CNMD/0000250041 Roddewig/149 Boschi Rotiroti/81 CCD/216 Bertelli 2011/10
Manoscritto membranaceo, guardie miste; II e II’ membr.; le altre cartacee: III e I’ antiche; I e III’ moderne di restauro; sec. XIV, metà, data stimata (Datato alla seconda metà del XIV secolo da BOSCHI ROTIROTI 2004 e da RODDEWIG 1984, mentre in Censimento I è ascritto al terzo quarto del XIV secolo); Firenze; cc. III + 87 + III; numerazione moderna in cifre arabiche nell'angolo inferiore esterno; bianche cc. 23r-v, 54r-v, 87v. Censimento I e BOSCHI ROTIROTI 2004 forniscono un’altra indicazione del numero delle carte (III, 86, III’), che fa riferimento a un’errata antica cartulazione visibile solo nell’ultimo fascicolo. Acefalo, inizia ad Inf., X 76.
Stato di conservazione: buone condizioni, con macchie brune di inchiostro, la pergamena è in alcuni punti deformata o integrata con carta da restauro; alle cc. 33 e 84 lacune causate della manifattura della pergamena.
Dimensioni: mm 320 x 250 (c.). Taglia: 570 (medio-piccola). Proporzione: 0.78.
Fascicolazione: 1-10/8, 11/7. L'ultimo fascicolo è mancante di una carta. Il codice presenta una falsa cesura tra le cantiche. Fascicolo prevalente: 4 bifogli (quaternione).
Righe: rr. 43 / ll. 42.
Tecnica di rigatura: a secco (ad inchiostro alla c. 87r). Tipo di rigatura Derolez n. 66.
Specchio rigato: 32 [231] 57 × 29 [(6) 74 (7) (7) (7) 74 (7)] 39, (c. 20r).
Disposizione del testo: bicolonnare con iniziali di terzina sporgenti.
Richiami: al centro del margine inferiore.
Legatura: 1950-1999, fiorentina. Assi in legno. Decorata a secco, cornici con motivi decorativi floreali agli angoli; quattro nervi finti in rilievo sul dorso, motivi geometrici e floreali. Sulla controguardia posteriore sono applicati due frammenti del dorso della precedente coperta del codice, contenenti l’indicazione della segnatura, dell’autore e del titolo.
Tipologia grafica: Mano 1 (Antonio da Cortona): bastarda cancelleresca (Commedia e capitoli in terza rima, cc. 1r-87r). Il copista, Antonio da Cortona, presenta una scrittura altamente
professionale e calligrafica, caratterizzata da stilemi cancellereschi
evidenti nella catena grafica e negli abbellimenti delle aste superiori e
inferiori delle lettere.
Storia del manoscritto: Codice verosimilmente esemplato a Firenze a metà del sec. XIV da Antonio da Cortona (alla mano di questo copista si devono altre tre copie della Commedia: Paris, BnF, Italien 529; Roma, ASC, Frammenti danteschi s.s.; Venezia, BNM, It. IX, 33, cc. 1r-12r).
Il manoscritto entrò a far parte della collezione della biblioteca nel 1755, come testimonia il cartiglio a stampa incollato sulla controguardia anteriore, che riporta l’indicazione della donazione effettuata dal granduca di Toscana, Francesco III. La segnatura apposta sul cartiglio è integrata a penna con l’indicazione del numero 127 (Plut. LXXXX. Super. Cod. 127).
Nomi legati alla storia: Biblioteca Medicea Laurenziana Firenze, possessore. Antonio : da Cortona <fl. XIV sec.>, copista. Francesco III granduca di Toscana <1708-1765>, possessore.
Data di entrata in biblioteca: 1755.
Osservazioni:
Le postille di cc. 34v e 60v sono riconducibili ad Antonio da Cortona.
Descrizione interna
cc. 1r-22v
Autore: Alighieri, Dante <1265-1321>.
Titolo identificato: Commedia. Inferno ( ).
Incipit (Intitolazione): Et se continuando al primo detto (c. 1r).
Explicit (Finit): Et quindi uscimo a riveder le stelle (c. 22r).
cc. 24r-53v
Autore: Alighieri, Dante <1265-1321>.
Altri nomi: Antonio : da Cortona <fl. XIV sec.>.
Titolo presente: Commedia. Purgatorio (c. 24r).
Incipit (Intitolazione): Per chorer nilglory aqua alza le vele (c. 24r).
Explicit (Finit): Puro et disposto a salire alle stelle (c. 53v).
cc. 55r-85r
Autore: Alighieri, Dante <1265-1321>.
Altri nomi: Antonio : da Cortona <fl. XIV sec.>.
Titolo presente: Commedia. Paradiso (c. 55r).
Incipit (Intitolazione): La gloria de cholluy che tutto move (c. 55r).
Explicit (Finit): L'amor che move il sole et l'altre stelle (c. 85r).
c. 85r-v
Autore: Alighieri, Iacopo <ca. 1330-1348?>.
Titolo elaborato: Divisione.
Incipit (Intitolazione): O voi che siete dal verace lume (c. 85r).
Explicit (Finit): Nel meçço del camin della sua vita (c. 85v).
cc. 85v-87r
Autore: Bosone da Gubbio <sec. 13. ex.-ca. 1349>.
Titolo elaborato: Capitolo.
Incipit (Intitolazione): Però che sia più frutto et più dilecto (c. 85v).
Explicit (Finit): Fortificando la cristiana fede (c. 87r).
Rubriche: latine (brevi).
Intitolazione
c. 24r
Purgatorio
Incipit primus cantus Purgatorii in quo tractat sicut per catonem vidit animas purgantorii et penas eorum.
c. 55r
Paradiso
Incipit primus cantus Paradisi ubi tractat sicut Beatrix ascendit Danti totam gloriam paradisi.
c. 85v
Capitolo
Incipit quedam aliam repilogatio super tota Comedia Dantis Aligherii facta a domino Busone de Ugubio.
c. 85r
Altro
Incipit quedam repilogatio super tota Comedia Dantis Aligherii facta a filio eius.
Decorazione
Progetto decorativo unitario. Progetto completo.
Descrizione generale: Iniziali di cantica istoriate, raffiguranti per il Purgatorio la “navicella
dell’ingegno” e per il Paradiso il "Cristo benedicente". In entrambi i casi, le iniziali sono
arricchite da un fregio foliato policromo con foglia d’oro e circondate, lungo il margine destro e inferiore, dalle lettere del primo
verso, filigranate in inchiostro rosso e blu alternato. Iniziali di canto
filigranate in inchiostro rosso e blu alternato.
Iniziali ornamentali: filigranate. Iniziali di canto
filigranate in inchiostro rosso e blu alternato.
Fregio ornamentale: presente. Il fregio foliato si sviluppa lungo il margine
sinistro e inferiore delle cc. 24r, 55r, caratterizzato da una decorazione a
foglie rosse, rosa e blu, con sfere arricchite dall’applicazione della foglia
d’oro.
Attribuzione: Origine: Italia.
c. 24r
Pagina incipitaria del Purgatorio
Tipologia: Disegno, intercolumnio; l'iniziale è in inchiostro rosa e in cornice d'oro.
Tecnica esecutiva: tempera, con presenza di oro.
Attribuzione: Datazione: sec. XIV 3° quarto - XIV 4° quarto.
Soggetto: Navicella.
Macrosoggetto: Navicella dell'ingegno.
Parole chiave: navicella / mare.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio I 1-3.
Livello del testo: storie seconde.
Note: L'iniziale riproduce la "navicella dell’ingegno” che solca un mare agitato, sullo sfondo di un cielo notturno.
Apri in Mirador
c. 55r
Pagina incipitaria del Paradiso
Tipologia: Iniziale di cantica (Paradiso), L, ornata istoriata; l'iniziale è in inchiostro rosa e in cornice d'oro.
Tecnica esecutiva: tempera, con presenza di oro.
Soggetto: Cristo benedicente con in mano una verga.
Macrosoggetto: Cristo benedicente.
Parole chiave: Cristo / verga.
Rapporto testo-immagine: Paradiso I.
Rapporti extra-danteschi: L'oggetto che il Cristo tiene nella mano sinistra è una verga di ferro in accordo a Apc 2:27, Apc 12:15, Apc 19:15.
Note: L'iniziale mostra al centro la raffigurazione del Cristo benedicente con abito bianco e manto rosso, la mano sinistra regge una verga di ferro.
Apri in Mirador
Stemma: C.
Bibliografia
Bibliografia manoscritto: Bandini 1775-78, vol. V nr. 401; Batines 1845-46, nr. 43; D’ANCONA 1914, vol. II nr. 163; Ceresi 1965, I-IV nr. 8; Petrocchi 1966-67, nr. 513; Roddewig 1984, pp. 64-65 nr. 149; Boschi Rotiroti 2004, p. 119 nr. 81; Censimento I, pp. 629-630 nr. 216; Bertelli 2011, pp. 342-43, nr. 10.
Autore/i della scheda (sezione MOL): Francesca Aiello, Gionathan Viapiana
Autore/i della scheda (sezione IDP): Francesca Aiello, Gionathan Viapiana
Revisore/i della scheda (sezione IDP): Ludovica Grisolia