Attendere prego...
//

Tra filologia digitale e filologia tradizionale: riflessioni sui concetti di testimone e documentazione

Robert Alessi terrà un ciclo di lezioni incentrate sulla preparazione di edizioni critiche multilingue ...

Napoli, Università degli Studi di Napoli Federico II, 10-16 aprile 2025

Linguistica e filologia computazionale, Open Science. Nuove prospettive

Barbara McGillivray e Federico Boschetti sulla linguistica e la filologia computazionale...

Napoli, Università degli Studi di Napoli Federico II, 20 febbraio 2025

La ‘Commedia’ di Dante nell’antica tradizione manoscritta. Per uno studio integrato e computazionale dei codici, dei testi e delle immagini, a cura di G. Ferrante

Scarica il PDF del volume.

Roma-Padova, Editrice Antenore, 2024

NAPLES DANTE PROJECT - PER UNA SVOLTA COMPUTAZIONALE DELLA CRITICA DANTESCA

Programma
La tradizione testuale della Commedia di Dante, caratterizzata dall’assenza dell’originale, dalla precoce e vasta fortuna dell’opera, dalla varietà dei vettori librari e grafici e dall’abbondanza di illustrazioni e commenti, richiede da un lato un dialogo costante tra le discipline storiche e filologiche, e dall’altro il supporto delle più avanzate tecnologie nell’ambito delle Digital & Computational Humanities. Approcci come l’imaging diagnostico, il web semantico e l’intelligenza artificiale risultano essenziali per affrontare questioni finora irrisolte e far avanzare le conoscenze sul testo del poema e sulla sua ricezione. Il Naples Dante Project, coordinato da Gennaro Ferrante, presenterà a Napoli il 18 e 19 dicembre i progressi nei suoi principali ambiti di ricerca (libro, immagine, testo) e in particolare illustrerà: una nuova architettura per il catalogo digitale dei manoscritti e delle antiche edizioni illustrate della Commedia; un modello iconografico ampliato, comprendente miniature, xilografie, incisioni e disegni preparatori; una recensio integrale dei manoscritti con il supporto di HTR e layout recognition per identificare lacune e varianti; un innovativo sistema di comparazione delle precedenti edizioni critiche del testo; un progetto di classificazione digitale dei commenti antichi. Questi risultati rappresentano i primi passi verso una classificazione digitale standardizzata e F.A.I.R. degli apparati testuali, iconografici ed esegetici del capolavoro di Dante, e verso la costituzione di un testo critico basato sulla collazione integrale della tradizione manoscritta.

Napoli, Università degli Studi di Napoli Federico II, 18-19 dicembre 2024

Convegno SFLI 2024

I vettori del testo. Manoscritti, libri a stampa, iconografie...

Trento, Università degli Studi di Trento, 3-5 ottobre 2024

I cantieri della filologia

Il programma completo delle «Giornate dottorali del Centro Pio Rajna» del 2024...

Roma, Centro Pio Rajna, 30 settembre-2 ottobre 2024