![]() |
Attendere prego... |
Professore Associato di Filologia italiana alla Federico II, studia i testi e le tradizioni delle opere di Dante, con focus sulla tradizione manoscritta, illustrata e non, della Commedia.
Professore ordinario di Filologia italiana alla Federico II; si è concentrato principalmente sulla formalizzazione sintattico-retorica del Convivio, sulla tradizione miniata della Commedia e sull'antica esegesi al poema dantesco.
Professore di Informatica Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania.
Professore emerito di Storia della lingua italiana a Ferrara (1994-2023), ha insegnato anche Filologia italiana e Storia della letteratura italiana a Leida, Venezia, Salerno.
Professore di Filologia italiana alla Federico II, si occupa di letteratura medievale, con particolare attenzione a Dante, all’antica esegesi della Commedia e alla poesia comica due e trecentesca.
Professore ordinario in Paleografia latina presso la Federico II di Napoli; il suo principale ambito di ricerca riguarda i libri e le scritture in volgare, con particolare attenzione alle pratiche di scrittura nel tardo Medioevo.
Professore ordinario di Storia del Libro alla Federico II; si è dedicato allo studio della letteratura geografica e antiquaria tra il Medioevo e il Rinascimento.
Assegnista di ricerca in Filologia italiana presso l'Università di Napoli Federico II. Si è occupato di filologia dantesca e filologia d'autore. I suoi interessi si sono incentrati spesso sui commenti antichi a Dante, dall'edizione di Pietro Alighieri allo studio delle chiose adespote.
Assegnista di ricerca in Filologia italiana presso la Scuola Superiore Meridionale. Si occupa principalmente di filologia italiana e dantesca, con particolare attenzione al rapporto tra gli aspetti materiali e testuali nella prima tradizione miniata della Commedia di Dante.
Dottoranda in Filologia italiana presso la Scuola Superiore Meridionale. Le sue ricerche si concentrano sulla filologia della letteratura italiana dei secoli XIV-XV e sulla tradizione ed esegesi dantesche antiche, testuali e iconografiche.
Assegnista di ricerca in Paleografia latina presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Si occupa di aspetti codicologici e paleografici della tradizione manoscritta delle opere di Francesco Petrarca e di modelli digitali per la descrizione dei manoscritti del medioevo europeo.
RTDa di Letteratura italiana presso l’Università Federico II di Napoli. Si occupa di vari momenti della storia letteraria italiana, con particolare attenzione alle declinazioni digitali della disciplina. Collabora a Dante Critical Texts e a iniziative di disseminazione dei lavori di NDP.
RTDa di Paleografia presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Le sue ricerche si soffermano in particolare sui sistemi di produzione e sui circuiti di fruizione dei manoscritti greci e latini in epoca bassomedievale e rinascimentale.
Storica dell'arte, ha conseguito il Dottorato di Ricerca all'Università degli Studi di Firenze e ha collaborato al progetto "Corpus of Florentine Painting". Specialista in pittura su tavola e murale del XIII secolo e in storia della miniatura gotica e rinascimentale, ha insegnato "Storia della Miniatura" all'Università di Firenze.
Assegnista di ricerca in Paleografia latina presso l’Università di Napoli Federico II. Ha svolto la sua ricerca di dottorato presso la Scuola Superiore Meridionale con una tesi dal titolo "Note al margine: un'indagine sulla produzione dei manoscritti illustrati nel Trecento in Italia attraverso l'analisi delle istruzioni al miniatore".
È project manager ICT per molti progetti accademici finanziati da istituzioni italiane ed europee riguardanti la poesia latina, i drammi musicali del XVIII secolo, la letteratura franco-italiana, la filologia dantesca. Fornisce supporto tecnico-informatico a NDP.
È assegnista presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Napoli Federico II. Si è occupata di archivi e biblioteche d'autore, i suoi principali interessi di ricerca sono rivolti allo studio della storia della stampa e del libro antico.
Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” – CNR.
PRAIRIE – PaRis AI Research InstitutE.
Dottoranda in Testi, Tradizioni e Culture del Libro” presso la Scuola Superiore Meridionale; sta allestendo uno studio paleografico e codicologico sui manoscritti della Commedia in scrittura mercantesca.
Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” – CNR.
Dottoranda del PhD Nazionale, Università di Roma La Sapienza/Università di Torino e allieva della Scuola di Alta Formazione "Alberto Varvaro" in Storia e filologia del manoscritto e del libro antico dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Allievo della Scuola di Alta Formazione in "Storia e Filologia del manoscritto e del libro antico" e dottorando in TTCL presso la Scuola Superiore Meridionale, Bruno Mandolese si occupa prevalentemente di lirica italiana del Trecento. Al momento sta attendendo all'edizione critica del Centiloquio di Antonio Pucci.
Perfezionanda presso la Scuola Normale Superiore al corso di dottorato in Filologia Romanza e Italiana Digitale [FROID]. Da marzo 2023 è allieva presso la Scuola di Alta Formazione in “Storia e filologia del manoscritto e del libro antico” Alberto Varvaro.
Perfezionando presso la Scuola Normale Superiore al corso di dottorato in “Filologia Romanza e Italiana Digitale [FROID]”. Da marzo 2023 è allievo presso la Scuola di Alta Formazione in “Storia e Filologia del Manoscritto e del Libro Antico” Alberto Varvaro.
Professore associato in Logica Matematica MAT/01 presso l'Università di Catania. Membro proponente del CINUM - Centro Interdipartimentale di Informatica Umanistica, insegna nei corsi di Laurea di Matematica Triennale e Magistrale, Informatica Magistrale, e di Scienze del Testo per le Professioni Digitali.
Dottoranda, Università La Sapienza Roma, Dottorato Nazionale Heritage Science, curriculum Archivi e Biblioteche, Università di Napoli Federico II. Allieva della Scuola di Alta Formazione A. Varvaro in Storia e Filologia del manoscritto e del libro antico.
Docente di materie letterarie presso la scuola secondaria di I grado e allieva borsista della Scuola di Alta formazione in "Storia e Filologia del Manoscritto e del Libro antico" presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Tra i campi di interesse la tradizione dell’esegesi antica alla Commedia.
Dottoranda presso la Scuola Superiore Meridionale. La sua tesi di dottorato verte sulla produzione libraria e documentaria dei copisti fiorentini del Quattrocento. Collabora con Naples Dante Project all'interno dei gruppi FraC e eScriptorium.
Assegnista di ricerca presso l'Università di Catania. Esperto di Virtual Reality (VR) e dei mondi digitali.
Ingegnere in discipline umanistiche digitali e gestione di progetti Web. Si è formato in Storia e ingegneria documentale ed editoria multimediale. I suoi principali ambiti di interesse includono l’applicazione delle tecnologie digitali a progetti culturali e scientifici, con particolare attenzione alla convergenza tra il digitale e le discipline umanistiche.
Assegnista di ricerca e docente a contratto di Storia della Lingua Italiana all’Università di Napoli “Federico II”. Tra i suoi principali interessi di ricerca rientrano le strategie compositive degli antichi commenti alla Commedia e gli aspetti sintattico-testuali di testi paraletterari seicenteschi.
Dottorando della Scuola Superiore Meridionale e allievo del Corso di Alta Formazione "Alberto Varvaro" in Storia e filologia del manoscritto e del libro antico. Studia i volgarizzamenti italiani tre-quattrocenteschi, con particolare attenzione rivolta alla ricezione della Commedia.
KU Leuven, Faculty of Arts. I suoi principali ambiti di ricerca riguardano la storia dell'arte, i manoscritti e i materiali grafici, oltre alla scienza della conservazione. Il suo approccio combina fonti storiche, tecniche analitiche e di imaging per esplorare le condizioni materiali di manoscritti, miniature e disegni, e per documentare le strategie di conservazione.
dottoranda presso la Scuola Superiore Meridionale e in cotutela con l'École Pratique des Hautes Études, conduce una ricerca sui manoscritti biblici glossati conservati presso l'Abbazia di Montecassino. Collabora al progetto FraC di NDP.
Dottorando in Filologia presso l’Università di Napoli Federico II e allievo della Scuola di Alta Formazione in Storia e Filologia del Manoscritto e del Libro Antico "Alberto Varvaro", presso la medesima Università.