CNMD/0000250033 Roddewig/103 Boschi Rotiroti/64 Bertelli 2016/1
Manoscritto membranaceo, guardie membranacee; sec. XIV, 2° quarto, data stimata; Firenze; cc. II + 68 + I; numerazione moderna in cifre arabiche di mano più antica nel margine superiore esterno del recto delle cc. 23, 45, 67, 68, corrispondenti rispettivamente all'inizio del Purgatorio, del Paradiso e dei due Capitoli; numerazione più recente in cifre arabiche nel margine superiore esterno del recto delle restanti carte.
Dimensioni: mm 373 x 248 (c.). Taglia: 621 (medio-piccola). Proporzione: 0.66.
Fascicolazione: 1-2/8, 3/6 (Inf.); 4-5/8, 6/6 (Purg.); 7-8/8, 9/6 (Par.); 10/2 (Capitoli in terza rima). Cesura di fascicolo tra le cantiche. Fascicolo prevalente: 4 bifogli (quaternione).
Segnatura dei fascicoli: Moderna; cifre arabiche sul verso della carta finale di ogni fascicolo, ad eccezione dell'ultimo.
Righe: rr. 58 / ll. 57.
Tecnica di rigatura: A secco.
Specchio rigato: 21 [279] 73 × 23 [7/73 (20) 6/77] 42 (c. 14r).
Disposizione del testo: Bicolonnare con iniziali di terzina sporgenti.
Richiami: Al centro del margine inferiore.
Legatura: Medicea.
Tipologia grafica: Mano 1: littera textualis (Commedia, cc. 1r-66v); Mano 2: littera textualis (Capitoli in terza rima, cc. 67r-68vA); Mano 3: mercantesca (frammento petrarchesco, c. 68v); Mano 4 (Paulus): mercantesca (sonetto adespoto, c. 68v).
Storia del manoscritto: A c. 68v una mano databile alla seconda metà del sec. XIV appone i vv. 1-17 della canzone petrarchesca «Vergine e bella, che di sol vestita»; al di sotto un'altra mano, databile al sec. XV riporta il sonetto attribuito a Pucci «Sempre si dice ch'uno fa danno a cento» e l'indicazione del nome «Paulus», probabile possessore del manoscritto.
Timbri di appartenenza della BML alle cc. Ir, 1r, 33r, 68v, I'v.
Il codice è riconducibile ad uno dei 36 item dell'inventario dei bibliotecari Rondinelli e Valori redatto nel 1589.
Nomi legati alla storia: Paulus <XIV ex. - XV in.>, possessore.
Osservazioni:
Scrittura e mani
Mano 1: progetto originale, patina linguistica fiorentina; Mano 2: progetto originale, patina linguistica fiorentina.
Per Boschi Rotiroti un'unica mano esempla il codice (BOSCHI ROTIROTI 2004).
Sporadici segni di lettura; integrazioni e correzioni marginali e interlineari in scrittura bastarda su base cancelleresca.
Descrizione interna
cc. 1r-22v
Autore: Alighieri, Dante <1265-1321>.
Titolo presente: Commedia. Inferno (c. 1r).
Incipit (Intitolazione): Nel meçço del cammin di nostra vita (c. 1r).
Explicit (Finit): Et quindi uscimmo a riveder le stelle (c. 22v).
cc. 23r-44v
Autore: Alighieri, Dante <1265-1321>.
Titolo presente: Commedia. Purgatorio (c. 23r).
Incipit (Intitolazione): Per correr millior acqua alça le vele (c. 23r).
Explicit (Finit): Puro et disposto a salir ale stelle (c. 44v).
cc. 45r-66v
Autore: Alighieri, Dante <1265-1321>.
Titolo presente: Commedia. Paradiso (c. 45r).
Incipit (Intitolazione): La gloria di colui che tutto move (c. 45r).
Explicit (Finit): L'amor che muove 'l sole et l'altre stelle (c. 66v).
cc. 67rA-67vB
Autore: Bosone da Gubbio <sec. 13. ex.-ca. 1349>.
Titolo presente: Capitolo sulla Commedia (c. 67r).
Incipit (Intitolazione): Però che sia più fructo et più dilecto (c. 67r).
Explicit (Finit): Fortificando la cristiana fede. (c. 67v).
cc. 67vB-68vA
Autore: Alighieri, Iacopo <ca. 1330-1348?>.
Titolo presente: Divisione (c. 67v).
Incipit (Intitolazione): O voi che siete dal verace lume (c. 67v).
Explicit (Finit): Nel meçço del cammin di nostra vita (c. 68v).
c. 68vA
Autore: Petrarca, Francesco <1304-1374>.
Titolo identificato: Vergine e bella, che di sol vestita ( ).
Note: Frammento (vv. 1-17).
Incipit (Intitolazione): Vergine et bella che di sol vestita (c. 68v).
Explicit (Finit): o saldo schudo delle humane genti (c. 68v).
c. 68vA
Autore: Pucci, Antonio <1310-1388>.
Titolo identificato: Sempre si dice ch'uno fa danno a cento ( ).
Incipit (Intitolazione): Sempre si dice ch' uno fa danno a cento (c. 68v).
Rubriche: volgari (lunghe).
Intitolazione
c. 1r
Opera, Inferno
Incomincia la Comedia di Dante Allaghieri di Fiorençe, ne la quale tratta de le pene et punimenti de' vitii et de' meriti et premii de le virtù. Comincia il canto primo de la prima parte la quale si chiama inferno, nel qual capitolo fa l'autore proemio a tutta l'opera.
c. 23r
Purgatorio
Comincia la seconda parte overo cantica de la Comedia di Dante Alaghieri di firençe, ne la quale parte si purgano li commessi peccati et vitii de' quali l'uhomo è confesso et pentuto con animo di sodisfatione et contiene trentatré canti. Qui sono quelli che sperano di venire quando che sia alle beate genti.
c. 45r
Paradiso
Comincia la terça cantica de la Comedia di Dante Allaghieri di Firençe nel quale tratta de' beati de la celestiale gloria et de' meriti et premii de' santi, et dividesi in nove parti. Canto primo nel cui principio l'autore prohemia a la seguente cantica, et sono nel helemento del fuoco et Beatrice scrive all'autore una questione, ne la quale canto l'autore et promete de le cose divine invocando la scientia poetica cioè Appello dio di sapientia.
Finit
c. 44r
Purgatorio
Compiute son qui le rubriche de la seconda cantica di Dante la qual tratta del Purgatorio.
c. 66v
Paradiso, Opera
Explicit liber Comedie Dantis Alagherii de Florentia per eum editus sub anno Dominice incarnationis Millesimo trecentesimo de mense martii, Sole in Ariete, Luna nona in Libra. Qui decessit in civitate Ravenne in anno Dominice incarnationis Millesimo trecentesimo vigesimo primo die Sancte Crucis de mense septembris; anima cuius in pace requiescat, ammen.
c. 22v
Inferno
Explicit prima pars Comedie Dantis Alagherii in qua tractatum est de inferis et ideo dicitur atque nominatur Infernus.
Decorazione
Progetto decorativo unitario. Progetto completo.
Descrizione generale: Iniziali di terzina semplici toccate di giallo. Iniziali di canto filigranate, alternate, in rosso con filamenti blu e in blu con filamenti rossi. Iniziali di cantica istoriate accompagnate da fregio decorativo
Iniziali ornamentali: filigranate.
Fregio ornamentale: presente.
c. 1r
Pagina incipitaria dell'Inferno
Tipologia: Iniziale di cantica (Inferno), N, ornata istoriata.
Tecnica esecutiva: tempera, con presenza di oro.
Attribuzione: Origine: Italia.
Soggetto: Virgilio spiega a Dante il percorso ultraterreno.
Macrosoggetto: Dante nella selva / Apparizione di Virgilio.
Parole chiave: Dante / Virgilio / incontro tra Dante e Virgilio / colloquio tra Dante e Virgilio / selva / monte.
Rapporto testo-immagine: Inferno I 91-135.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Selva.
Apri in Mirador
c. 23r
Pagina incipitaria del Purgatorio
Tipologia: Iniziale di cantica (Purgatorio), P, ornata istoriata.
Tecnica esecutiva: tempera, con presenza di oro.
Soggetto: Dante e Virgilio nella navicella.
Macrosoggetto: Navicella dell'ingegno.
Parole chiave: Dante / Virgilio / navicella / imbarcazione / vele / mare / indicare.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio I 1-3.
Apri in Mirador
c. 45r
Pagina incipitaria del Paradiso
Tipologia: Iniziale di cantica (Paradiso), L, ornata istoriata.
Tecnica esecutiva: tempera, con presenza di oro.
Soggetto: Beatrice scioglie i dubbi di Dante mentre ascendono al cielo.
Macrosoggetto: Ascesa dall'Eden al paradiso.
Parole chiave: Dante / Beatrice / Dante e Beatrice / colloquio tra Dante e Beatrice / ascensione / cieli del Paradiso.
Rapporto testo-immagine: Paradiso I 82-141.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Eden.
Apri in Mirador
Bibliografia
Bibliografia manoscritto: Petrocchi 1966-67, vol. I, p. 510; Roddewig 1984, pp. 46 n. 103; Sanguineti 2001, p. XXVI; Bellomo 2004, pp. 69, 197; Boschi-rotiroti 2004, pp. 19, 44, 47, 50, 103, 117 n. 64, 156 fig. 11; Bertelli 2007a, pp. 45-46, 84; Bertelli 2016, pp. 327-28 n. 1 (anche per ulteriori rinvii bibliografici).
Autore/i della scheda (sezione MOL): Gennaro Ferrante
Revisore/i della scheda (sezione MOL): Maria Grazia Curcio
Autore/i della scheda (sezione IDP): Fara Autiero