CNMD/0000249839 Roddewig/306 Boschi Rotiroti/149 Bertelli 2011/36
Manoscritto membranaceo, guardie membranacee; sec. XIV, 2° quarto, data stimata; Toscana; cc. I + 72 + I; numerazione antica visibile a c. 72 (segnata 69); numerazione moderna in inchiostro rosso in cifre arabiche nel margine superiore esterno; bianca c. 24v.
Dimensioni: mm 382 x 263 (c.). Taglia: 645 (medio-piccola). Proporzione: 0.69.
Fascicolazione: 1-2/12 (Inf.); 3-5/8 (Purg.); 6-8/8 (Par.). Cesura di fascicolo tra le cantiche. Fascicolo prevalente: 4 bifogli (quaternione).
Righe: rr. 52 / ll. 51.
Tecnica di rigatura: mista (simile a Derolez nr. 43).
Specchio rigato: 29 [289] 64 × 44 [72 (23) 75] 49.
Disposizione del testo: bicolonnare con iniziali di terzina sporgenti.
Richiami: al centro del margine inferiore.
Legatura: legatura moderna. Assi in cartone. Coperta in pergamena.
Tipologia grafica: Mano 1 (Copista di Vat): bastarda cancelleresca (Commedia, cc. 1r-72v).
Storia del manoscritto: Manoscritto verosimilmente esemplato a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV e appartenente al gruppo codicologico del "Cento". Al copista, conosciuto come Copista di Vat (POMARO 1986, pp. 343-74) si devono altre sei copie della Commedia (Chantilly, BdC, Ms 597; Città del Vaticano, BAV, Barb.lat.3644; Città del Vaticano, BAV, Vat.lat.3199; Firenze, BML, Plut.40.13; Firenze, BNCF, Banco Rari 330; Venezia, BNM, It. Z. 55).
Sulla controguardia anteriore talloncino della Biblioteca Riccardiana con l'attuale segnatura; più su, talloncino cartaceo riportanti il numero «81».
A c. Ir, neò margine superiore interno, in blu «1012»; in quello esterno, in inchiostro nero «1012 | (O. I. XXIV)».
Ad una mano del sec. XVI si devono un ricordo a c. 48v («A giorni pasati | Hieri s'amasò uno huomo | Francesco mio charo»), prove di penna a c. 72v e, probabilmente, la riscrittura di alcuni versi a c. 23r (Inf., XXXIII 54-60).
Nella parte centrale di c. 72v si legge «Antonio di M.» e al di sotto è riportato due volte il nome "Antonio".
Nel margine inferiore interno di c. 72r: «1512».
Timbri della Biblioteca Riccardiana alle cc. 1v, 72v.
Segnature antiche: 81 O. I. 24.
Nomi legati alla storia: Pacino di Bonaguida <sec. 14. 1. metà>. Firenze. Copista di Vat <fl. 1326-1375>, copista.
Osservazioni:
Scrittura e mani:
Mano 1 (Copista di Vat): progetto originario, patina linguistica fiorentina. Il copista omette Inf., XXX 94-96 e li reintegra trascrivendoli nel margine inferiore (c. 21r).
Descrizione interna
cc. 1r-24r
Autore: Alighieri, Dante <1265-1321>.
Titolo identificato: Commedia. Inferno ( ).
Incipit (Intitolazione): Nel meço del cammin di nostra vita (c. 1r).
Explicit (Finit): Et quindi uscimo a riveder le stelle (c. 24r).
cc. 25r-48v
Autore: Alighieri, Dante <1265-1321>.
Titolo identificato: Commedia. Purgatorio ( ).
Incipit (Intitolazione): Per correr millior acqua alça le vele (c. 25r).
Explicit (Finit): Puro et disposto a salir ale stelle (c. 48v).
cc. 49r-72v
Autore: Alighieri, Dante <1265-1321>.
Titolo identificato: Commedia. Paradiso ( ).
Incipit (Intitolazione): La gloria di colui che tutto move (c. 49r).
Explicit (Finit): L'amor che muove il sole et l'altre stelle (c. 72v).
Rubriche: latine (brevi).
Intitolazione
c. 1r
Inferno
Incipit primus cantus cantice prime excellentiss[...] poete Dantis Alagherii florentini.
c. 25r
Purgatorio
Incipit secunda cantica Comedie Dantis Alagherii florentini cuius primus cantus incipit.
c. 49r
Paradiso
Incipit primus cantus tertie cantice Comedie excellentissimi poete Dantis Alagherii florentini.
Finit
c. 72v
Paradiso, Opera
Explicit Comedia Dantis Alagherii.
c. 24r
Inferno
Explicit prima cantica Comedie.
c. 48v
Purgatorio
Explicit secunda cantica Comedie.
Decorazione
Progetto decorativo unitario. Progetto completo.
Descrizione generale: Iniziali di terzina semplici toccate di giallo. Iniziali di canto filigranate. Iniziali di cantica istoriate accompagnate da fregio decorativo
Iniziali ornamentali: filigranate.
Fregio ornamentale: presente.
Attribuzione: Illustratore: della bottega di Pacino di Bonaguida (attribuito). Origine: Firenze. Datazione: sec. XIV metà.
c. 1r
Pagina incipitaria dell'Inferno
Tipologia: Iniziale di cantica (Inferno), N, ornata istoriata.
Tecnica esecutiva: tempera, con presenza di oro.
Soggetto: Virgilio spiega a Dante il percorso ultraterreno.
Macrosoggetto: Dante nella selva / Apparizione di Virgilio.
Parole chiave: Dante / Virgilio / incontro tra Dante e Virgilio / colloquio tra Dante e Virgilio / selva / colle.
Rapporto testo-immagine: Inferno I 91-135.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Selva.
Apri in Mirador
c. 25r
Pagina incipitaria del Purgatorio
Tipologia: Iniziale di cantica (Inferno), P, ornata istoriata.
Tecnica esecutiva: tempera, con presenza di oro.
Soggetto: Anima purgante tra le fiamme che prega.
Macrosoggetto: Anima purgante.
Parole chiave: anima orante / anima / fiamme / pregare.
Rapporto testo-immagine: Inferno.
Apri in Mirador
c. 49r
Pagina incipitaria del Paradiso
Tipologia: Iniziale di cantica (Paradiso), L, ornata istoriata.
Tecnica esecutiva: tempera, con presenza di oro.
Soggetto: Beatrice scioglie i dubbi di Dante mentre ascendono al cielo.
Macrosoggetto: Ascesa dall'Eden al paradiso.
Parole chiave: colloquio tra Dante e Beatrice / Dante / Beatrice / Dante e Beatrice / ascensione / cielo / spiegare.
Rapporto testo-immagine: Paradiso I 82-141.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Eden.
Apri in Mirador
Bibliografia
Bibliografia manoscritto: Batines 1845-46, to. II, p. 72 nr. 127; Petrocchi 1966-67, vol. I, p. 527; Roddewig 1984, pp. 128-129 nr. 306; Pomaro 1986, p. 14; Boschi Rotiroti 2004, pp. 18, 45, 47, 50, 56, 83, 88-90, 128 nr. 149, 159; Pasut 2006bis, pp. 116, 123-124; Boschi Rotiroti 2008, pp. 38-39 nr. 9; Bertelli 2011, pp. 385-386 nr. 36 (anche per ulteriori rinvii bibliografici).
Autore/i della scheda (sezione MOL): Ciro Perna, Fara Autiero
Autore/i della scheda (sezione IDP): Fara Autiero