Naples Dante Project (NDP) è finanziato dal PRIN 2022, dal PNRR PE5
Changes e dal
Dipartimento di Eccellenza, ed è guidato dal professor Gennaro Ferrante.
Il progetto mira a costituire un aggregatore online di database focalizzato principalmente sulla tradizione manoscritta e a stampa, illustrata e non, della Commedia di Dante.
NDP sta sviluppando due campi di ricerca principali: testo e immagine. Per quanto riguarda il testo, il progetto lancerà eCommedia, un archivio/catalogo dell'intera tradizione manoscritta del poema, che permetterà di aggiungere al catalogo di
Illuminated Dante Project (IDP) ulteriori dataset sulla tradizione manoscritta restante, nonché sui frammenti manoscritti della Commedia Fragments of Commedia (FraC). Inoltre, eCommedia promuoverà trascrizioni basate su HTR e collazioni automatizzate,
al fine di ottenere una recensio digitale del testo. Oltre alla tradizione manoscritta più antica, NDP offre a studiosi e utenti comuni Dante Critical Texts, un tool comparativo delle moderne edizioni critiche della Commedia, da Karl Witte (1862) a Tonello-Trovato (2021-).
Per quanto riguarda l'immagine, NDP allargherà la sua ricerca sull'antica iconografia di Dante creando IlluDant, un archivio di immagini e un catalogo descrittivo di manoscritti miniati, stampe illustrate e disegni in serie della Commedia nel periodo tra il XIV e il XVI secolo.
Il corpus sarà costituito dalle prime 28 edizioni illustrate della Commedia e da 6 disegni seriali (Botticelli, Anonimo Marcoliniano, Stradano, Cigoli, Ligozzi, Zuccari), oltre ai circa 300 manoscritti miniati di Illuminated Dante Project.
Naples Dante Project include nella sua indagine anche la tradizione manoscritta delle opere minori di Dante (Dante Minor) e collegherà il suo archivio e i suoi dataset con quelli elaborati dal progetto PRIN coordinato da Vittorio Celotto Commenti Danteschi (CoDa), al fine di creare un importante aggregatore online della tradizione testuale di Dante dalla Commedia ai commentari antichi del poema e alle opere minori di Dante.