Firenze, Biblioteca nazionale centrale, II.I.32
CNMD/0000249979   Roddewig/227   Boschi Rotiroti/118   CCD/277   Bertelli 2011/23
Manoscritto membranaceo, guardie miste; cc. I-IV e II' cartacee, moderne; c. I' membranacea, antica; sec. XIV, 2° quarto, data stimata; Firenze; cc. IV + 98 + II; numerazione moderna in inchiostro nero in cifre arabiche nel margine superiore esterno. Numerato per 100: c. 1 riporta la numerazione sul recto e sul verso; numerata anche c. I'r (100).
Dimensioni: mm 328 x 225 (c.). Taglia: 553 (medio-piccola). Proporzione: 0.69.
Fascicolazione: 1-4/8 (Inf.); 5-8/8 (Purg.); 9-12/8 (Par.); 13/2 (Capitoli in terza rima). Cesura di fascicolo tra le cantiche. Fascicolo prevalente: 4 bifogli (quaternione).
Righe: rr. 40 / ll. 39. Tecnica di rigatura: a secco (Derolez n. 43). Specchio rigato: 25 [241] 62 × 22 [70 (16) 70] 47.
Disposizione del testo: bicolonnare con iniziali di terzina sporgenti.
Richiami: al centro del margine inferiore, incorniciati.
Legatura: Assi in cartone. Coperta in pergamena.
Tipologia grafica: Mano 1: bastarda cancelleresca tipo "Cento" (Commedia, rubriche in volgare alle prime due cantiche, cc. 1r-97r; Capitoli in terza rima, cc. 97v-99v); Mano 2 (Copista di Parm): bastarda cancelleresca tipo "Cento" (rubriche latine al Paradiso); Mano 3: littera textualis semplificata (glosse tratte dal commento dell'Anonimo Latino e di Iacopo della Lana, cc. 1, 2, 3r, 4v, 33v, 34r-36r, 38v); Mano 4: bastarda (glosse tratte dal commento dell'Anonimo Latino e di Iacopo della Lana, cc. 3r-8r, 9r-33v, 36r, 37r-46v, 58r, 65v, 69v-73r, 99v-100r); Mano 5: bastarda cancelleresca (glosse marginali e interlineari).
Storia del manoscritto: Codice verosimilmente prodotto a Firenze durante il secondo quarto del sec. XIV e appartenente al gruppo codicologico del "Cento". Al copista è da attribuire la copia di un altro esemplare della Commedia (Firenze, BNCF, Naz. II. I.30). Le rubriche del Paradiso sono state attribuite al Copista di Parm. A c. IIr, indicazione di autore e contenuto. A c. IIIr: «Ex libris Antonii Magliabechi 4 Iulii 1714 | Catalogus primus nostrae Biblioth.». A c. IVr, altre annotazioni bibliografiche e, al verso, indice del manoscritto. A c. I'r (100r), in bastarda cancelleresca, per mano di «Dominichum de Ray(mundis) de Faventia», gli epitaffi in morte di Dante (Iura monarchie: «Pathafium Dantis quod proprio ore fecit»), Petrarca (Frigida Francisci: «Pathaphium domini Francisci Petrarce») e Giovanni di Andrea (Hic iacet Andree notissimus orbes Iohanes: «Pathaphium domini Iohannis Andree»). A c. I'v (100v), annotazioni erase e calcoli. Timbri della Biblioteca Nazionale di Firenze alle cc. 1r e I'r (100r).
Nomi legati alla storia: Magliabechi, Antonio 1633-1714, possessore. Pacino di Bonaguida <sec. 14. 1. metà>. Firenze. Copista di Parm Copista <fl. 1326-1350>, copista.
Osservazioni:
Scrittura e mani: Mano 1: inchiostro scuro sbiadito in molti punti, progetto originario, patina linguistica fiorentina; Mano 2 (Copista di Parm): inchiostro rosso, progetto originario, patina linguistica fiorentina; Mano 3: aggiunta a progetto originario; Mano 4: aggiunta a progetto originario; Mano 5: aggiunta a progetto originario.
Descrizione interna
cc. 1r-33r
Autore: Alighieri, Dante <1265-1321>.
Titolo identificato: Commedia. Inferno ( ).
Incipit (Intitolazione): Nel meçço del cammin di nostra vita (c. 1r).
Explicit (Finit): Et quindi uscimmo ad riveder le stelle (c. 33r).
 
cc. 1r-46v
Altri nomi: Anonimo Lombardo Commentatore della Commedia di Dante <sec. 14. 1. metà>, commentatore. Anonimo Teologo Commentatore della Commedia di Dante <sec. 14>, commentatore.
Titolo elaborato: Commento dell'Anonimo Latino alla Commedia.
Incipit (Intitolazione): Tenpo era del principio del mattino. Hic dicit (c. 1r).
 
cc. 34r-65v
Autore: Alighieri, Dante <1265-1321>.
Titolo identificato: Commedia. Purgatorio ( ).
Incipit (Intitolazione): Per correr miglior acqua alça le vele (c. 34r).
Explicit (Finit): Puro et disposto a salire ale stelle (c. 65v).
 
cc. 66r-97v
Autore: Alighieri, Dante <1265-1321>.
Titolo identificato: Commedia. Paradiso ( ).
Incipit (Intitolazione): La gloria di colui ke tucto move (c. 66r).
Explicit (Finit): L'amor che muove il sole et l'altre stelle (c. 97v).
 
cc. 97v-98v
Autore: Alighieri, Iacopo <ca. 1330-1348?>.
Titolo identificato: Divisione ( ).
Incipit (Intitolazione): O voi che sete dal verace lume (c. 97v).
Explicit (Finit): Nel meçço del camin della sua vita (c. 98v).
 
cc. 98v-99v
Autore: Bosone da Gubbio <sec. 13. ex.-ca. 1349>.
Titolo identificato: Capitolo sulla Commedia ( ).
Incipit (Intitolazione): Però che sia più fructo et più diletto (c. 98v).
Explicit (Finit): Fortificando la cristiana fede (c. 99v).
 
Rubriche: volgari e latine (lunghe).
Intitolazione
c. 1r
Opera, Inferno
Comincia il primo canto della Conmedia di Dante Alaghieri di Firençe, ove tratta distintamente per XXXIIII capitoli di coloro che sono in Inferno et questo primo è proemio a tucto il libro.
c. 34r
Purgatorio
Comincia il primo canto del secondo libro, cioè Purgatorio, dove tratta sì ccome Catone morale invia Virgilio et Dante a cercare il purgatorio il qual è distinto per capitoli XXXIII.
c. 66r
Paradiso
.
c. 97v
Capitolo
Incipit quedam repilogatio super tota Commedia dantis facta per filium Dantis.
c. 98v
Capitolo
Incipit quedam repilogatio super tota Commedia Dantis facta per dominum Busonem de Egubio.
Finit
c. 33r
Inferno
Explicit prima Comedias Dantis Deo gratias.
c. 65v
Purgatorio
Explicit secunda Comedia Dantis Deo gratias.
c. 99v
Opera
Finito libro referamus Gratia Christi Amen.
Note: Le rubriche del Paradiso sono latine e brevi
Decorazione
Progetto decorativo unitario. Progetto completo.
Descrizione generale: Iniziali di terzina semplici toccate di giallo. Iniziali di canto filigranate. Iniziali di cantica istoriate accompagnate da fregio decorativo.
Iniziali ornamentali: filigranate.
Fregio ornamentale: presente.
Attribuzione: Illustratore: della bottega di Pacino di Bonaguida (attribuito). Origine: Firenze. Datazione: sec. XIV 2° quarto.
c. 1r
Pagina incipitaria dell'Inferno
Tipologia: Iniziale di cantica (Inferno), N, ornata istoriata.
Tecnica esecutiva: tempera, con presenza di oro.
Soggetto: Virgilio spiega a Dante il percorso ultraterreno.
Macrosoggetto: Apparizione di Virgilio.
Parole chiave: Dante / Virgilio / colloquio tra Dante e Virgilio / spiegare / parlare / colle.
Rapporto testo-immagine: Inferno I 64-135.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Selva.
Apri in Mirador Mirador
c. 34r
Pagina incipitaria del Purgatorio
Tipologia: Iniziale di cantica (Purgatorio), P, ornata istoriata.
Tecnica esecutiva: tempera, con presenza di oro.
Soggetto: Anima purgante tra le fiamme che prega.
Macrosoggetto: Anima purgante.
Parole chiave: anima orante / anima / pregare / mani giunte / fiamme.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio.
Rapporti con la tradizione dantesca: Tale soggetto è presente anche nelle iniziali del Purgatorio dei codici Berlin, SB, Ham Ms 202; Firenze, BML, Plut.40.12; Firenze, BML, Plut.40.16; Firenze, BR, 1012; Venezia, BNM, It.Z.51   .
Apri in Mirador Mirador
c. 66r
Pagina incipitaria del Paradiso
Tipologia: Iniziale di cantica (Paradiso), L, ornata istoriata.
Tecnica esecutiva: tempera, con presenza di oro.
Soggetto: Beatrice scioglie i dubbi di Dante mentre ascendono al cielo.
Macrosoggetto: Ascesa dall'Eden al paradiso.
Parole chiave: Dante / Beatrice / Dante e Beatrice / colloquio tra Dante e Beatrice / spiegare / ossequio / mani incrociate sul petto / cielo / ascensione / stelle / volta celeste.
Rapporto testo-immagine: Paradiso I 82-141.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Eden.
Apri in Mirador Mirador
Bibliografia
Bibliografia manoscritto: Petrocchi 1966-67, vol. I, p. 520; Roddewig 1984, p. 98 nr. 227; Pomaro 1994, p. 57 e passim; Boschi Rotiroti 2004, p. 124 nr. 118; Pasut 2006, pp. 390, 396 n. 63; Pasut 2006bis, pp. 119-20 n. 19; Pomaro 2007, pp. 260, 262, 270, 272; Pasut 2008, pp. 49, 57 n. 2; Bertelli 2011, pp. 364-66 nr. 23; Censimento I, pp. 686-88 nr. 277 (anche per ulteriori rinvii bibliografici).
Autore/i della scheda (sezione MOL): Gennaro Ferrante, Fara Autiero
Autore/i della scheda (sezione IDP): Fara Autiero