Attendere prego...
Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut.90 inf.42
CNMD/0000250037   Roddewig/139   Boschi Rotiroti/76   CCD/201   Bertelli 2011/11
Manoscritto cartaceo, guardie cartacee; 1330-1349, data stimata; Toscana; cc. III + 160 + III; numerazione originale probabilmente in numeri romani (CURSI/MIGLIO 2017, p. 66 nota 18) al margine superiore del recto delle carte, in posizione centrale o esterna (visibile alle cc. 16, 28, 58); paginazione antica in inchiostro bruno in cifre arabiche al centro del margine superiore a partire da c. 2r (segnata 5); cartulazione di mano di Filippo di Matteo Villani (CURSI/MIGLIO 2017, pp. 79-80) a lapis al margine inferiore esterno, in numeri romani per le carte di guardia e in cifre arabiche per il corpo del codice, a volte ripetuta (es. c. 69r). asportata la prima carta del primo fascicolo.
Stato di conservazione: discreto.
Dimensioni: mm 390 x 150 (c. 27). Taglia: 540 (medio-grande). Proporzione: 0.38.
Filigrane: prima filigrana molto vicina a MOŠIN-TRALIJĆ, I, 1193: Lucca 1330, schedata anche, con pochissime varianti, in PICCARD 1961-1997, II, tipo I, 449: Bologna-Lucca 1328-1330; seconda filigrana simile a BRIQUET 3188: Siena 1334.
Fascicolazione: 1/15; 2-9/16; 10/17. Il primo fascicolo è acefalo (orig. bifolio). Fascicolo prevalente: 8 bifogli (ottonione).
Segnatura dei fascicoli: alla fine del primo fascicolo (c. 15v) una mano coeva indica «primo quaderno» al centro del margine inferiore del verso della carta; numerazione antica dei fascicoli di mano antica in inchiostro scuro in cifre arabiche al margine inferiore esterno del recto della prima carta del fascicolo.
Righe: rr. 0 / ll. 12-45. Tecnica di rigatura: a mina di piombo. Specchio rigato: 20 [355] 15 × 20 [110] 13 (c. 8r).
Disposizione del testo: testo e commento alternati su una colonna, con iniziali di terzina sporgenti.
Legatura: 1901-2000, legatura di restauro. Assi in cartone. Coperta in pelle. Decorata a secco. sulla controguardia posteriore sono applicati il cuoio che ricopriva il dorso della vecchia legatura (contenente le indicazioni dell'attuale collocazione e del contenuto del manoscritto) e tre frammenti, per Bertelli probabilmente appartenenti anch'essi alla vecchia legatura, con tracce di scrittura in latino (BERTELLI 2011, p. 344).
Tipologia grafica: Mano 1: mercantesca (Inferno e commento, cc. 3r-160r); Mano 2 (Filippo di Matteo Villani): littera textualis semplificata (note, correzioni, integrazioni, apposizione di varianti testuali, cc. 3r-159v).
Storia del manoscritto: codice esemplato a Firenze nel terzo o quarto decennio del Trecento (per il precedente dibattito sulla datazione, cfr. CURSI/MIGLIO 2017, p. 71). A c. 160r, sottoscrizione incompiuta del copista: «Finito i libro del ninferno della Conmendia di Dante Alleghieri cittadino di Firenze e lle chiose del decto libro fatte per [...]» (incompiuto). Note, correzioni, integrazioni, varianti testuali apposte da Filippo di Matteo Villani alla fine del Trecento, forse in diversi momenti (CURSI/MIGLIO 2017, p. 79). Tracce della vecchia legatura sulla controguardia posteriore (cfr. Legatura). Il codice, già di provenienza gaddiana, appartenne ad Anton Maria Biscioni. Erudito, nato a Firenze nel 1674, fu archivista e bibliotecario di Niccolò Panciatichi, curatore e poi bibliotecario della basilica di San Lorenzo e custode, per un periodo, della Biblioteca Laurenziana (BISCIONI DBI 10, pp. 668-71). Nella biblioteca del Biscioni il codice aveva il numero I; alla morte del possessore, nel 1756, è entrato, insieme ad altri 72 manoscritti, in Laurenziana (BERTELLI 2011, p. 344). Stemma simile a quello della famiglia Ristori eseguito da mano recenziore a c. 65r (cfr. Decorazione).
Nomi legati alla storia: Biscioni, Antonio Maria, possessore. Villani, Filippo.
Data di entrata in biblioteca: 1756.
Osservazioni:
Scrittura e mani Mano 1: inchiostro scuro per testo principale e chiose in volgare, progetto originario; Mano 2 (Filippo di Matteo Villani): inchiostro bruno chiaro, aggiunta a progetto originario.
Descrizione interna
c. 1r
Titolo elaborato: Tavola dei canti.
 
cc. 2r-160r
Altri nomi: Bambaglioli, Graziolo, commentatore.
Titolo elaborato: Chiose derivate dal volgarizzamento A del Commento all'Inferno di Graziolo Bambaglioli.
Nomi presenti nel titolo: Bambaglioli, Graziolo.
Incipit (prologo): Avegnia che lla investighabile provedenza (c. 2r).
Incipit (introduzione): Al nome di Dio Amen (c. 2r).
Incipit (commento): alli spiriti miseri e dannati sono dati (c. 3r).
Explicit (prologo): alli spiriti miseri e dannati sono dati (c. 3r).
Explicit (commento): con infinite malizie e iniquitadi peccharono (c. 160r).
 
cc. 3r-159v
Autore: Alighieri, Dante.
Titolo identificato: Commedia. Inferno.
Nomi presenti nel titolo: Alighieri, Dante.
Incipit (introduzione): Di questa opera la divisione (c. 3r).
Incipit (testo): Nel mezzo del chanmino di nostra vita (c. 3r).
Explicit (testo): e quindi uscimmo a rrivedere le stelle (c. 159v).
 
Rubriche: volgari (brevi).
Intitolazione
c. 3r
Inferno
Primo capitolo Inferni.
c. 2r
Commento
Al nome di Dio, Amen.
c. 3r
Commento
Di questa opera, la divisione messa davanti, resta di pervenire alla sposizione della lettera.
c. 1r
Altro
Lobricha di questo quaderno.
Finit
c. 160r
Inferno
Finito il libro del ninferno della Conmendia di Dante Alleghieri cittadino di Firenze e lle chiose del decto libro fatte per.
Decorazione
Progetto decorativo unitario.
Descrizione generale: 43 disegni a penna eseguiti nei margini superiore e inferiore o intercalati al testo. I disegni sono spesso contrassegnati da didascalie che indicano soprattutto i nomi dei soggetti (Dante e Virgilio sono quasi sempre indicati con le sole iniziali), in un caso la loro carica e in un casole parole pronunciate da un personaggio.
Attribuzione: Origine: Italia.
c. 5r
Tipologia: Disegno, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno a inchiostro.
Soggetto: Dante di fronte alla lonza.
Macrosoggetto: Tre fiere.
Parole chiave: Dante / lonza / fiera / lussuria.
Rapporto testo-immagine: Inferno I 31-43.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Selva.
Apri in Mirador Mirador
c. 5v
Tipologia: Disegno, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno a inchiostro.
Soggetto: Dante di fronte al leone.
Macrosoggetto: Tre fiere.
Parole chiave: Dante / Leone / superbia / fiera.
Rapporto testo-immagine: Inferno I 44-48.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Selva.
Note: L'immagine rappresenta uno dei pochi casi in cui l'illustratore del manoscritto pone Dante a destra della scena, rispetto alla consuetudine di collocare il poeta e la sua guida a sinistra, a introduzione della rappresentazione (CURSI/MIGLIO 2017, p. 75, nota 54).
Apri in Mirador Mirador
c. 6r
Tipologia: Disegno, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno a inchiostro.
Soggetto: Dante di fronte alla lupa.
Macrosoggetto: Tre fiere.
Parole chiave: Dante / lupa / fiera / avarizia.
Rapporto testo-immagine: Inferno I 49-60.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Selva.
Apri in Mirador Mirador
c. 29r
Tipologia: Disegno, intercolumnio.
Tecnica esecutiva: disegno a inchiostro.
Soggetto: Dante parla con Ciacco, che gli indica la schiera dei golosi che mantengono un bastone al quale è legato un volatile, mentre Virgilio ascolta con un libro in mano.
Macrosoggetto: Supplizio dei golosi.
Parole chiave: Ciacco / Dante / Virgilio / parlare / golosi / libro / volatile / anime dannate / schiera.
Rapporto testo-immagine: Inferno VI 46-90.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: III cerchio - Golosi.
Rapporti con la tradizione dantesca: Anche nel ms. Firenze, BML, Pluteo 40.7 i golosi vengono rappresentati accompagnati da un volatile, simbolo del loro peccato.
Note: Le iniziali per Dante e Virgilio che fungono da didascalia sono evidentemente invertite in un primo momento, poiché sono depennate e riscritte correttamente.
Apri in Mirador Mirador
c. 41r
Tipologia: Disegno, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno a inchiostro.
Soggetto: Virgilio torna verso Dante mentre i diavoli li sbeffeggiano dalle mura della città di Dite.
Macrosoggetto: Davanti alla città di Dite.
Parole chiave: Dante / Virgilio / diavoli / mura / città di Dite / Dite / porta / sconforto / chinare il capo / sbeffeggiare / gesti osceni.
Rapporto testo-immagine: Inferno VIII 115-120.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: V cerchio - Iracondi e Accidiosi.
Note: Luisa Miglio attribuisce questa immagine a una mano più rozza rispetto a quella che esempla la maggior parte delle illustrazioni del codice (CURSI/MIGLIO 2017, p. 75, nota 55).
Apri in Mirador Mirador
c. 50r
Tipologia: Disegno, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno a inchiostro.
Soggetto: Davanti alla tomba di papa Anastasio II, Virgilio prende Dante per un polso e gli spiega la struttura dell'Inferno.
Macrosoggetto: Avelli di Dite.
Parole chiave: Dante / Virgilio / Anastasio II / avello / pietre / spiegare / tenersi la mano / indicare.
Rapporto testo-immagine: Inferno XI 1-66.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: VI cerchio - Eretici e Epicurei.
Apri in Mirador Mirador
c. 56r
Tipologia: Disegno, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno a inchiostro.
Soggetto: Virgilio, in compagnia di Dante, ordina al Minotauro di andarsene.
Macrosoggetto: Minotauro.
Parole chiave: burrato / Minotauro / rocce / dialogo / indicare / personaggio mitologico / Dante / Virgilio / ordine / scacciare.
Rapporto testo-immagine: Inferno XII 16-21.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: VII cerchio - Violenti.
Apri in Mirador Mirador
c. 56v
Tipologia: Disegno, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno a inchiostro.
Attribuzione: Cursi e Miglio associano il modo in cui sono raccolti i capelli di Pasifae all'acconciatura della Donna della Natura a c.9r nel manoscritto contenente il Tesoretto di Brunetto Latini, Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozzi 146 (CURSI/MIGLIO 2017, pp. 77-78).
Soggetto: Il concepimento del Minotauro.
Macrosoggetto: Minotauro.
Parole chiave: personaggio mitologico / Minotauro / Pasifae / accoppiamento / toro.
Rapporto testo-immagine: Inferno XII 11-13.
Glossa: Volgarizzamento A del Commento all'Inferno di Graziolo Bambaglioli (vv. 11-13): "[...] Pasife, molglie del detto re. uno de guatando uno bello toro, per ardente desiderio menata, volle al poscritto giagiere con quello. E, avuto il consilglio di Dedalo, sottilissimo e ingiengnosissimo maestro, fecie scortichare una vaccha che quelli piu amava. E del chuoio di quella si vestie Pasife, in tale abito ch'ella parea esser vaccha ... Il toro dinanzi a essa, credendo esser quella la sua vaccha, la montoe e inprengnoe [...]" (cc. 56v-57r).
Livello del testo: storie seconde.
Contesto interno: VII cerchio - Violenti.
Note: Luisa Miglio associa il modo in cui sono raccolti i capelli di Pasifae all'acconciatura della Donna della Natura a c.9r nel manoscritto contenente il Tesoretto di Brunetto Latini, Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozzi 146 (CURSI/MIGLIO 2017, pp. 77-78).
Apri in Mirador Mirador
c. 57r
Tipologia: Disegno, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno a inchiostro.
Soggetto: Il Minotauro.
Macrosoggetto: Minotauro.
Parole chiave: personaggio mitologico / Minotauro.
Rapporto testo-immagine: Inferno XII 11-13.
Glossa: Volgarizzamento A del Commento all'Inferno di Graziolo Bambaglioli (vv. 11-13): "[...] al suo tempo, partorì una creatura mezzo >bue< uomo e mezzo bue, lo quale fue chiamato Minotauro; lo quale, secondo la sua natura, era fiero e divorava charne umana [...] (c. 57r).
Livello del testo: storie seconde.
Contesto interno: VII cerchio - Violenti.
Apri in Mirador Mirador
c. 57v
Tipologia: Disegno, margine superiore.
Tecnica esecutiva: disegno a inchiostro.
Soggetto: Teseo getta la palla di pece nella bocca del Minotauro.
Macrosoggetto: Minotauro.
Parole chiave: Minotauro / palla di pece / Teseo.
Rapporto testo-immagine: Inferno XII 11-13.
Glossa: Volgarizzamento A del Commento all'Inferno di Graziolo Bambaglioli (vv. 11-13): "[...] col quale filo Teseo introe nel laberinto e, quando fue venuto alla bestia Minotauro, aprendo la boccha volendo divorare Teseo, quelli gettò la pallotta >della c...< della pecie nella boccha di quella crudele bestia [...]" (c. 57v).
Livello del testo: storie seconde.
Contesto interno: VII cerchio - Violenti.
Note: L'immagine è parzialmente leggibile poiché rifilata al margine superiore.
Apri in Mirador Mirador
Tipologia: Disegno, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno a inchiostro.
Soggetto: L'uccisione del Minotauro da parte di Teseo.
Macrosoggetto: Minotauro.
Parole chiave: Minotauro / spada / Teseo / uccisione / fodero.
Rapporto testo-immagine: Inferno XII 11-13.
Glossa: Volgarizzamento A del Commento all'Inferno di Graziolo Bambaglioli (vv. 11-13): "[...] col coltello uccise lo Minotauro [...]" (c. 57v).
Livello del testo: storie seconde.
Contesto interno: VII cerchio - Violenti.
Apri in Mirador Mirador
c. 58v
Tipologia: Disegno, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno.
Soggetto: Dante e Virgilio davanti ai tre centauri che si distaccano dalla schiera.
Macrosoggetto: Centauri e Flegetonte.
Parole chiave: Dante / Virgilio / violenti contro se stessi / arco / freccia / indicare / dialogo / centauri.
Rapporto testo-immagine: Inferno XII 58-66.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: I girone - Violenti contro il prossimo.
Rapporti con la tradizione dantesca: Il manoscritto condivide l'erronea rappresentazione dei centauri dalle fattezze interamente umane con i manoscritti Napoli, BOG, CF 2.16; London, BL, Egerton MS 943 e Budapest, ELTEK, Ital. 1.
Note: I centauri sono erroneamente rappresentati come uomini.
Apri in Mirador Mirador
c. 60r
Tipologia: Disegno, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno a inchiostro.
Soggetto: Nesso mostra a Dante e Virgilio le anime immerse nel Flegetonte.
Macrosoggetto: Centauri e Flegetonte.
Parole chiave: Nesso / Dante / Virgilio / Flegetonte / tiranni / arco / freccia / indicare / fiume infernale / centauro / anime dannate / violenti / violenti contro il prossimo.
Rapporto testo-immagine: Inferno XII 103-123.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: I girone - Violenti contro il prossimo.
Rapporti con la tradizione dantesca: Il manoscritto condivide l'erronea rappresentazione dei centauri dalle fattezze interamente umane con i manoscritti Napoli, BOG, CF 2.16; London, BL, Egerton MS 943 e Budapest, ELTEK, Ital. 1.
Note: Il centauro Nesso è erroneamente rappresentato come uomo.
Apri in Mirador Mirador
c. 62r
Tipologia: Disegno, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno a inchiostro.
Soggetto: Dante e Virgilio nella selva dei suicidi.
Macrosoggetto: Selva dei suicidi.
Parole chiave: Dante / Virgilio / rami / arbusti / suicidi / selva / violenti contro se stessi.
Rapporto testo-immagine: Inferno XIII 1-6.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: II girone - Violenti contro se stessi.
Apri in Mirador Mirador
c. 63v
Tipologia: Disegno, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno a inchiostro.
Soggetto: Dante, in compagnia di Virgilio, parla con Pier della Vigna.
Macrosoggetto: Selva dei suicidi.
Parole chiave: Dante / Virgilio / selva / suicidi / violenti contro se stessi / alberi / cespugli / rami / dialogo / ramo / Pier della Vigna.
Rapporto testo-immagine: Inferno XIII 31-108.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: II girone - Violenti contro se stessi.
Apri in Mirador Mirador
c. 66r
Tipologia: Disegno, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno a inchiostro.
Soggetto: Dante e Virgilio osservano le cagne che sbranano Iacopo da Sant'Andrea.
Macrosoggetto: Selva dei suicidi.
Parole chiave: Dante / Virgilio / selva / suicidi / violenti contro se stessi / scialacquatori / Iacopo da Sant'Andrea / alberi / arbusti / cespugli / sbranare / anime dannate / peccatori / cagne / fuggire.
Rapporto testo-immagine: Inferno XIII 115-129.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: II girone - Violenti contro se stessi.
Apri in Mirador Mirador
c. 67v
Tipologia: Disegno, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno a inchiostro.
Soggetto: Dante e Virgilio osservano le diverse tipologie di dannati sul sabbione infuocato.
Macrosoggetto: Arrivo al sabbione infuocato.
Parole chiave: Dante / Virgilio / violenti contro Dio / sabbione infuocato / anime dannate / bestemmiatori / usurai / sodomiti / peccatori / pioggia infuocata / corpo disteso / corpo inginocchiato / dialogo / Capaneo.
Rapporto testo-immagine: Inferno XIV 19-24.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: III girone - Violenti contro Dio, Natura, Arte.
Apri in Mirador Mirador
c. 69r
Tipologia: Disegno, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno a inchiostro.
Soggetto: Dante e Virgilio davanti al ruscello di sangue.
Macrosoggetto: Arrivo al sabbione infuocato.
Parole chiave: Dante / Virgilio / selva / alberi / cespugli / fiume infernale / sangue.
Rapporto testo-immagine: Inferno XIV 76-84.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: III girone - Violenti contro Dio, Natura, Arte.
Apri in Mirador Mirador
c. 70r
Tipologia: Disegno, margine superiore.
Tecnica esecutiva: disegno a inchiostro.
Soggetto: Rea presenta a Saturno una pietra avvolta in fasce al posto del neonato Giove.
Macrosoggetto: Veglio di Creta.
Parole chiave: Saturno / trono / Veglio di Creta / pietra / fasce / Rea / montagne / Giove / neonato / porgere / servitore.
Rapporto testo-immagine: Inferno XIV 94-101.
Glossa: Volgarizzamento A del Commento all'Inferno di Graziolo Bambaglioli (vv. 94-101): "[...] Rea, molgle di Saturno e madre del fanciullo, fecie presente a Saturno, il quale domandava che lli fosse portato dinanzi il filgliuolo, una imagine di fanciullo di pietra inviluppato inn uno drappo. Saturno, credendo che fosse il fanciullo, comandoe che fosse morto" (c. 70r)..
Livello del testo: storie seconde.
Contesto interno: III girone - Violenti contro Dio, Natura, Arte.
Note: L'immagine è parzialmente leggibile poiché rifilata al margine superiore.
Apri in Mirador Mirador
c. 73r
Tipologia: Disegno, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno a inchiostro.
Soggetto: Dante riconosce Brunetto Latini.
Macrosoggetto: Sodomiti.
Parole chiave: Dante / Virgilio / Brunetto Latini / sodomiti / anime dannate / peccatori / dialogo / chierici / tonsura / incontro / prendere per il polso.
Rapporto testo-immagine: Inferno XV 25-30.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: III girone - Violenti contro Dio, Natura, Arte.
Apri in Mirador Mirador
c. 79r
Tipologia: Disegno, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno a inchiostro.
Soggetto: Gerione.
Macrosoggetto: Gerione.
Parole chiave: Gerione / cappuccio / usura / busto / peli / squame.
Rapporto testo-immagine: Inferno XVII 7-15.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: III girone - Violenti contro Dio, Natura, Arte.
Apri in Mirador Mirador
c. 84r
Tipologia: Disegno, nella colonna di testo.
Tecnica esecutiva: disegno a inchiostro.
Soggetto: Un diavolo tormenta Venedico Caccianemico per essersi fermato a parlare con Dante.
Macrosoggetto: Ruffiani e seduttori.
Parole chiave: Dante / Virgilio / Venedico Caccianemico / diavoli / anime dannate / ruffiani / seduttori / bolgia / frustare / roccia / nudità / artigli / nascondere il viso / fruste / falce / forca / rastrello.
Rapporto testo-immagine: Inferno XVIII 64-66.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: I bolgia - Ruffiani e seduttori.
Rapporti con la tradizione dantesca: Il copricapo in forma conica di Dante ricorda quello che il poeta indossa nel codice Chantilly, BdC, Ms 597.
Note: Si tratta di uno dei pochi casi in cui l'illustratore del manoscritto pone Dante e Virgilio a destra della scena, rispetto alla consuetudine di collocarli, a introduzione della rappresentazione (CURSI/MIGLIO 2017, p. 75, nota 54). Per Miglio, il copricapo in forma conica che indossa Dante e che ricorda quello indossato dal poeta nell'esemplare Chantilly, BdC, Ms 597, farebbe pensare all'intervento di una terza mano (CURSI/MIGLIO 2017, p. 75, nota 56).
Apri in Mirador Mirador
c. 90v
Tipologia: Disegno, nella colonna di testo.
Tecnica esecutiva: disegno a inchiostro.
Soggetto: Dante, in compagnia di Virgilio, parla con Niccolò III.
Macrosoggetto: Simoniaci.
Parole chiave: Dante / Virgilio / anime dannate / peccatori / simoniaci / Niccolò III / papa / fiamme / piedi / gambe / chinarsi / buche.
Rapporto testo-immagine: Inferno XIX 63-117.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: III bolgia - Simoniaci.
Note: Luisa Miglio attribuisce questa immagine a una mano più rozza rispetto a quella che esempla la maggior parte delle illustrazioni del codice (CURSI/MIGLIO 2017, p. 75, nota 55). L'immagine è posticipata rispetto al testo di riferimento.
Apri in Mirador Mirador
c. 93r
Tipologia: Disegno, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno a inchiostro.
Soggetto: Un indovino consulta un libro.
Macrosoggetto: Indovini.
Parole chiave: indovino / anime dannate / peccatori.
Rapporto testo-immagine: Inferno XX 10-21.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: IV bolgia - Maghi e Indovini.
Apri in Mirador Mirador
c. 96r
Tipologia: Disegno, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno a inchiostro.
Soggetto: Virgilio prende per il polso Dante e gli svela l'identità di Euripilo, in piedi di fronte ai due.
Macrosoggetto: Indovini.
Parole chiave: Dante / Virgilio / anime dannate / peccatori / indovino / Euripilo / prendere per il polso.
Rapporto testo-immagine: Inferno XX 106-114.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: IV bolgia - Maghi e Indovini.
Rapporti con la tradizione dantesca: Euripilo è erroneamente rappresentato con il collo non ritorto come gli indovini dei codici Budapest, ELTEK, Ital. 1; Firenze, BML, Plut.40.7; Copenaghen, KB, Thott 411.2° e Napoli, BOG, CF 2.16 (in cui uno degli indovini non ha il collo ritorto).
Note: Euripilo è erroneamente rappresentato con il collo non ritorto, mentre Virgilio è raffigurato nell'atto di prendere per il polso Dante, con una attitudine che non è descritta dal testo.
Apri in Mirador Mirador
c. 96v
Tipologia: Disegno, nella colonna di testo.
Tecnica esecutiva: disegno a inchiostro.
Soggetto: Virgilio mostra a Dante gli indovini Anfiarao, Tiresia e Arunte.
Macrosoggetto: Indovini.
Parole chiave: Dante / Virgilio / anime dannate / peccatori / indovini / rotoli / verga / mostrare.
Rapporto testo-immagine: Inferno XX 31-51.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: IV bolgia - Maghi e Indovini.
Rapporti con la tradizione dantesca: Gli indovini sono erroneamente rappresentati con il collo non ritorto come quelli dei codici Budapest, ELTEK, Ital. 1; Firenze, BML, Plut.40.7,;Copenaghen, KB, Thott 411.2° e Napoli, BOG, CF 2.16 (in cui uno solo degli indovini non ha il collo ritorto).
Note: Anfiarao, Tiresia e Arunte sono erroneamente rappresentati con il collo non ritorto. Secondo Cursi e Miglio, l'assenza di Manto seguirebbe le parole di Virgilio, che per descrivere l'indovina usa l'espressione "tu non vedi" (CURSI/MIGLIO 2017, p. 77).
Apri in Mirador Mirador
c. 98r
Tipologia: Disegno, nella colonna di testo.
Tecnica esecutiva: disegno a inchiostro.
Soggetto: Dante e Virgilio guardano due diavoli che agganciano con ferri un barattiere nel fiume di pece.
Macrosoggetto: Incontro con i Malebranche.
Parole chiave: Dante / Virgilio / anime dannate / peccatori / barattieri / fiume di pece / diavoli / indicare / ferri / dimenarsi.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXI 52-54.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: V bolgia - Barattieri.
Note: L'immagine anticipa il testo di riferimento.
Apri in Mirador Mirador
c. 99r
Tipologia: Disegno, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno a inchiostro.
Soggetto: Mentre Dante si nasconde, Virgilio attraversa il ponte della quinta bolgia per parlare con i Malebranche.
Macrosoggetto: Incontro con i Malebranche.
Parole chiave: Dante / Virgilio / Malebranche / ponte / nascondersi / montagna / dialogo / uncini / diavoli.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXI 64-75.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: V bolgia - Barattieri.
Apri in Mirador Mirador
c. 102v
Tipologia: Disegno, nella colonna di testo.
Tecnica esecutiva: disegno a inchiostro.
Soggetto: Dante e Virgilio osservano Libicocco e Draghignazzo che mordono e infilzano il corpo di Ciampolo di Navarra.
Macrosoggetto: Incontro con i Malebranche.
Parole chiave: Dante / Virgilio / anime dannate / peccatori / barattieri / Malebranche / fiume di pece / artigli / Ciampolo di Navarra / Libicocco / Draghignazzo / mordere / infilzare / lacerto / braccio / diavoli.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXII 70-75.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: V bolgia - Barattieri.
Note: L'immagine è posticipata al testo di riferimento.
Apri in Mirador Mirador
c. 106r
Tipologia: Disegno, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno a inchiostro.
Soggetto: Dante, in compagnia di Virgilio, parla con Catalano dei Malavolti e Loderingo degli Andalò.
Macrosoggetto: Ipocriti.
Parole chiave: Dante / Virgilio / anime dannate / peccatori / ipocriti / Catalano dei Malavolti / Loderingo degli Andalò / dialogo / schiera / cappe dorate.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXIII 91-108.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: VI bolgia - Ipocriti.
Note: L'artista rappresenta erroneamente Virgilio in dialogo con gli ipocriti, mentre, secondo il poema, è Dante che parla con loro.
Apri in Mirador Mirador
c. 106v
Tipologia: Disegno, nella colonna di testo.
Tecnica esecutiva: disegno a inchiostro.
Soggetto: Catalano dei Malavolti svela a Dante e Virgilio l'identità di Caifa, crocifisso per terra.
Macrosoggetto: Ipocriti.
Parole chiave: Dante / Virgilio / anime dannate / peccatori / ipocriti / Catalano dei Malavolti / Caifa / schiera / cappe dorate / crocifissione / paletti di legno / mostrare / dialogo.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXIII 109-120.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: VI bolgia - Ipocriti.
Note: Luisa Miglio attribuisce questa immagine a una mano più rozza rispetto a quella che esempla la maggior parte delle illustrazioni del codice (CURSI/MIGLIO 2017, p. 75, nota 55).
Apri in Mirador Mirador
c. 110r
Tipologia: Disegno, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno a inchiostro.
Soggetto: Dante e Virgilio osservano Vanni Fucci avvolto da un serpente.
Macrosoggetto: Metamorfosi dei ladri.
Parole chiave: Dante / Virgilio / Vanni Fucci / ladri / peccatori / anime dannate / serpente / metamorfosi / indicare / avvolgere.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXIV 97-99.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: VII bolgia - Ladri.
Note: Luisa Miglio attribuisce questa immagine a una mano più rozza rispetto a quella che esempla la maggior parte delle illustrazioni del codice (CURSI/MIGLIO 2017, p. 75, nota 55).
Apri in Mirador Mirador
c. 112v
Tipologia: Disegno, nella colonna di testo.
Tecnica esecutiva: disegno a inchiostro.
Soggetto: Dante e Virgilio osservano il centauro Caco che si avvicina a Vanni Fucci.
Macrosoggetto: Metamorfosi dei ladri.
Parole chiave: Dante / Virgilio / anime dannate / peccatori / ladri / Vanni Fucci / serpenti / drago / centauro / Caco / avvicinamento / avvolgere.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXV 17-24.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: VII bolgia - Ladri.
Rapporti con la tradizione dantesca: Caco è erroneamente rappresentato con le fattezze interamente umane come nel codice London, BL, Egerton MS 943 (in cui ha le dimensioni di un gigante).
Note: Il centauro Caco è erroneamente rappresentato come un uomo. Luisa Miglio attribuisce questa immagine a una mano più rozza rispetto a quella che esempla la maggior parte delle illustrazioni del codice (CURSI/MIGLIO 2017, p. 75, nota 55). In questa e in poche altre illustrazioni, Virgilio indossa un abito di foggia diversa rispetto al resto delle immagini (CURSI/MIGLIO 2017, p. 75, nota 56).
Apri in Mirador Mirador
c. 113v
Tipologia: Disegno, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno a inchiostro.
Soggetto: Dante e Virgilio osservano la metamorfosi di Agnello Brunelleschi in compagnia di Buoso Donati e Puccio Sciancato.
Macrosoggetto: Metamorfosi dei ladri.
Parole chiave: Dante / Virgilio / peccatori / anime dannate / ladri / metamorfosi / drago / Agnello Brunelleschi / mordere / afferrare / avvolgere / Francesco dei Cavalcanti (il Guercio) / Puccio Sciancato.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXV 49-78.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: VII bolgia - Ladri.
Note: L'artista nella scena condensa anche la seconda metamorfosi, quella di Francesco Cavalcanti, suggerita dal volto deformato del dannato. Il serpente, rappresentato come un drago, avvolge la coda attorno alla gamba destra del ladro anziché farla passare al centro delle gambe, come prescritto dal testo.
Apri in Mirador Mirador
c. 116r
Tipologia: Disegno, nella colonna di testo.
Tecnica esecutiva: disegno a inchiostro.
Soggetto: Dante e Virgilio osservano la fine della metamorfodi di Buoso Donati e Francesco Cavalcanti e Dante riconosce Puccio Sciancato.
Macrosoggetto: Metamorfosi dei ladri.
Parole chiave: Dante / Virgilio / anime dannate / peccatori / ladri / metamorfosi / drago / bolgia / Buoso Donati / Francesco dei Cavalcanti (il Guercio) / Puccio Sciancato.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXV 136-151.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: VII bolgia - Ladri.
Rapporti con la tradizione dantesca: Il copricapo in forma conica di Dante ricorda quello che il poeta indossa nel codice Chantilly, BdC, Ms 597.
Note: Per Luisa Miglio, il copricapo in forma conica che indossa Dante e che ricorda quello indossato dal poeta nel codice Chantilly, BdC, Ms 597, farebbe pensare all'intervento di una terza mano (CURSI/MIGLIO 2017, p. 75, nota 56).
Apri in Mirador Mirador
c. 126v
Tipologia: Disegno, nella colonna di testo.
Tecnica esecutiva: disegno a inchiostro.
Soggetto: Dante e Virgilio parlano con Pier da Medicina, seguito da altri due seminatori di discordia.
Macrosoggetto: Seminatori di discordia.
Parole chiave: Dante / Virgilio / peccatori / anime dannate / seminatori di discordia / Pier da Medicina / mutilazione / parlare.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXVIII 64-90.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: IX bolgia - Seminatori di discordia.
Note: Per Luisa Miglio questa immagine sarebbe da attribuire a una mano più rozza rispetto a quella che esempla la maggior parte delle illustrazioni del codice (CURSI/MIGLIO 2017, p. 75, nota 55).
Apri in Mirador Mirador
c. 128r
Tipologia: Disegno, nella colonna di testo.
Tecnica esecutiva: disegno a inchiostro.
Soggetto: Dante e Virgilio osservano Mosca dei Lamberti che agita in aria le braccia dalle mani mutilate.
Macrosoggetto: Seminatori di discordia.
Parole chiave: Dante / Virgilio / peccatori / anime dannate / Mosca dei Lamberti / seminatori di discordia / mutilazione / moncherini.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXVIII 103-108.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: IX bolgia - Seminatori di discordia.
Note: Luisa Miglio attribuisce questa immagine a una mano più rozza rispetto a quella che esempla la maggior parte delle illustrazioni del codice (CURSI/MIGLIO 2017, p. 75, nota 55).
Apri in Mirador Mirador
c. 129r
Tipologia: Disegno, nella colonna di testo.
Tecnica esecutiva: disegno a inchiostro.
Soggetto: Virgilio indica a Dante Bertrand de Born che avanza con la propria testa mozzata in mano.
Macrosoggetto: Seminatori di discordia.
Parole chiave: Dante / Virgilio / peccatori / anime dannate / seminatori di discordia / indicare / Bertrand de Born / testa decapitata.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXVIII 118-142.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: IX bolgia - Seminatori di discordia.
Note: Luisa Miglio attribuisce questa immagine a una mano più rozza rispetto a quella che esempla la maggior parte delle illustrazioni del codice (CURSI/MIGLIO 2017, p. 75, nota 55). Il dettaglio iconografico di Virgilio che indica a Dante il peccatore non è presente nel testo.
Apri in Mirador Mirador
c. 134v
Tipologia: Disegno, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno a inchiostro.
Soggetto: Griffolino d'Arezzo svela a Dante e Virgilio l'identità di Gianni Schicchi, che si avventa sulla nuca di Capocchio.
Macrosoggetto: Falsari.
Parole chiave: Dante / Virgilio / peccatori / anime dannate / falsari / Griffolino d'Arezzo / Gianni Schicchi / Capocchio / azzannare / parlare / afferrare / chinarsi.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXX 25-33.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: X bolgia - Falsari.
Apri in Mirador Mirador
c. 140v
Tipologia: Disegno, nella colonna di testo.
Tecnica esecutiva: disegno a inchiostro.
Soggetto: Virgilio mostra a Dante i giganti nel pozzo.
Macrosoggetto: Giganti.
Parole chiave: Dante / Virgilio / peccatori / anime dannate / pozzo / Giganti / indicare / braccia incrociate.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXXI 34-45.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Pozzo dei giganti.
Note: Per Luisa Miglio, l'atteggiamento pudico nel quale sono colti i giganti rispecchierebbe la chiosa del Bambaglioli che si riferisce ai loro «menbri vergognosi» (CURSI/MIGLIO 2017, p. 74, nota 53).
Apri in Mirador Mirador
c. 147r
Tipologia: Disegno, nella colonna di testo.
Tecnica esecutiva: disegno a inchiostro.
Soggetto: Dante, in compagnia di Virgilio, afferra per i capelli Bocca degli Abati, immerso fino al collo nel Cocito ghiacciato.
Macrosoggetto: Anime immerse nel Cocito.
Parole chiave: Dante / Virgilio / anime dannate / peccatori / Cocito / Antenora / traditori / lago ghiacciato / afferrare per i capelli.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXXII 103-105.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: II zona (Antenora) - Traditori della patria.
Note: L'immagine è posticipata al testo di riferimento. Luisa Miglio attribuisce questa immagine a una mano più rozza rispetto a quella che esempla la maggior parte delle illustrazioni del codice (CURSI/MIGLIO 2017, p. 75, nota 55).
Apri in Mirador Mirador
c. 147v
Tipologia: Disegno, nella colonna di testo.
Tecnica esecutiva: disegno a inchiostro.
Soggetto: Dante e Virgilio osservano il conte Ugolino che rode il capo dell'arcivescovo Ruggieri.
Macrosoggetto: Ugolino e Ruggieri.
Parole chiave: Dante / Virgilio / peccatori / anime dannate / Antenora / Cocito / lago ghiacciato / buche / Conte Ugolino / Arcivescovo Rugghieri / rodere il capo.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXXII 124-132.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: II zona (Antenora) - Traditori della patria.
Rapporti con la tradizione dantesca: Il copricapo in forma conica di Dante ricorda quello che il poeta indossa nel codice Chantilly, BdC, Ms 597.
Note: Per Luisa Miglio, il copricapo in forma conica che indossa Dante, simile a quello indossato dal poeta nel codice Chantilly, BdC, Ms 597, farebbe pensare all'intervento di una terza mano (CURSI/MIGLIO 2017, p. 75, nota 56).
Apri in Mirador Mirador
c. 155r
Tipologia: Disegno, margine inferiore.
Tecnica esecutiva: disegno a inchiostro.
Soggetto: Lucifero che tormenta Giuda, Bruto e Cassio.
Macrosoggetto: Lucifero.
Parole chiave: Lucifero / Bruto / Cassio / Giuda / maciullare / graffiare / tricefalo / ali di pipistrello.
Rapporto testo-immagine: Inferno XXXIV 28-60.
Livello del testo: storie prime.
Contesto interno: Lucifero.
Apri in Mirador Mirador
Stemma: C. 65r. Piccolo stemma della famiglia Ristori o Albertini inserito al centro del margine interno da mano recenziore.
Bibliografia
Bibliografia manoscritto: Bandini 1775-78, vol. V coll. 452; Batines 1845-46, to. II, pp. 31-32 nr. 46, 286 nr. 7; Rocca 1891, pp. 49-50; Ceresi 1966, p. 24 nr. 14; Petrocchi 1966-67, p. 512; Roddewig 1984, pp. 60-61 nr. 139; Greco 1991, p. 19 nr. 4; Graziolo Bambaglioli 1998, p. XCVI; Bellomo 2004, p. 118 nr. 11; Boschi Rotiroti 2004, p. 118 nr. 76; Bertelli 2011, pp. 343-44 nr. 11; Censimento I, to. II, p. 617 nr. 201 (anche per altri riferimenti bibliografici); Cursi/Miglio 2017, pp. 59-333; Picarelli 2022, pp. 25-41.
Autore/i della scheda (sezione MOL): Serena Picarelli
Autore/i della scheda (sezione IDP): Serena Picarelli
Revisore/i della scheda (sezione IDP): Gennaro Ferrante