Paris, Bibliothèque nationale de France; Manuscrits, 79
CNMD/0000249055   Roddewig/555   Boschi Rotiroti/219   CCD/545
Composito di 2 elementi.
Manoscritto membranaceo, guardie cartacee; cc. II + 82 + II; numerazione moderna nel margine superiore esterno 1-82 (14 febbraio 1889, cfr. "Storia del manoscritto"); Numerazione moderna 54-82.
Legatura: Assi in cartone. Coperta in pelle, Cuoio marrone. Decorata oro, Bordure dorate.
Storia del manoscritto: Sul piatto anteriore sono incise in oro le armi di Pio VI. Il codice figura al n° 32 dei manoscritti confiscati a Roma a Pio VI nel 1798. A c. Ir sono apposte le antiche segnature: "Suppl. fr. 4147" e più sotto, biffata, "7002 5". Sempre sulla stessa carta si riporta in francese la data della cartulazione moderna: "Volume de 82 feuillets. 14 Février 1889".
Segnature antiche: Regius 7002 (5) Supplément français 4147.
Bibliografia manoscritto: Marsand 1835-38, vol. I, p. 811; Paris 1836-48, vol. III, p. 325; Batines 1845-46, to. II, p. 236; Mazzatinti 1886-88, vol. I, p. 9; Roddewig 1984, pp. 238-39 nr. 555; Boschi Rotiroti 2004, p. 136 nr. 219; Censimento I, pp. 947-50 nr. 545; Avril-gousset 2012, pp. 136-37, nr. 78.
Unità codicologica 1
Carte cc. 1-53
Manoscritto membranaceo, sec. XIV, 3° quarto, data stimata; Italia settentrionale; cc. II + 53.
Dimensioni: mm 389 x 260 (c.), mm 387 x 262 (c.); Il fasc. 8 ha dimensioni leggermente diverse. Taglia: 649 (medio-piccola). Proporzione: 0.67.
Fascicolazione: 1/2, 2-3/8, 4/6 (Inf.); 5-7/8, 8/5 (Purg.). L'ultimo fascicolo è mutilo dell'ultima carta (orig. ternione). Cesura di fascicolo tra le cantiche. Fascicolo prevalente: 4 bifogli (quaternione).
Segnatura dei fascicoli: Segnatura di fascicolo di mano tarda (XVI sec.) nel margine inferiore esterno da B (fasc. 2) a L (fasc. 11) con salto della lettera "J". Errore di computo al fasc. 4 (ternione, ma segnato come quaderno).
Righe: rr. 42-43 / ll. 41-42; rr. 42 / ll. 28 (fasc. 8). Tecnica di rigatura: A secco. Tipo di rigatura (Derolez): nr. 43. Il fasc. 8 presenta uno specchio rigato diverso (rigatura multipla per incolonnamento): 45 [266] 76 × 9 15 22/8 [21 19 28 (14) 72] 38 16 (c. 51r). Specchio rigato: 47 [264] 78 × 48 [71 (15) 70] 56 (c. 16r).
Disposizione del testo: Bicolonnare con iniziali di terzina sporgenti e chiose a cornice.
Richiami: Al centro del margine inferiore.
Tipologia grafica: Mano 1: bastarda cancelleresca (Commedia, cc. 1r-49r; Anonimo Lombardo, Proemio delle Chiose alla Commedia, c. 1r); Mano 2: bastarda cancelleresca (Commedia, cc. 49v-53v); Mano 3: bastarda (chiose volgari irrelate, cc. 1v-24v; Alberico da Rosciate, Commento alla Commedia, I red., cc. 25r-53v; correzioni su rasura, soprattutto nei primi due fascicoli).
Osservazioni:
Scrittura e mani: Mano 3: inchiostro scuro per le glosse volgari, in rosso-bruno per la traduzione di Alberico da Rosciate, aggiunta al progetto originario. Questa mano corregge con frequenza il testo della Commedia, soprattutto nei primi due fascicoli. Lacune testuali: Inf., II 19-VIII 128 (cc. 1v-2r); Purg., XXXIII 140-145 (c. 53v).
Descrizione interna
cc. 1r-24v
Autore: Alighieri, Dante <1265-1321>.
Titolo identificato: Commedia. Inferno ( ).
Incipit (Intitolazione): Nel meço del camin di nostra vita (c. 1r).
Explicit (Finit): E quindi uscimo a riveder le stelle (c. 24v).
 
cc. 1r
Autore: Anonimo Lombardo Commentatore della Commedia di Dante <sec. 14. 1. metà>.
Titolo elaborato: Proemio a Inf., I 1-75.
 
cc. 1v-24v
Titolo elaborato: Chiose volgari irrelate.
Explicit (Finit): Expliciunt glose sive recollette prime Comedie Dantis, scilicet Limbi et Inferni. Deo gratias amen, amen, amen. (c. 24v).
Note al testo: Per i luoghi chiosati cfr. Censimento I, t. I pp. 947-49 nr. 545.
 
cc. 25r-53v
Autore: Alighieri, Dante <1265-1321>.
Titolo identificato: Commedia. Purgatorio ( ).
Incipit (Intitolazione): Per correr miglior acqua alça le vele (c. 25r).
Explicit (Finit): Ma perché piene son tutte le charte (c. 53v).
 
cc. 24v-53v
Autore: Alberico da Rosate <ca 1290-ca 1354>.
Titolo elaborato: Commento alla Commedia, I red.
Incipit (Intitolazione): Incipit 2a pars Comedie Dantis que intitulatur Purgatorium (c. 24v).
Explicit (Finit): expediens fuit perageres istud iter (c. 53v).
 
Rubriche: latine (brevi).
Intitolazione
c.
Inferno
Incipit primus cantus primi libri Comedie Dantis Algerii Florentini.
Finit
c.
Inferno
Explicit prima pars Comedie Dantis in qua tractatum est de limbo et inferno. .
c.
Commento
Expliciunt glose sive recollette prime Comedie Dantis, scilicet Limbi et Inferni. Deo gratias amen, amen, amen. .
Note: Inf. (Int.): 1r; Inf. (Fin.): 24v; Comm. Inf. (Int.): 24v; 
Decorazione
Progetto completo.
Descrizione generale: iniziali di canto filigranate; iniziali figurate dell'Inferno e del Purgatorio
Iniziali ornamentali: filigranate.
Fregio ornamentale: presente.
Attribuzione: Illustratore: Anonimo emiliano o padovano? Origine: Italia settentrionale. Datazione: sec. XIV 3° quarto.
c. 1r
Pagina incipitaria dell'Inferno
Tipologia: Iniziale di cantica (Inferno), N, ornata istoriata.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante a mezzo busto intento a leggere il libro che regge in mano.
Parole chiave: Dante / libro / lettore.
Rapporto testo-immagine: Inferno I.
c. 25r
Pagina incipitaria del Purgatorio
Tipologia: Iniziale di cantica (Purgatorio), P, ornata istoriata.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Mezzo busto di Dante di profilo.
Parole chiave: Dante.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio I.
Autore/i della scheda (sezione MOL): Gennaro Ferrante
Revisore/i della scheda (sezione MOL): Gennaro Ferrante
Autore/i della scheda (sezione IDP): Gennaro Ferrante
Revisore/i della scheda (sezione IDP): Arianna Starace; Andrea Improta
Unità codicologica 2
Carte cc. 54r-82v
Manoscritto membranaceo, sec. XV, 1° quarto, data stimata; Italia settentrionale; cc. 29 + II.
Dimensioni: mm 387 x 262 (c.). Taglia: 649 (medio-piccola). Proporzione: 0.68.
Fascicolazione: 9-10/10, 11/9 (Par.). L'ultimo fascicolo è mutilo dell'ultima carta. Fascicolo prevalente: 5 bifogli (quinione).
Segnatura dei fascicoli: Segnatura di fascicolo di mano tarda (XVI sec.) nel margine inferiore esterno da B (fasc. 2) a L (fasc. 11) con salto della lettera "J". Errore di computo al fasc. 4 (ternione, ma segnato come quaderno).
Righe: rr. 43 / ll. 42. Tecnica di rigatura: a colore. Tipo di rigatura (Derolez): nr. 41. Specchio rigato: 50 [268] 69 × 51 [75 (15) 66] 55 (c. 67r).
Disposizione del testo: Bicolonnare con iniziali di terzina sporgenti.
Richiami: Sotto la colonna destra.
Tipologia grafica: Corsiva notarile con influenze umanistiche.
Descrizione interna
cc. 54r-82v
Autore: Alighieri, Dante <1265-1321>.
Titolo identificato: Commedia. Paradiso ( ).
Incipit (Intitolazione): La gloria di colui che tuto muove (c. 54r).
Explicit (Finit): L'amor che muove il sole e l'altre stelle (c. 82v).
 
Rubriche: latine (brevi).
Intitolazione
c.
Opera
Deo gratias amen.
Note: Opera (Fin.): 82v
Decorazione
Progetto decorativo unitario. Progetto completo.
Descrizione generale: Una iniziale ornata ad apertura del Paradiso (c. 54r)
Iniziali ornamentali: ornate foliate.
c. 54r
Tipologia: Iniziale di cantica, L, ornata animata.
Tecnica esecutiva: tempera, con presenza di oro.
Attribuzione: Origine: Italia settentrionale. Datazione: sec. XV ineunte - XV 1° quarto.
Autore/i della scheda (sezione MOL): Gennaro Ferrante
Revisore/i della scheda (sezione MOL): Gennaro Ferrante
Autore/i della scheda (sezione IDP): Gennaro Ferrante
Revisore/i della scheda (sezione IDP): Arianna Starace; Andrea Improta