Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut.40.15
CNMD/0000244603   Roddewig/107   Boschi Rotiroti/68   Bertelli 2011/5
Composito di 2 elementi.
Manoscritto membranaceo, guardie membranacee; fascicoli legati; cc. I + 106 + I; numerazione moderna (sec. XIX) in cifre arabiche nel margine inferiore esterno 1-106; tracce di numerazione moderna (sec. XIX) in cifre arabiche nel margine superiore esterno alle cc. 5r, 6r, 30r, 37r, 73r, 78r, 106r. Bianca la c. 106v; dell'ultima carta di questa unità codicologica originale (c. 78) resta solo un frammento (c. 78r col. a), restaurato dal confezionatore della II unità. mutilo (fino a Par. V).
Legatura: Medicea.
Storia del manoscritto: Le due unità codicologiche condividono la c. 78. Dell'originale carta della prima unità codicologica resta oggi il solo frammento contenente la colonna A del recto della stessa; la restante parte del testo è integrata dal copista della seconda unità codicologica. BOSCHI ROTIROTI 2004 ritiene che la II unità codicologica risalga al XV secolo. Timbri di appartenenza della BML sul recto delle cc. I, 1, 33, 106, I'. Si tratta probabilmente di uno dei 36 item dell'inventario dei bibliotecari Rondinelli e Valori redatto nel 1589.
Bibliografia manoscritto: Petrocchi 1966-67, vol. I, p. 510; Brieger/Meiss/Singleton 1969, vol. I, p. 233, vol. II p. 101b; Roddewig 1984, pp. 47-48 n. 107; Sanguineti 2001, p. XXVI; Boschi-rotiroti 2004, pp. 18, 44, 46, 77, 84, 87, 117 n. 68, 156; Bertelli 2007a, pp. 12 n. 56, p. 262 n. 81, fig. 84; Bertelli 2007b, p. 15; Pomaro 2007, pp. 271-72; Bertelli 2016, p. 333-34 n. 5 (anche per ulteriori rinvii bibliografici).
Unità codicologica 1
Carte cc. 1r-78rA
Manoscritto membranaceo, fascicoli legati; sec. XIV, 2° quarto, data stimata; Firenze; cc. I + 78.
Dimensioni: . Taglia: 0 (). Proporzione: 0.
Fascicolazione: 1-4/8, 5/4 (Inf.); 6-9/8, 10/4 (Purg.); 11/6 (Par. V). Cesura di fascicolo tra le cantiche. Fascicolo prevalente: 4 bifogli (quaternione).
Righe: rr. 37 / ll. 36 (12 terzine). Tecnica di rigatura: a secco. Tipo di rigatura (Derolez): n. 41. Specchio rigato: 26 [223] 102 × 27 [74 (20) 77] 27.
Disposizione del testo: bicolonnare con iniziali di terzina sporgenti.
Richiami: a destra del margine inferiore (solo a c. 24v); i restanti sono stati tagliati via dalla rifilatura.
Tipologia grafica: Mano 1 (Copista di Ashb): bastarda cancelleresca tipo "Cento" (Inf., I-Par., II, rubriche, cc. 1r-75rA); Mano 2: bastarda cancelleresca tipo "Cento" (Par., III-Par., V, rubriche, cc. 75rA-78rA). alla mano del Copista di Ashb sono collegati i seguenti codici della Commedia e frammenti danteschi: Città del Vaticano, BAV, Borgh.365; Città del Vaticano, BAV, Barb.lat.4092 (rubriche); Firenze, BML, Ashb.829; Firenze, BML, Plut.40.15 (α); Firenze, BR, 1025 (γ cc. 88v-89r); Firenze, BR, 1030bis; Nonantola, AC, s.s.; Reggio Emilia, ASRE, Frammenti danteschi, s.s. (noti con la sigla NFR); Savona, ASS, Frammenti danteschi, s.s. (2 bifoli).
Il Copista di Ashb avrebbe inoltre revisionato (POMARO; BOSCHI ROTIROTI 2004) il testo della Commedia dei mss. Firenze, BML, Ashb.App.Dant.1 e Firenze, BR, 1033.
Nomi legati alla storia: Copista di Ashb <fl. 1326-1350>, copista.
Osservazioni:
Scrittura e mani Mano 1 (Copista di Ashb): inchiostro scuro, progetto originario, patina linguistica fiorentina; Mano 2: inchiostro bruno, progetto originario, patina linguistica fiorentina. Sporadica presenza di note e di indicazioni di nota di mano del primo copista (BERTELLI 2011). All'inizio di ogni canto, nel margine laterale o sul margine superiore, è presente la scansione numerica dei canti per la corretta apposizione delle rubriche.
Descrizione interna
cc. 1r-36v
Autore: Alighieri, Dante <1265-1321>.
Titolo identificato: Commedia. Inferno ( ).
Incipit (Intitolazione): Nel meçço del chammin di nostra vita (c. 1r).
Explicit (Finit): Et quindi uscimo a riveder le stelle (c. 36v).
 
cc. 37r-72v
Autore: Alighieri, Dante <1265-1321>.
Titolo identificato: Commedia. Purgatorio ( ).
Incipit (Intitolazione): Per correr milgliore acqua alça le vele (c. 37r).
Explicit (Finit): puro et disposto a salire ale stelle (c. 72v).
 
cc. 73r-78rA
Autore: Alighieri, Dante <1265-1321>.
Titolo identificato: Commedia. Paradiso ( ).
Incipit (Intitolazione): La gloria di colui che tucto move (c. 73r).
Explicit (Finit): nel modo chel seguente canto canta (c. 78ra).
Note al testo: La prima unità codicologica si estende fino a Par., V.
 
Rubriche: latine (brevi).
Intitolazione
c. 1r
Inferno
Incipit cantus primus in quo prohemicatur ad totum opus.
c. 37r
Purgatorio
Incipit primus cantus Purgatorii.
c. 73r
Paradiso
Incipit primus cantus Paradisi.
Decorazione
Progetto decorativo unitario.
Descrizione generale: il progetto decorativo non è completo; fino a c. 13r sono presenti iniziali di canto e di cantica istoriate in vario stato di realizzazione, mentre a parire da c. 14r sono presenti solo gli spazi riservati. Un fregio marginale accompagna le iniziali: esso termina in un medaglione foliato istoriato nell'iniziale di cantica (c. 1r) e con arabeschi e disegni di varia natura nel caso delle iniziali di canto (cc. 2r, 3r, 4r, 5r, 6r, 7r, 8r, 9r, 10r, 11r, 12r, 13r). Fino a c. 10r il testo è accompagnato da 15 miniature tabellari poste nel bas de page della carta, in corrispondenza di una delle due colonne di scrittura; in alcuni casi le illustrazioni sono accoppiate sulla stessa carta, creando delle sequenze
Iniziali ornamentali: ornate foliate. Le iniziali, inquadrate in un campo in foglia d'oro, sono accompagntae in alcuni casi dalla raffigurazione di elementi ornitomorfi (pappagallo, c. 1r) e antropomorfi (viso di un diavolo, cc. 1r, 3r).
Fregio ornamentale: presente. I fregi accompagnano le iniziali di ogni canto; la maggior parte di essi termina al bas de page con un medaglione, al cui interno sono presenti disegni di tipologia varia.
Attribuzione: Illustratore: anonimo. Origine: Toscana. Datazione: sec. XIV metà - XIV exeunte.
c. 1r
Pagina incipitaria dell'Inferno
Tipologia: Iniziale di cantica (Inferno), N, ornata istoriata; l'iniziale è accompagnata da due protomi: la testa di un demone in alto a sinistra e un pappagallo in basso a destra.
Tecnica esecutiva: tempera, con presenza di oro.
Soggetto: chiesa (edificio).
Macrosoggetto: Edificio sacro.
Parole chiave: pappagallo / diavolo / Edificio religioso / chiesa (edificio).
Rapporto testo-immagine: Inferno I.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Selva.
Note: L'immagine lascia comunque qualche perplessità sul cosa potesse voler indicare il concepteur/illustratore in questo contesto, se la Chiesa, l'ingresso della selva, un riferimento a Firenze o altro.
Apri in Mirador Mirador
Pagina incipitaria dell'Inferno
Tipologia: Incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera, con presenza di oro.
Soggetto: Dante ai piedi del colle si volta indietro a guardare la selva.
Macrosoggetto: Dante nella selva.
Parole chiave: Dante / colle / selva / Sole / mani giunte / preoccupazione.
Rapporto testo-immagine: Inferno I 13-27.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Selva.
Note: Dante è raffigurato con le mani giunte, segno della sua preoccupazione.
Pagina incipitaria dell'Inferno
Tipologia: Fregio animato; margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio al cospetto della Giustizia divina.
Macrosoggetto: Virtù.
Parole chiave: Dante / Virgilio / virtù / giustizia divina / trono.
Rapporto testo-immagine: Inferno.
Livello del testo: storie prime.
Note: La rappresentazione allegorica non è decifrabile con esattezza; dal momento che la figura femminile è rappresentata coronata, con un vestito dorata e assisa su un trono si è stati orientati sull'identificarla con la Giustizia divina, anche se l'oggetto che stringe nella mano sinistra non è stato identificato.
c. 1v
Tipologia: Incorniciata, margine inferiore; questa illustrazione e la successiva sono rappresentate insieme, come un continuum narrativo.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: La lonza e il leone impediscono il cammino di Dante.
Macrosoggetto: Tre fiere.
Parole chiave: lonza / Leone / Dante / colle / Sole / salire.
Rapporto testo-immagine: Inferno I 28-48.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Selva.
Tipologia: Incorniciata, margine inferiore; questa illustrazione e la precedente sono rappresentate insieme, come un continuum narrativo.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante è respinto dalla lupa e incontra Virgilio.
Macrosoggetto: Apparizione di Virgilio / Tre fiere.
Parole chiave: colloquio tra Dante e Virgilio / colle / lupa / Dante / Virgilio / incontro tra Dante e Virgilio / manus loquens.
Rapporto testo-immagine: Inferno I 49-135.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Selva.
c. 2r
Tipologia: Iniziale di canto (Inferno, II), L, ornata istoriata.
Tecnica esecutiva: tempera, non finito, con presenza di oro.
Soggetto: Dante espone i suoi dubbi a Virgilio, il quale lo conforta.
Macrosoggetto: Apparizione di Virgilio.
Parole chiave: Dante / Virgilio / colloquio tra Dante e Virgilio / notte / manus loquens.
Rapporto testo-immagine: Inferno II 1-142.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Selva.
c. 3r
Tipologia: Iniziale di canto (Inferno, III), P, ornata istoriata; l'iniziale è accompagnata in alto a sinistra da una protome rappresentante la testa di un demone.
Tecnica esecutiva: tempera, non finito, con presenza di oro.
Soggetto: Virgilio introduce Dante per la porta dell'Inferno tenendolo per mano.
Macrosoggetto: Ingresso nell'inferno.
Parole chiave: Dante / Virgilio / confortare / tenersi la mano / porta dell'Inferno / porta / diavolo / notte / architetture / porta ad arco / torre / mura.
Rapporto testo-immagine: Inferno III 19-21.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Porta dell’Inferno - Ignavi.
c. 3v
Tipologia: Incorniciata, margine inferiore; questa illustrazione e la successiva sono rappresentate insieme, come un continuum narrativo.
Tecnica esecutiva: tempera, non finito.
Soggetto: Virgilio mostra a Dante la schiera degli ignavi mista agli «angeli che non furon ribelli / né fur fedeli a Dio».
Macrosoggetto: Schiera degli ignavi.
Parole chiave: ignavi / Dante / Virgilio / colloquio tra Dante e Virgilio / insegna / manus loquens / notte / anime dannate / angeli.
Rapporto testo-immagine: Inferno III 31-57.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Porta dell’Inferno - Ignavi.
Tipologia: Incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera, non finito.
Soggetto: Dante e Virgilio incontrano Caronte sulla riva del fiume Acheronte.
Macrosoggetto: Approdo di Caronte.
Parole chiave: Caronte / Acheronte / fiume / fiume infernale / diavolo / anime dannate / traghettatore / Dante / Virgilio / parlare / imbarcazione / remo / mani giunte.
Rapporto testo-immagine: Inferno III 82-129.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Acheronte.
Note: Questa illustrazione e la precedente sono rappresentate insieme, come un continuum narrativo.
c. 4r
Tipologia: Iniziale di cantica (Inferno), R, ornata istoriata.
Tecnica esecutiva: tempera, con presenza di oro.
Soggetto: Dante e Virgilio sull'orlo della voragine infernale.
Macrosoggetto: Limbo degli innocenti.
Parole chiave: Dante / Virgilio / voragine infernale / baratro / scendere / tenebre.
Rapporto testo-immagine: Inferno IV 7-15.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: I cerchio - Limbo.
Tipologia: Incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Virgilio spiega a Dante cosa sia il fuoco che vedono.
Macrosoggetto: Limbo degli innocenti.
Parole chiave: Dante / Virgilio / colloquio tra Dante e Virgilio / Limbo / anime senza battesimo / fuoco / buio / tenebre / manus loquens / peccatori.
Rapporto testo-immagine: Inferno IV 64-69.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: I cerchio - Limbo.
c. 4v
Tipologia: Incorniciata, margine inferiore; questa illustrazione e la successiva sono rappresentate insieme, come un continuum narrativo.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante, Virgilio e i quattro poeti antichi ai piedi del nobile castello.
Macrosoggetto: "Spiriti magni".
Parole chiave: Dante / Virgilio / Omero / Lucano / Ovidio / Orazio / castello / architetture / spada / fuoco / mura / corona.
Rapporto testo-immagine: Inferno IV 85-108.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: I cerchio - Limbo.
Tipologia: Incorniciata, margine inferiore; questa illustrazione e la precedente sono rappresentate insieme, come un continuum narrativo.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Gli Spiriti magni.
Macrosoggetto: "Spiriti magni".
Parole chiave: spiriti magni / luce / Lavinia / re Latino / re.
Rapporto testo-immagine: Inferno IV 121-144.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: I cerchio - Limbo.
c. 5r
Tipologia: Iniziale di canto (Inferno, V), C, ornata istoriata.
Tecnica esecutiva: tempera, con presenza di oro.
Soggetto: Il giudice Minosse si rivolge a Dante.
Macrosoggetto: Davanti a Minosse.
Parole chiave: Dante / Virgilio / manus loquens / Minosse / peccatori / anime dannate.
Rapporto testo-immagine: Inferno V 4-20.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: II cerchio - Lussuriosi.
c. 5v
Tipologia: Incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio davanti a Francesca e Paolo.
Macrosoggetto: Avvicinamento di Francesca e Paolo.
Parole chiave: Dante / Virgilio / parlare / Paolo e Francesca / lussuriosi / peccatori / buio / anime dannate.
Rapporto testo-immagine: Inferno V 88-138.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: II cerchio - Lussuriosi.
c. 6r
Tipologia: Iniziale di canto (Inferno, VI), A, ornata istoriata.
Tecnica esecutiva: tempera, non finito, con presenza di oro.
Soggetto: Dante e Virgilio davanti a Cerbero che scuoia un dannato.
Macrosoggetto: Davanti a Cerbero.
Parole chiave: anime dannate / peccatori / grandine / pioggia / Cerbero / peccatori / Dante / Virgilio / demone infernale.
Rapporto testo-immagine: Inferno VI 10-24.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: III cerchio - Golosi.
c. 6v
Tipologia: Incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno a inchiostro, non finito; il disegno costituisce la bozza per l'illustrazione a tempera.
Soggetto: Ciacco si leva a sedere al passaggio di Dante e Virgilio sulla schiera dei golosi.
Macrosoggetto: Supplizio dei golosi.
Parole chiave: Dante / Virgilio / Ciacco / golosi / pioggia / grandine / peccatori / anime dannate.
Rapporto testo-immagine: Inferno VI 34-39.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: III cerchio - Golosi.
c. 7r
Tipologia: Iniziale di canto (Inferno, VII), P, ornata istoriata.
Tecnica esecutiva: tempera, non finito, con presenza di oro.
Soggetto: Virgilio, con Dante al suo fianco, si rivolge a Pluto.
Macrosoggetto: Pluto.
Parole chiave: parlare / Dante / Virgilio / Pluto / demone infernale / manus loquens.
Rapporto testo-immagine: Inferno VII 7-12.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: IV cerchio - Avari e prodighi.
c. 7v
Tipologia: Incorniciata, margine inferiore; questa illustrazione e la successiva sono rappresentate insieme, come un continuum narrativo.
Tecnica esecutiva: tempera, non finito.
Soggetto: Virgilio mostra a Dante le schiere degli avari e dei prodighi.
Macrosoggetto: Punizione degli avari e dei prodighi.
Parole chiave: Dante / Virgilio / peccatori / anime dannate / avari / prodighi / manus loquens.
Rapporto testo-immagine: Inferno VII 22-35.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: IV cerchio - Avari e prodighi.
Tipologia: Incorniciata, margine inferiore; questa illustrazione e la precedente sono rappresentate insieme, come un continuum narrativo.
Tecnica esecutiva: tempera, non finito.
Soggetto: Virgilio mostra a Dante la punizione degli iracondi.
Macrosoggetto: Iracondi.
Parole chiave: anime dannate / Dante / Virgilio / peccatori / manus loquens / palude Stigia.
Rapporto testo-immagine: Inferno VII 109-126.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: V cerchio - Iracondi e Accidiosi.
c. 8v
Tipologia: A piena pagina.
Tecnica esecutiva: tempera, non finito.
Rapporto testo-immagine: Inferno VIII 31-43.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: V cerchio - Iracondi e Accidiosi.