Epistola missa ad Regem romanorum (in volgare, ed. TOYNBEE 1914, pp. 335-343); cc. 140r-141v, Epistola missa ad Regem romanorum (adespoto e anepigrafo, ed. TOYNBEE 1912, pp. 209-214); cc. 142r-143v, Epistola V (adespoto e anepigrafo, ed. TOYNBEE 1912, pp. 215-219).
c. 146v
Autore: Alighieri, Dante <1265-1321>.
Titolo identificato: Vita nuova ( ).
Osservazioni: Presenti i seguenti componimenti: c. 146v, Donne pietose di novella etade (Vita nuova, cap. XXIII, strofa I); c. 146v, Donne c’avete intelletto d’amore (Vita nuova, cap. XIX, strofa I).
c. 146v
Autore: Boniscambi, Ugolino O.F.M. <fl. 1328-1343>.
Titolo identificato: Sonetto ( ).
Osservazioni: Ed. NOVATI 1906-1907, p. 110.
cc. 43r-85v
Autore: Alighieri, Dante <1265-1321>.
Titolo identificato: Commedia. Purgatorio ( ).
Incipit (Intitolazione): Per correr millior acqua alça le vele (c. 43r).
Explicit (Finit): puro e disposto ad salir ale stelle (c. 85v).
cc. 86r-87r
Titolo identificato: Capitolum de usurariis et nominatur bonafidanza ( ).
Incipit (Intitolazione): Come le tre sorelle che un sol occhio (c. 86r).
Explicit (Finit): Che per levarsi fu si basso posto (c. 87r).
Osservazioni: ed. GIORGI 1880, pp. 216-217.
cc. 88r-89r
Titolo identificato: De gulosis capitolum ( ).
Incipit (Intitolazione): Non era ’n tutto la veduta sciolta (c. 88r).
Explicit (Finit): Elliracundi che men presso sonci (c. 89r).
Osservazioni: ed. GIORGI 1880, pp. 217-219.
cc. 90r-131v
Autore: Alighieri, Dante <1265-1321>.
Titolo identificato: Commedia. Paradiso ( ).
Incipit (Intitolazione): La gloria di colui che tutto move (c. 90r).
Explicit (Finit): L'amor che muovel sole e l'altre stelle (c. 131v).
cc. 132r-133v
Autore: Bosone da Gubbio <sec. 13. ex.-ca. 1349>.
Titolo identificato: Capitolo sulla Commedia ( ).
Incipit (Intitolazione): Però che sia più frutto et più diletto (c. 132r).
Explicit (Finit): Fortificando la cristiana fede (c. 133v).
cc. 133v
Autore: Del_Virgilio, Giovanni <m. 1327?>.
Titolo identificato: Epitaffio per Dante ( ).
Incipit (Intitolazione): Teologus Dantes (c. 133v).
Explicit (Finit): Ad sua septembris ydibus astra redit (c. 133v).
cc. 134r-146v
Autore: Alighieri, Dante <1265-1321>.
Titolo identificato: Rime ( ).
Osservazioni: Sono presenti i seguenti componimenti: c. 134r, Poscia ch’amor del tutto m’ha lasciato (Rime, LXXXIII; tit. nel cod. Canzone dela gentileza); c. 134r-v, Io son venuto al punto de la rota (Rime, C); cc. 134v-135r, E m’increscie di me sì duremente (Rime, LXVII); c. 135r, La dispietata mente che pur mira (Rime, L); c. 135r-v, Tre donne intorno al core mi son venute (Rime, CIV, mancante dell’ultima strofa); cc. 135v-136r, Amor da che convien pur ch’io mi doglia (Rime, CXVI); cc. 136av-136br, Così nel mio parlar non gli esser aspro (Rime, CIII); c. 136br-v, Doglia mi reca nell’orecchie ardire (Rime, CVI, mancante dell’ultima strofa); c. 144r, Parole mie che per lo mondo andate (Rime, LXXXIV); c. 144r, O dolci rime che parlando andate (Rime, LXXXV); c. 145v, Amor che muovi tua virtù dal cielo (Rime, XC); cc. 145v-146r, Io sento sì d’amor la gran possanza (Rime, XCI); c. 146r-v, Al poco giorno ed al gran cerchio d’ombra (Rime, CI); c. 146v Amor tu vedi ben che questa donna (Rime, CII).
c. 136ar
Autore: Cavalcanti, Guido <ca. 1255-1300>.
Titolo identificato: Rime ( ).
Incipit (Intitolazione): (c. 136ar).
Osservazioni: Presente la canzone Donna me prega per ch'i voglio dire (Rime, XXVII).
Rubriche: latine (brevi).
Intitolazione
c. 43r
Purgatorio
Dicto de inferis dicendum est de hiis que sunt in purgatorio. Capitulum primum purgatorii.
c. 90r
Paradiso
Capitulum I. Dicto de purgatorio. est dicendum de gloria paradisi.
Finit
c. 42r
Inferno
Explicit prima pars comedie dantis in qua de inferis est tractatum.
c. 85v
Purgatorio
Explicit secunda pars comedie dantis. In qua de hiis quae sunt in purgatorio est tractatum. Amen.
c. 131v
Paradiso
Explicit tertia cantica comedie Dantis que tractat de superna gloria et de quibusdam gloriantibus in gloria paradisi. Deo gratias. Amen.
Decorazione
Progetto decorativo unitario.
Descrizione generale: Per il Purgatorio iniziale di cantica aniconica, ornata e foliata nei toni del blu, violetto e arancione. Per il Paradiso, iniziale di cantica istoriata e ornata tramite motivo foliato nei toni del rosa, tuchino, arancione e oro. Assente quella dell'Inferno in quanto il manoscritto è acefalo. Iniziali di canto filigranate in rosso e turchino alternati. Iniziali di terzina semplici e sporgenti, leggermente ritoccate in oro (dettaglio non visibile pienamente su tutte le carte).
Iniziali ornamentali: filigranate, ornate foliate.
Fregio ornamentale: presente. Fregio alla carta incipitaria del Paradiso (c. 90r) che si estende a partire dalla iniziale di cantica e corre lungo il margine interno. Realizzato tramite motivi foliati nei colori del turchino, rosa, arancione e giallo.
Attribuzione: Origine: Italia.
c. 90r
Pagina incipitaria del Paradiso
Tipologia: Iniziale di cantica (Paradiso), L, ornata istoriata.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Beatrice nell'atto di parlare.
Parole chiave: Beatrice / parlare / alzare la mano.
Rapporto testo-immagine: Paradiso I.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Eden.
Apri in Mirador
Bibliografia
Bibliografia manoscritto: Batines 1845-46, to. II p. 208 nr. 388; Giorgi 1880, pp. 213-215; Fernandez Merino 1885, passim; Moore 1889, p. 639-640; Täuber 1889, pp. 127-130; Wicksteed, GARRATT 1902, p. 174; Novati 1906-1907, p. 109-110; Toynbee 1912a, passim; Toynbee 1912b, p. 4; Toynbee 1912c, passim; Toynbee 1914, passim; Morpurgo 1929, n. 293; Schneider 1930a, passim; Schneider 1930b, p. 29; Favati 1957, pp. 8, 214 sgg.; Petrocchi 1957, p. 277; Mostra di codici, p. 49; Petrocchi 1966-67, pp. 547-549; De Robertis 1966 , pp. 224-225; Di Franco Lilli 1970, pp. 44-45; Jemolo, MORELLI 1977, pp. 31-34; Roddewig 1984, p. 310 nr. 721; Kristeller, vol. VI, p. 176; De Robertis 2002, pp. 623-25; Bellomo 2004, p. 199; Boschi Rotiroti 2004, p. 14; Duso 2004, pp. XXXIX, 33-34; Nuove prospettive, p. 92; Censimento I, pp. 1025-1026 n. 615; Montefusco 2011, pp. 442-444; Signorini 2021.
Bibliografia non a stampa: BNCR, FONDI MINORI 1875, pp. 2v-4r
Autore/i della scheda (sezione MOL): Riccardo Montalto
Autore/i della scheda (sezione IDP): Mariangela Palomba