CNMD/0000263628 Roddewig/797 Boschi Rotiroti/283 CCD/673
Manoscritto membranaceo, guardie cartacee; sec. XIV, 2° quarto, data stimata; Firenze; cc. II + 84 + II; numerazione moderna in cifre arabiche nel margine superiore esterno errata (salto del nr. 56), poi corretta a matita da c. 56 a c. 84. Bianche le cc. 28v, 56v, 84v.
Dimensioni: mm 392 x 271 (c.). Taglia: 663 (medio-piccola). Proporzione: 0.69.
Fascicolazione: 1-2/10, 3/8 (Inf.); 4-5/10, 6/8 (Purg.); 7-8/10, 9/8 (Par.). Cesura di fascicolo tra le cantiche. Fascicolo prevalente: 5 bifogli (quinione).
Righe: rr. 46 / ll. 45.
Tecnica di rigatura: a colore (Derolez nr. 43).
Specchio rigato: 23 [291] 78 × 31 [79 (23) 79] 59.
Disposizione del testo: bicolonnare con iniziali di terzina sporgenti.
Richiami: al centro del margine inferiore.
Legatura: Marciana. Assi in cartone. Coperta in pelle. Decorata a secco.
Tipologia grafica: Mano 1 (Copista di Pr): bastarda cancelleresca tipo "Cento" (Commedia, cc. 1r- 84r); Mano 2: corsiva umanistica (postille marginali e interlineari, cc. 4r-5r, 7v, 9v); Mano 3: corsiva umanistica (comparazione in volgare, c. 46v; Virgilio, Eneide III 56-57, c. 46v).
Storia del manoscritto: Codice verosimilmente esemplato a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV e ascrivibile al gruppo codicologico del "Cento". Al copista, conosciuto come Copista di Pr, sono attribuite (POMARO 2007, p. 274; BERTELLI 2011, p. 78) altre tre copie della Commedia (Città del Vaticano, BAV, Urb.lat.378; Firenze, BML, Plut.40.35; Paris, BnF, Italien 539).
La c. 84v, originariamente bianca, presenta annotazioni illeggibili a causa dell'attività di rasura (all'ultimo rigo si legge: «Nobilitas morum plus valet quam unum […]»).
Sul recto della carta di guardia posteriore, a matita, di mano moderna: «Carte nuovamente numerate 84 | Ell[…]».
A c. Ir, foglietto incollato con notizie relative al manoscritto scritte a macchina e a c. IIv, altro foglietto con varianti al testo di mano di Bartolomeo Savio datate 16 luglio 1846.
Il codice è appartenuto a Jacopo Contarini ed è entrato a far parte del patrimonio della Biblioteca Marciana alla morte dell'ultimo discendente nel 1713.
Timbri della Biblioteca Nazionale di S. Marco alle cc. 1r e 84r.
Segnature antiche: 4776.
Nomi legati alla storia: Contarini, Giacomo <1536-1595>, possessore. Savi, Francesco Bartolomeo <1820-1865>. Pacino di Bonaguida <sec. 14. 1. metà>. Firenze. Copista di Pr <fl. 1326-1375>, copista.
Data di entrata in biblioteca: 1713.
Osservazioni:
Scrittura e mani:
Mano 1 (Copista di Pr): progetto originario, patina linguistica fiorentina; Mano 2: aggiunta al progetto originario; Mano 3: aggiunta al progetto originario.
Il testo della Commedia presenta le seguenti lacune testuali: Inf., XVII 122-124; Purg., XX 106-111; XXII 112-114; XXXI 82-84; XXXII 46-48.
Descrizione interna
cc. 1r-28r
Autore: Alighieri, Dante <1265-1321>.
Titolo identificato: Commedia. Inferno ( ).
Incipit (Intitolazione): Nel meço del cammin di nostra vita (c. 1r).
Explicit (Finit): Et quindi uscimmo arriveder le stelle (c. 28r).
cc. 29r-56r
Autore: Alighieri, Dante <1265-1321>.
Titolo identificato: Commedia. Purgatorio ( ).
Incipit (Intitolazione): Per correr millior aqua alça le vele (c. 29r).
Explicit (Finit): Puro et disposto a salir a le stelle (c. 56r).
cc. 57r-84r
Autore: Alighieri, Dante <1265-1321>.
Titolo identificato: Commedia. Paradiso ( ).
Incipit (Intitolazione): La gloria di colui che tutto move (c. 57r).
Explicit (Finit): L'amor che move el sole et l'altre stelle (c. 84r).
Rubriche: volgari (lunghe).
Note: explicit in latino
Decorazione
Progetto decorativo unitario. Progetto completo.
Descrizione generale: Iniziali di cantica
istoriate accompagnate da fregio decorativo (cc. 1r, 29r, 57r); iniziali di
canto filigranate in rosso e in blu alternate con filamenti di colori contrastanti; iniziali di terzina in inchiostro, toccate di giallo
Iniziali ornamentali: filigranate.
Fregio ornamentale: presente.
Attribuzione: Illustratore: della bottega di Pacino di Bonaguida (attribuito). Origine: Firenze. Datazione: sec. XIV 2° quarto.
c. 1r
Pagina incipitaria dell'Inferno
Tipologia: Iniziale di cantica (Inferno), N, ornata istoriata.
Tecnica esecutiva: tempera, con presenza di oro.
Soggetto: Virgilio spiega a Dante il percorso ultraterreno.
Macrosoggetto: Apparizione di Virgilio.
Parole chiave: Dante / Virgilio / parlare / colle / colle / umiltà / braccia incrociate / colloquio tra Dante e Virgilio / ossequio.
Rapporto testo-immagine: Inferno I 91-135.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Selva.
Apri in Mirador
c. 29r
Pagina incipitaria del Purgatorio
Tipologia: Iniziale di cantica (Purgatorio), P, ornata istoriata.
Tecnica esecutiva: tempera, con presenza di oro.
Soggetto: Virgilio e Dante che alza le vele all'interno della navicella.
Parole chiave: Dante / Virgilio / navicella / indicare / vela / mare.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio I 1-3.
Rapporti con la tradizione dantesca: la stessa rappresentazione è presente anche in Firenze, BML, Strozzi 149.
Note: Virgilio indica a Dante il primo verso del canto («Per correr miglior acque alza le vele», Purg. I 1) che viene letteralmente eseguito da Dante. È possibile che da questa iconografia siano derivate alcune iniziali in cui il senso del gesto virgiliano e di quello dantesco sia stato mal interpretato, si veda l'iniziale di Firenze, BML, Plut.40.35 .
Apri in Mirador
c. 57r
Pagina incipitaria del Paradiso
Tipologia: Iniziale di cantica (Paradiso), L, ornata istoriata.
Tecnica esecutiva: tempera, con presenza di oro.
Soggetto: Beatrice scioglie i dubbi di Dante mentre ascendono al cielo.
Parole chiave: Dante / Beatrice / umiltà / stelle / astri / cielo / spiegare / parlare / colloquio tra Dante e Beatrice / ascensione / Dante e Beatrice.
Rapporto testo-immagine: Paradiso I 82-141.
Livello del testo: storie prime.
Apri in Mirador
Stemma: C. 1r. Eraso.
Bibliografia
Bibliografia manoscritto: Batines 1845-46, to. II, p. 148-9 nr. 284; Fulin 1865, pp. 127-30; Petrocchi 1966-67, vol. I, p. 554; Roddewig 1984, pp. 342-43 nr. 797; Boschi Rotiroti 2004, p. 143 nr. 283; Pasut 2006bis, pp. 119-20; Pomaro 2007, p. 274; Pasut 2008, p. 57; Bertelli 2011, pp. 78, 339; Censimento I, pp. 1081-82 nr. 673; Tonello 2018, pp. 331-51.
Autore/i della scheda (sezione MOL): Ciro Perna, Fara Autiero
Autore/i della scheda (sezione IDP): Fara Autiero