CNMD/0000263632 Roddewig/801 Boschi Rotiroti/287 CCD/675
Manoscritto membranaceo, guardie cartacee; fascicoli legati; sec. XIV, 4° quarto, data stimata; Italia settentrionale; cc. II + 91 + II; numerazione moderna ad inchiostro bruno in cifre arabiche 1-90 (XVIII sec. che salta la c. 62); numerazione moderna in lapis (XX sec.) da c. 62r a c. 91r che corregge la precedente come da nota manoscritta sulla I guardia posteriore «Carte nuovamente numerate 91/GM»; bianca la c. 61v. Manca l'ultimo fascicolo del codice.
Stato di conservazione: la coperta in pelle è abrasa sui tagli e sui piatti; il dorso presenta entrambe le cuffie staccate e rotture lungo le nervature, le punte rovinate. il secondo scomparto è spaccato e nell’ultimo scomparto inferiore sono presenti resti di precedenti cartellini della biblioteca. rottura interna all’apertura delle guardie. la c. 1 è raggrinzita e strappata in più punti e presenta vecchi restauri cartacei. in più punti i fogli di pergamena risultano strappati e risarciti a seguito di restauri, come è ad esempio visibile sul recto e sul verso di c. 8, 12, 16, 45, ecc.; a c. 81v un foro rende illeggibile la parte centrale del testo. colature di cera verde a c. 39v.
Dimensioni: mm 382 x 294 (c.). Taglia: 676 (medio-grande). Proporzione: 0.77.
Fascicolazione: 1-3/8, 4/7 (Inf.); 5-8/8, 9-10/10, 11/8. Il quarto fascicolo è mutilo dell'ultima carta (orig. quaternione). Fascicolo prevalente: 4 bifogli (quaternione).
Righe: rr. 42/ ll. 43.
Tecnica di rigatura: a colore.
Specchio rigato: variabile: 41 [263] 75 × 41 [82 (10) 78] 84 (c. 5r); 21 [286] 75 × 37 [81 (16) 86] 74 (c. 19r); 30 [264] 88 × 40 [83 (11) 86] 77 (c. 29r); 22 [278] 83 × 38 [82 (10) 84] 84 (c. 40r); 25 [267] 89 × 32 [(4) 79 (13) (4) 78] 88 (c. 82r).
Disposizione del testo: bicolonnare con iniziali di terzina sporgenti.
Richiami: al centro del margine inferiore alle cc. 8v, 16v e 24v, sotto la colonna b da c. 39v, di nuovo al centro da c. 83v.
Legatura: legatura marciana. Assi in cartone. Coperta in pelle, marrone. Decorata a secco, stemma nella parte centrale di entrambi i piatti. Dorso a 6 nervature con nervi a vista, scomparti decorati a secco, nel secondo scomparto, in oro, «DAN- | TE». Nello scomparto inferiore, resti di precedenti cartellini della biblioteca e cartellino con attuale collocazione «4780» scritto a penna.
Tipologia grafica: Mano 1: littera textualis semplificata (Commedia, cc. 1r-16v); Mano 2: littera textualis semplificata (Commedia, cc. 17r-24v); Mano 3: littera textualis semplificata (Commedia, cc. 25r-31v); Mano 4: littera textualis semplificata (Commedia, 32r-80v); Mano 5: littera textualis semplificata (Commedia,80v-91v); Mano 6: bastarda cancelleresca (chiose tratte dal Comentum di Benvenuto da Imola, più frequenti alle cc. 1r-12r, sporadiche nelle cc. successive); Mano 7: mercantesca (chiose volgari, cc. 1r-91v).
Storia del manoscritto: Codice esemplato da cinque mani e mancante dell'ultimo fascicolo (richiamo fascicolare a c. 91v, ultima carta rimasta).
Primo possessore noto è Jacopo Contarini (1536-1595), patrizio veneziano del ramo dei SS. Apostoli. Per sua volontà testamentaria, il patrimonio librario della famiglia confluì nella Libreria di San Marco, della quale il manoscritto venne a far parte nel 1713, quando i Contarini si furono estinti.
Nell'angolo superiore sinistro della controguardia, etichetta della biblioteca con scritto a stampa «Mss. italiani | Fondo antico n. 54 | provenienza» e scritto a mano con inchiostro nero «Iac. Contarini | 1713 | collocazione | 4780»; altra etichetta al centro della controguardia anteriore rappresentante una corona con all’interno vecchie segnature «Codex | LIV. | Arm. CLXVI [depennato] | LXIII [depennato] | Fh. V 4 [depennato] | XCIX / 8.»; targhetta in carta incollata su c. 1r: «CODICE LIV. | in foglio, di carta pecora, di fogli 90 | del secolo XV | LA Divina COMMEDIA di Dante Alighieri | Manca alcuna cosa nel fine».
A c. 1v è incollato l'ex libris marciano con legenda: «MDCCXXII / Hieronymi Venerii Equitis ac D.M. Procuratoris Praesidis Cura» rifilato.
Segnature antiche: XCIX.8.
Nomi legati alla storia: Contarini, Giacomo <1536-1595>, possessore.
Osservazioni:
Scrittura e mani
Mano 1: progetto originario; Mano 2: progetto originario; Mano 3: progetto originario; Mano 4: progetto originario; Mano 5: progetto originario; Mano 6: inchiostro bruno evanido in più punti; Mano 7: patina linguistica veneziana.
Disposizione delle terzine per pagina: variabile dalle 13 alle 15 per colonna
Si segnalano le seguenti lacune testuali: Inf., XVIII 7-9; XXX 46-48; Purg., XXXII 98-99, 101; Par., XIX 40-84. Aggiunti Inf., X 97-98; XII 22-24; XIV 117-19; XXVII 91; Par., XVI 66. Dopo Inf., XXXIII 90 sono state interpolate sei terzine («Quando èi cosí parlato esta fiata […] poi che co’ i traditori trovato m’ài»).
Si segnala, inoltre, un errore di numerazione nei canti della prima cantica: a c. 25r la rubrica di Inf. XXVIII segna invece l'inizio di Inf. XXIX, alterando di conseguenza il computo dei canti (a c. 31r si legge infatti «Capitulus Inferni XXXV»).
Descrizione interna
cc. 1r-31v
Autore: Alighieri, Dante <1265-1321>.
Titolo elaborato: Commedia. Inferno.
Incipit (Intitolazione): Nel meçço del chamin di nostra vita (c. 1r).
Explicit (Finit): E quinde uscimo a riveder le stelle (c. 31v).
cc. 32r-61r
Autore: Alighieri, Dante <1265-1321>.
Titolo elaborato: Commedia. Purgatorio.
Incipit (Intitolazione):
er correr mellior acqua alza le vele (c. 32r).
Explicit (Finit): Puro e disposto a salire alle stelle (c. 61r).
cc. 62r-91v
Autore: Alighieri, Dante <1265-1321>.
Titolo elaborato: Commedia. Paradiso.
Incipit (Intitolazione): a gloria di colui che tucto move (c. 62r).
Explicit (Finit): È difectivo ciò ch'è lì p(er)fecto (c. 91v).
c. 1v-50v
Altri nomi: Benvenuto da Imola storico ed esegeta dantesco <XIV sec.>, commentatore.
Titolo identificato: Chiose latine tratte dal Comentum di Benvenuto da Imola ( ).
Nomi presenti nel titolo: Benvenuto da Imola.
Incipit (Intitolazione): [...] Rex erat Eneas (c. 1v).
Explicit (Finit): et nova progenies celo dimittitur alto (c. 50v).
Note al testo: glosse presenti a Inf., I 73-75, 121-23; III 58-60, 77-78, 82, 94; IV 58-60, 112-14, 121-37; VII 2; IX 46-48; Purg., XXII 70-73.
Rubriche: latine (brevi).
Finit
c. 61r
Purgatorio
Explicit secunda cantica Dantis Alagherii in qua tractatus est de purgatorio. Amen.
Decorazione
Progetto decorativo unitario. Presenza di aggiunte seriori.
Descrizione generale: progetto decorativo incompleto; miniature incorniciate intercalate al testo fino a c. 39r (Inf. e fino a Purg. X); spazi riservati a cc. 18v-24v e da c. 39r in poi; disegno incorniciato di artista diverso a c. 17v e disegno con profilo umano di mano del postillatore quattrocentesco a c. 68r. Iniziali di terzina alternate di colore rosso e blu fino a c. 80v; spazi riservati alle iniziali di canto tranne che a cc. 32v-61v (Purg.), 62v e 63v
Iniziali ornamentali: calligrafiche.
Attribuzione: Origine: Italia settentrionale.
c. 1r
Pagina incipitaria dell'Inferno
Tipologia: Incorniciata, nella colonna di testo (a).
Tecnica esecutiva: tempera; caduta di colore .
Attribuzione: Datazione: sec. XIV - XV.
Soggetto: Dante ai piedi del colle davanti alle tre fiere.
Macrosoggetto: Tre fiere.
Parole chiave: lonza / Leone / Dante / colle / salire / lupa / mani alzate.
Rapporto testo-immagine: Inferno I 31-60.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Selva.
Rapporti con la tradizione dantesca: Uno schema illustrativo simile è presente nel ms Budapest, ELTEK, Ital. 1.
Apri in Mirador
c. 1v
Tipologia: Incorniciata, nella colonna di testo (b).
Tecnica esecutiva: tempera; caduta di colore.
Soggetto: Dante parla con Virgilio.
Macrosoggetto: Dante nella selva.
Parole chiave: Dante / Virgilio / incontro tra Dante e Virgilio / colloquio tra Dante e Virgilio / mano puntata / spiegare.
Rapporto testo-immagine: Inferno II 10-140.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Selva.
Apri in Mirador
c. 2v
Tipologia: Incorniciata, nella colonna di testo (b).
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio davanti alla porta dell'Inferno.
Macrosoggetto: Ingresso nell'inferno.
Parole chiave: Dante / Virgilio / confortare / porta dell'Inferno / porta / mura / spiegare / mostrare / mani alzate.
Rapporto testo-immagine: Inferno III 1-21.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Porta dell’Inferno - Ignavi.
Rapporti con la tradizione dantesca: La raffigurazione della porta dell'inferno nella roccia è comune ai mss. Firenze, BML, Plut.40.7, Milano, BT, 2263 e Imola, BCom, 76.
Apri in Mirador
c. 3v
Tipologia: Incorniciata, nella colonna di testo (b).
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Virgilio mostra a Dante le anime del Limbo.
Macrosoggetto: Limbo degli innocenti.
Parole chiave: Dante / Virgilio / baratro / scendere / tenebre / Limbo / anime senza battesimo.
Rapporto testo-immagine: Inferno IV 7-15.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: I cerchio - Limbo.
Apri in Mirador
c. 4v
Tipologia: Incorniciata, nella colonna di testo (b).
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio davanti a Minosse con la turba di lussuriosi in volo.
Macrosoggetto: Davanti a Minosse / Lussuriosi.
Parole chiave: Dante / Virgilio / Minosse / anime dannate / peccatori / lussuriosi / volo / demone / spiegare.
Rapporto testo-immagine: Inferno V 1-12.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: II cerchio - Lussuriosi.
Rapporti con la tradizione dantesca: L'iconografia dei lussuriosi in volo è simile nel ms. Budapest, ELTEK, Ital. 1.
L'immagine di Minosse come demone seduto è in comune con
Firenze, BNCF, Pal.313,
Paris, BnF, Italien 78, Paris, BnF, Italien 2017 e London, BL, Yates Thompson MS 36.
Apri in Mirador
c. 5v
Tipologia: Incorniciata, nella colonna di testo (a).
Tecnica esecutiva: tempera; caduta di colore.
Soggetto: Dante e Virgilio davanti a Cerbero che scuoia un dannato.
Macrosoggetto: Davanti a Cerbero.
Parole chiave: Dante / Virgilio / Cerbero / anime dannate / peccatori / grandine / fango / pioggia / golosi / cane a tre teste / cielo.
Rapporto testo-immagine: Inferno VI 7-18.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: III cerchio - Golosi.
Rapporti con la tradizione dantesca: Una simile raffigurazione di Cerbero nei mss.
Firenze, BNCF, Pal.313, Copenaghen, KB, Thott 411.2°, Paris, BnF, Italien 74.
Note: Cerbero è rappresentato due volte.
Apri in Mirador
c. 6r
Tipologia: Incorniciata, nella colonna di testo (b).
Tecnica esecutiva: tempera; caduta di colore.
Soggetto: Dante e Virgilio davanti a Pluto che solleva due dannati mentre avari e prodighi cozzano tra di loro.
Macrosoggetto: Pluto / Avari e prodighi.
Parole chiave: Dante / Virgilio / Pluto / parlare / demone infernale / avari / prodighi / alzare la mano / mano puntata.
Rapporto testo-immagine: Inferno VII 1-6.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: IV cerchio - Avari e prodighi.
Apri in Mirador
c. 7r
Tipologia: Incorniciata, nella colonna di testo (b).
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio attraversano la palude Stigia sull'imbarcazione di Flegiàs.
Macrosoggetto: Attraversamento dello Stige.
Parole chiave: Dante / Virgilio / Flegiàs / palude Stigia / imbarcazione / remo / mano puntata.
Rapporto testo-immagine: Inferno VIII 19-31.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: V cerchio - Iracondi e Accidiosi.
Apri in Mirador
c. 8r
Tipologia: Incorniciata, nella colonna di testo (a).
Tecnica esecutiva: tempera; caduta di colore.
Soggetto: Le tre Furie davanti alla città di Dite.
Macrosoggetto: Davanti alla città di Dite.
Parole chiave: Dante / Virgilio / Furie / città di Dite / Aletto / Tisifone / Megera / torre.
Rapporto testo-immagine: Inferno IX 34-51.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Città di Dite - burrato.
Rapporti con la tradizione dantesca: Una simile rappresentazione delle Furie in corpo di donna con serpenti attorcigliati è presente nei mss.
Firenze, BNCF, Pal. 313 e
Chantilly, BdC, Ms 597.
Altri mss. condividono la scelta di non rappresentare le Furie sulla torre della città di Dite ma sul terreno: Oxford, BodL, MS Canon. Ital. 108, Oxford, BodL, MS Holkham misc. 48, Firenze, BNCF, Conv.Soppr.C.III.1266 e Madrid, BNE, MSS/10057.
Apri in Mirador
c. 9r
Tipologia: Incorniciata, nella colonna di testo (a).
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio visitano le tombe degli Epicurei.
Macrosoggetto: Avelli di Dite.
Parole chiave: Dante / Virgilio / avelli / fiamme / eretici / epicurei.
Rapporto testo-immagine: Inferno X 7-21.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: VI cerchio - Eretici e Epicurei.
Rapporti con la tradizione dantesca: Una raffigurazione molto simile delle tombe degli epicurei è presente in Oxford, BodL, MS Canon. Ital. 108.
Apri in Mirador
c. 9v
Tipologia: Incorniciata, nella colonna di testo (b).
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Davanti alla tomba di papa Anastasio II, Virgilio spiega la struttura dell'Inferno.
Macrosoggetto: Spiegazione della struttura dell'inferno.
Parole chiave: Dante / Virgilio / rocce / Anastasio II / papa / struttura dell'Inferno / spiegare / tomba / mano puntata / braccio alzato / cerchi / anime dannate.
Rapporto testo-immagine: Inferno XI 1-66.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: VII cerchio - Violenti.
Rapporti con la tradizione dantesca: Una simile rappresentazione dei cerchi infernali si trova nel ms. Copenaghen, KB, Thott 411.2°.
Apri in Mirador
c. 10v
Tipologia: Incorniciata, nella colonna di testo (a).
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio incontrano Chirone e gli altri centauri a guardia dei dannati immersi nel Flegetonte.
Macrosoggetto: Centauri e Flegetonte.
Parole chiave: Dante / Virgilio / demoni / diavoli / anime dannate / barattieri / fiume infernale / sangue / centauri / Flegetonte.
Rapporto testo-immagine: Inferno XII 49-75.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: I girone - Violenti contro il prossimo.
Note: I centauri sono rappresentati come demoni dotati di arco e frecce.
Apri in Mirador
c. 11v
Tipologia: Incorniciata, nella colonna di testo (a).
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio nella selva dei suicidi.
Macrosoggetto: Selva dei suicidi.
Parole chiave: Dante / Virgilio / Arpie / rami / selva dei suicidi / suicidi / spezzare.
Rapporto testo-immagine: Inferno XIII 2-42.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: II girone - Violenti contro se stessi.
Rapporti con la tradizione dantesca: I suicidi sono rappresentati similmente (come arbusti su cui stanno le Arpie) in Oxford, BodL, MS Holkham misc. 48.
Apri in Mirador
c. 12v
Tipologia: Incorniciata, nella colonna di testo (a).
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio osservano i violenti contro Dio.
Macrosoggetto: Arrivo al sabbione infuocato.
Parole chiave: Dante / Virgilio / violenti contro Dio / sabbione infuocato / pioggia infuocata / bestemmiatori / anime dannate / usurai / sodomiti / cielo.
Rapporto testo-immagine: Inferno XIV 7-39.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: III girone - Violenti contro Dio, Natura, Arte.
Apri in Mirador
c. 13r
Tipologia: Incorniciata, nella colonna di testo (b).
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Schiera di sodomiti.
Macrosoggetto: Sodomiti.
Parole chiave: Dante / Virgilio / sodomiti / fiamme / chierico / fumo / anime dannate / fuoco.
Rapporto testo-immagine: Inferno XV 1-21.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: III girone - Violenti contro Dio, Natura, Arte.
Rapporti con la tradizione dantesca: Una rappresentazione simile dei sodomiti in fiamme nei mss.
Firenze, BML, Strozzi 152 e London, BL, Add MS 19587.
Apri in Mirador
c. 14r
Tipologia: Incorniciata, nella colonna di testo (b).
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio parlano con i tre sodomiti fiorentini.
Macrosoggetto: Sodomiti.
Parole chiave: Dante / Virgilio / tre sodomiti fiorentini / sodomiti / anime dannate / fiamme / fuoco / Tegghiaio Aldobrandi / Iacopo Rusticucci / Guido Guerra.
Rapporto testo-immagine: Inferno XVI 1-90.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: III girone - Violenti contro Dio, Natura, Arte.
Apri in Mirador
c. 15r
Tipologia: Incorniciata, nella colonna di testo (a).
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio in groppa a Gerione discendono verso Malebolge, mentre osservano gli usurai.
Macrosoggetto: Gerione / Usurai.
Parole chiave: Dante / Virgilio / Gerione / discesa / Flegetonte / famiglia dei Gianfigliazzi / famiglia degli Obriachi / Reginaldo Scrovegni / stemmi / usurai / usura / fiamme / fiammelle / fuoco.
Rapporto testo-immagine: Inferno XVII 25-126.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: III girone - Violenti contro Dio, Natura, Arte.
Apri in Mirador
c. 16r
Tipologia: Incorniciata, nella colonna di testo (a).
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio osservano i diavoli che tormentano i ruffiani e i seduttori.
Macrosoggetto: Ruffiani e seduttori.
Parole chiave: Dante / Virgilio / adulatori / sterco / dialogo / anime dannate / diavoli / frustare.
Rapporto testo-immagine: Inferno XVIII 19-39.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: I bolgia - Ruffiani e seduttori.
Apri in Mirador
c. 16v
Tipologia: Incorniciata, nella colonna di testo (b).
Tecnica esecutiva: tempera; caduta di colore.
Soggetto: Dante, in compagnia di Virgilio, parla con Niccolò III.
Macrosoggetto: Simoniaci.
Parole chiave: Dante / Virgilio / simoniaci / fonti battesimali / buche / fiamme / papa / Niccolò III / mano puntata / invettiva / piedi / gambe / fuoco / fiammelle.
Rapporto testo-immagine: Inferno XIX 31-117.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: III bolgia - Simoniaci.
Apri in Mirador
c. 17v
Tipologia: Disegno, nella colonna di testo (b).
Tecnica esecutiva: disegno a inchiostro, non finito.
Attribuzione: Origine: Italia.
Soggetto: Virgilio dà spiegazioni a Dante sull'identità degli indovini che percorrono la bolgia col capo torto.
Macrosoggetto: Indovini.
Parole chiave: Dante / Virgilio / colloquio tra Dante e Virgilio / indovini / spiegare / pietà / bolgia / mano puntata / mani giunte / anime dannate.
Rapporto testo-immagine: Inferno XX 31-123.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: IV bolgia - Maghi e Indovini.
Apri in Mirador
c. 25r
Tipologia: Incorniciata, nella colonna di testo (b).
Tecnica esecutiva: tempera; caduta di colore.
Soggetto: Dante e Virgilio incontrano Maometto, Mosca dei Lamberti e Bertrand de Born tra i seminatori di discordia.
Macrosoggetto: Seminatori di discordia.
Parole chiave: Dante / Virgilio / seminatori di discordia / Maometto / Mosca dei Lamberti / Bertrand de Born / piaghe / testa decapitata / sangue.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXVIII 22-31.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: IX bolgia - Seminatori di discordia.
Apri in Mirador
c. 26r
Tipologia: Incorniciata, nella colonna di testo (b).
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio osservano Griffolino e Capocchio grattarsi.
Macrosoggetto: Falsari.
Parole chiave: Dante / Virgilio / Griffolino d'Arezzo / Capocchio / falsari / piaghe / pozza infernale / alchimisti / grattarsi.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXIX 70-139.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: X bolgia - Falsari.
Rapporti con la tradizione dantesca: Schema illustrativo simile nel ms. Modena, BU, ALFA.R.4.8 (Ital.474).
Apri in Mirador
c. 27r
Tipologia: Incorniciata, nella colonna di testo (b); parzialmente rifilata al margine superiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Griffolino d'Arezzo svela a Dante e Virgilio l'identità di Gianni Schicchi, che si avventa sulla nuca di Capocchio.
Macrosoggetto: Falsari.
Parole chiave: Dante / Virgilio / Gianni Schicchi / Capocchio / Griffolino d'Arezzo / falsari / mordere.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXX 25-33.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: X bolgia - Falsari.
Rapporti con la tradizione dantesca: Schema illustrativo simile nei mss.
Chantilly, BdC, Ms 597 e Oxford, BodL, MS Holkham misc.48.
Apri in Mirador
c. 28r
Tipologia: Incorniciata, nella colonna di testo (a).
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Anteo trasporta Dante e Virgilio sul fondo della ghiaccia di Cocito.
Macrosoggetto: Giganti.
Parole chiave: Dante / Virgilio / Anteo / Giganti / pozzo / tenersi la mano / trasportare / scendere / Cocito.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXXI 112-145.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Pozzo dei giganti.
Rapporti con la tradizione dantesca: Una simile iconografia, con Anteo che porta i due poeti sulle spalle, è presente nei mss. Budapest, ELTEK, Ital. 1 e Firenze, BML, Plut.40.7.
Apri in Mirador
c. 29r
Tipologia: Incorniciata, nella colonna di testo (a).
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio guardano i traditori immersi nel Cocito.
Macrosoggetto: Anime immerse nel Cocito.
Parole chiave: Dante / Virgilio / Cocito / Caina / traditori / Conti di Mangona / lago ghiacciato / Antenora.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXXII 22-39.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: I zona (Caina) - Traditori dei parenti.
Apri in Mirador
c. 30r
Tipologia: Incorniciata, nella colonna di testo (a).
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio osservano il conte Ugolino che rode il capo dell'arcivescovo Ruggieri.
Macrosoggetto: Ugolino e Ruggieri.
Parole chiave: Dante / Virgilio / Antenora / traditori / Conte Ugolino / Arcivescovo Rugghieri / mordere.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXXII 124-132.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: II zona (Antenora) - Traditori della patria.
Apri in Mirador
c. 31r
Tipologia: Incorniciata, nella colonna di testo (a).
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Lucifero che tormenta Giuda, Bruto e Cassio.
Macrosoggetto: Lucifero.
Parole chiave: Dante / Virgilio / Lucifero / traditori / sangue / Giuda / graffiare / mordere / ali / demonio / mani alzate / mano puntata / voltarsi.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXXIV 28-67.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: IV zona ((Giudecca) - Traditori dei benefattori.
Apri in Mirador
c. 31v
Tipologia: Incorniciata, nella colonna di testo (b).
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio dialogano con Catone ai piedi del monte del Purgatorio.
Macrosoggetto: Apparizione di Catone.
Parole chiave: Dante / Virgilio / Catone / Venere / monte / paradiso terrestre / stelle / costellazione / arbusti / cielo.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio I 28-108.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Spiaggia purgatoriale.
Apri in Mirador
c. 32v
Tipologia: Incorniciata, nella colonna di testo (b).
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dante e Virgilio osservano l'angelo nocchiero benedire col segno di croce le anime purganti sulla barca.
Macrosoggetto: Angelo nocchiero.
Parole chiave: Dante / Virgilio / angelo nocchiero / marte / anime purganti / imbarcazione / costellazione / spiegare / cielo.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio II 13-49.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Spiaggia purgatoriale.
Apri in Mirador
c. 33v
Tipologia: Incorniciata, margine esterno.
Tecnica esecutiva: tempera; caduta di colore.
Soggetto: Dante e Virgilio si arrampicano per il sentiero indicato dalle anime.
Macrosoggetto: Ascesa al primo balzo.
Parole chiave: Dante / Virgilio / monte / erta / anime purganti / scomunicati / stelle / costellazione.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio IV 31-33.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Antipurgatorio - Scomunicati, Negligenti.
Apri in Mirador
c. 34r
Tipologia: Incorniciata, nella colonna di testo (b).
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Virgilio spiega il corso del sole mentre Dante osserva i negligenti seduti.
Macrosoggetto: Negligenti: i pentiti in punto di morte.
Parole chiave: Dante / Virgilio / negligenti / pentiti in punto di morte / pietra / monte / salire / Belacqua / stelle / costellazione / cielo / porta del purgatorio.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio IV 55-75.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Antipurgatorio - Scomunicati, Negligenti.
Apri in Mirador
c. 35r
Tipologia: Incorniciata, nella colonna di testo (a).
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Virgilio sprona Dante che si attarda ascoltando le anime dei negligenti.
Macrosoggetto: Negligenti: i pentiti in punto di morte.
Parole chiave: Dante / Virgilio / negligenti / pentiti in punto di morte / indicare / salire / montagna / scalata.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio V 1-9.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Antipurgatorio - Scomunicati, Negligenti.
Apri in Mirador
c. 36r
Tipologia: Incorniciata, nella colonna di testo (a).
Tecnica esecutiva: tempera; caduta di colore; parzialmente rifilata nel margine superiore.
Soggetto: Dante e Virgilio parlano con Sordello.
Macrosoggetto: Negligenti: i pentiti in punto di morte.
Parole chiave: Dante / Virgilio / Sordello / incontro.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio VI 58-75.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Antipurgatorio - Scomunicati, Negligenti.
Apri in Mirador
c. 36v
Tipologia: Incorniciata, nella colonna di testo (b).
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Sordello indica a Dante e Virgilio le anime dei principi negligenti.
Macrosoggetto: Negligenti: valletta dei principi.
Parole chiave: Dante / Virgilio / Sordello / principi negligenti / valletta / fiori / indicare / corona.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio VII 64-90.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Antipurgatorio - Valletta dei principi.
Apri in Mirador
c. 37v
Tipologia: Incorniciata, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Dalla valletta dei principi negligenti Dante, Virgilio e Sordello vedono due angeli mettere in fuga il serpente.
Macrosoggetto: Serpente e angeli guardiani.
Parole chiave: Dante / Virgilio / Sordello / serpente / angeli / spade / fuoco / fiori / anime purganti / negligenti / ali / spade.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio VIII 22-39.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Antipurgatorio - Valletta dei principi.
Apri in Mirador
c. 38v
Tipologia: Incorniciata, margine esterno.
Tecnica esecutiva: tempera.
Soggetto: Virgilio, con Dante inginocchiato, di fronte l'angelo guardiano davanti la porta del purgatorio.
Macrosoggetto: Ingresso nel purgatorio.
Parole chiave: Dante / Dante inginocchiato / Virgilio / Virgilio inginocchiato / Angelo guardiano / angelo / porta del purgatorio / gradini / spada / ali / porta / torre.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio IX 73-111.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Porta del Purgatorio.
Apri in Mirador
c. 39r
Tipologia: Incorniciata, nella colonna di testo (b).
Tecnica esecutiva: tempera; caduta di colore.
Soggetto: Dante e Virgilio soli nel primo cerchio deserto e silenzioso.
Macrosoggetto: Ingresso nel purgatorio.
Parole chiave: Dante / Virgilio / prima cornice.
Rapporto testo-immagine: Purgatorio X 17-27.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: I cornice - Superbi.
Apri in Mirador
c. 68r
Tipologia: Immagine estemporanea.
Tecnica esecutiva: disegno a inchiostro.
Attribuzione: postillatore quattrocentesco del codice. Origine: Italia. Datazione: sec. XV - XV.
Note: Profilo umano della mano del postillatore quattrocentesco.
Apri in Mirador
Bibliografia
Bibliografia manoscritto: Batines 1845-46, to. II pp. 150 nr. 287, 156 nr. 6; Volkmann 1898, pp. 35 e 67; Petrocchi 1966-67, p. 555; Roddewig 1984, p. 344 nr. 801; Boschi Rotiroti 2004, p. 144 nr. 287; Censimento I, to. II, pp. 1083-84 nr. 675 (anche per ulteriori rinvii bibliografici).
Autore/i della scheda (sezione MOL): Gennaro Ferrante, Nunzia Morosini, Chiara Polese
Autore/i della scheda (sezione IDP): Nunzia Morosini, Chiara Polese
Revisore/i della scheda (sezione IDP): Chiara Fusco